Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Sardegna chiama Sardegna chiede un’Assemblea Costituente sarda

sabato 18 Ottobre 2025

[red]

Giovedì 2 ottobre si è riunita la Commissione speciale per la redazione di una proposta di legge statutaria e per l’adozione delle norme di attuazione dello Statuto, nella sala capigruppo della Presidenza del Consiglio regionale.

(altro…)

“Ricostruiamo la democrazia sarda” presenta in Consiglio Regionale una proposta per il cambiamento della legge elettorale sarda

giovedì 16 Ottobre 2025

[red]

Si è svolta ieri mattina, nella sala dei gruppi consiliari del Consiglio Regionale della Sardegna la conferenza stampa di presentazione del documento finale che raccoglie gli esiti del percorso partecipativo di assemblee itineranti per una nuova legge elettorale sarda, promosso dal coordinamento politico e culturale “Ricostruiamo la democrazia sarda”.

(altro…)

Sinistra Italiana in Sardegna: “Bene la sentenza della Corte costituzionale sulla presidente Todde. Ora andiamo avanti per una terra di pace e lavoro”

mercoledì 15 Ottobre 2025

[red]

Sinistra Italiana in Sardegna esprime soddisfazione per l’accoglimento del ricorso alla Corte costituzionale di Alessandra Todde contro l’ordinanza che a gennaio l’aveva dichiarata decaduta dalla presidenza della Sardegna.

(altro…)

Perché sentiremo ancora parlare di Sa Domu

mercoledì 15 Ottobre 2025

[red]

Pubblichiamo la nota dell’assemblea gestionale dello spazio occupato Sa Domu a Cagliari. Come manifesto sardo vogliamo esprimere comprensione e vicinanza a questa straordinaria esperienza di autorganizzazione. Riteniamo che questo movimento sociale di lotte nate dal basso che si è generato attorno allo spazio liberato e liberante di Via Lamarmora, continuerà a produrre elementi di conflitto sociale, cura contro l’emarginazione sociale, il neoliberismo e a favore dell’autodeterminazione dei popoli. Sa Domu è stata una medicina per la città di Cagliari. Lunga vita a ciò che produrranno queste radici. (red)

(altro…)

L’isola e il mondo

martedì 14 Ottobre 2025

[Amedeo Spagnuolo]

Quando studiavo filosofia alla “Federico II” di Napoli ricordo che all’interno del programma di esame di letteratura 1, nella parte monografica, era richiesto, in quell’anno accademico, lo studio delle caratteristiche fondamentali e originali della produzione letteraria di Grazia Deledda.

(altro…)

Fogli di via. Una raccolta fondi per le spese legali

sabato 11 Ottobre 2025

[red]

Alcune militanti sarde hanno subito un grave atto di repressione per aver manifestato in solidarietà al popolo palestinese. Pubblichiamo l’appello al sostegno della raccolta fondi a cui il manifesto sardo aderisce ed invita tutte le lettrici e i lettori alla diffusione e al sostegno.

(altro…)

Le poesie libere e randagie di Sergio Atzeni, oltre le categorie e le etichette

venerdì 10 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]

«La poesia è azione clandestina, sabotaggio, sfida perdente all’ordine delle cose». Queste parole Sergio Atzeni le scrisse nella sua casa di Quartucciu nel maggio 1984 dando la sua personale interpretazione di cosa rappresenta la poesia e l’arte del verseggiare.

(altro…)

L’accordo tra Israele e Hamas ha molti punti critici

venerdì 10 Ottobre 2025
AP Photo

[red]

Nella notte tra l’8 e il 9 ottobre Israele e Hamas hanno accettato la prima fase dell’accordo che prevede: cinque punti d’ingresso per gli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, il ritorno a casa di tutti gli ostaggi in vita in cambio della liberazione di prigionieri palestinesi, il parziale ritiro delle forze armate israeliane dalla Striscia. Pubblichiamo una dichiarazione di Amnesty International.

(altro…)

La guerra del futuro si fabbricherà in Sardegna? Sardegna chiama Sardegna: «La Regione condanni. Servono azioni concrete immediate e forti per una politica di pace»

giovedì 9 Ottobre 2025

[red]

Giovedì 9 ottobre la rivista “Scenari economici” ha pubblicato un reportage su come la Rheinmetall (RWM), fabbrica produttrice di armamenti tra le più grandi d’Europa, di proprietà tedesca e con stabilimenti a Musei e Domusnovas, compie l’ennesimo salto di qualità. Insieme alla società israeliana Uvision, ha annunciato l’avvio della produzione in serie di “droni kamikaze” in Sardegna. Il Sulcis sarebbe trasformato “in un hub avanzato per una delle tecnologie militari più richieste del momento”. Oltre i droni kamikaze, sarebbero prodotti anche droni leggeri.

(altro…)

Alzabandiera nel mare di Gaza

giovedì 9 Ottobre 2025
Immagine di Pedro Pozas Terrados – IA

[Gianni Loy]

Il sacrificio è gesto estremo, ma è nella tradizione della cultura dell’occidente cattolico. Tradizione – o fede – che ha origine da un Dio che si fa uomo e muore in croce per liberare l’umanità dalla schiavitù del peccato.

(altro…)

Luigi Pintor, prospettive politiche di una celebrazione

giovedì 9 Ottobre 2025

[Francesco Tronci]

Promossa dal Collettivo Luigi Pintor e dal manifesto alla Fondazione Banco di Sardegna, la celebrazione del centenario della nascita di Luigi Pintor si può considerare, visto il successo della stessa, come un’iniziativa controcorrente.

(altro…)

L’esercito israeliano attacca le Flotillas in acque internazionali. Rapiti medici, giornalisti e parlamentari

mercoledì 8 Ottobre 2025
Diritti d’autore Str/Copyright 2025 The AP.

[red]

Nella notte tra il 7 e l’8 ottobre, l’esercito di occupazione israeliano ha attaccato e sequestrato la Flotilla in piene acque internazionali, a 120 miglia nautiche (220 km) da Gaza, commettendo un ennesimo atto di pirateria, in violazione palese del diritto marittimo internazionale e delle Convenzioni delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS).

(altro…)

Sinistra Italiana in Sardegna: “Giusta l’equiparazione degli stipendi dei lavoratori degli enti locali con quelli dei lavoratori del sistema Regione”

martedì 7 Ottobre 2025

[red]

Mentre si attende la legge sul comparto unico le lavoratrici e i lavoratori degli enti locali scendono di nuovo in piazza, ora sotto il palazzo del Consiglio regionale della Sardegna.

(altro…)

Il piano della Regione Sardegna sulle cure palliative. Intervista al dottor Salvatore Salis

lunedì 6 Ottobre 2025

[Valter Canavese]

Sono passati poco più di 26 anni dalla nascita della Legge n. 39/1999 che riconosceva e inseriva ufficialmente le cure palliative nel nostro Sistema sanitario.

(altro…)

L’assalto continua e la sostenibilità appare un miraggio

giovedì 2 Ottobre 2025

[Mario Fiumene]

Con decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 36 del 3 settembre 2025, sono aggiornate le regole operative di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 30   dicembre   2024, recante «Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività del mercato di cui  agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.  199 con validità massima al 31 dicembre 2025».

(altro…)

Il governo e il francescanesimo

mercoledì 1 Ottobre 2025

[Mario Fiumene]

C’è da chiedersi cosa accomuna la politica del governo con il francescanesimo.

(altro…)