Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'
martedì 16 Novembre 2010

Marcello Madau
Se è gravissima la perdita della ‘domus’ pompeiana, parte irripetibile di una città dalla suggestione immensa, il delitto ha assunto molti richiami simbolici: il crollo dei beni culturali italiani, del sistema-paese, della politica di questo governo. Oppure la (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 1 commento »
martedì 16 Novembre 2010

Antonello Zanda
So che c’è un uomo. È un’affermazione che chiede i puntini di sospensione, che ci tiene in bilico tra certezza e incertezza. So che c’è un uomo… e sembriamo estranei alla domanda che vi si annida implicita, quasi non fossimo coinvolti in quella umanità (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Novembre 2010

Natalino Piras
Toccare l’invisibilità è una cosa dolorosa.
L’invisibilità è una malattia, anche della letteratura. Non permette di vedere né di sentire. Crea una categoria alta, la letteratura e il successo diffusi dai media forti (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 1 Ottobre 2010

Natalino Piras
Attualmente, non ci sono eroi positivi in giro. Perlomeno in letteratura, con capacità di epica, di vasto respiro. Banditi e accabadoras quante ne volete – e tolgo dal contesto le mie brujas e sepultas- ma poche o nulle le vite esemplari. Quasi che la realtà, concreta (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
giovedì 16 Settembre 2010

Marcello Madau
Nella discussione animatasi sulla proposta di Nur.At, il vero problema non è Atlantide, ma il rapporto fra tutela, ricerca, identità e valorizzazione, e il ruolo che vuole interpretare la politica nella costruzione di tale rapporto. La valorizzazione, costruendo (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 5 Settembre 2010

Michela, complimenti da tutto il Manifesto Sardo per la vittoria del Premio Campiello con il tuo bellissimo Accabbadora. Qualche volta ai premi si può anche credere, pur conoscendo i meccanismi della ‘società dello spettacolo’ e dell’industria culturale (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
mercoledì 1 Settembre 2010

Marcello Madau
Sarà la voglia di migliore la stagione turistica estiva, o il tentativo della politica di fare qualche blitz confidando sulle distrazioni vacanziere, ma è difficile ricordare un’estate così piena di iniziative sui beni archeologici. La vicenda dei zigantes di Monti (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 6 commenti »
mercoledì 1 Settembre 2010

Alfonso Stiglitz
Si sa che agosto non è il mese più indicato per affrontare i problemi, grazie alla cronica carenza di informazioni con le quali i giornali devono fare i conti per riempire le pagine e, conseguentemente, alla tendenza al gigantismo delle notizie e alle balle vere e proprie. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Politiche in Sardegna | 4 commenti »
mercoledì 1 Settembre 2010

Antonello Zanda
Tre giorni a Bauladu, dal 20 al 22 agosto, per parlare di viaggi, emigrazioni e immigrazioni. Tra gli appuntamenti previsti è da sottolineare l’incontro con lo scrittore Fabio Geda, autore del libro-racconto “Nel mare ci sono i coccodrillli” (B.C. Dalai (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
sabato 7 Agosto 2010

Marcello Madau
I giganti di Monti Prama in Cina, oppure a Reggio Calabria, a sfregio per il no allo spostamento dei Bronzi di Riace. Da sostituire, essendo in restauro, con due guerrieri, come fossero due giocatori in panchina. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 17 commenti »
domenica 1 Agosto 2010

Marcello Madau
La traversata verso Fornelli è breve. La linea edificata della costa fin verso il Capo Falcone fa impressione, si interrompe con l’isola Piana ma sembra separata da un filo che vorremmo più solido. Vi sono molte visite: barche private, catamarani, linee per turisti. (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Marcello Madau
Capita, nella costruzione continua di questa nostra esperienza digitale, di dover riflettere sul senso delle battaglie e sulla direzione – o le direzioni – che potrebbero o dovrebbero prendere. Proporre punti ed elaborare strade da percorrere, persino idee strategiche, (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Carlo Tronchetti
Avete presente che razza di patrimonio archeologico abbiamo in Sardegna, e come sia distribuito nel territorio? Sono sicuro che, pensando a tutti i nuraghi ancora non scavati che si vedono emergere nel paesaggio, a siti come Tharros, Nora, Barumini …., la (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 1 commento »
martedì 1 Giugno 2010

Marcello Madau
Avrei dovuto scrivere per questo numero un pezzo sui falsi fra Ottocento e Novecento, e sul senso di tali fenomeni. Ma vi ho rinunciato, perché ho trovato un nuovo e più valido alimento al tema nelle minacce di dimissioni del Ministro Sandro Bondi (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Alfonso Stiglitz
Passeggiare tra le bancarelle del mercatino domenicale di viale Trieste a Cagliari può portare a interessanti scoperte, come quella di un libricino pubblicato nel 1948 dalla Soprintendenza Bibliografica per le province di Cagliari, Nuoro e Sassari dal titolo “Elenco delle (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Saperi e conoscenza | Nessun commento »
domenica 16 Maggio 2010

Valeria Piasentà
Una bara sul portone del teatro alla Scala di Milano, è la tomba del melodramma dopo il decreto Bondi. A Firenze manifestano i lavoratori e in piazza Zubin Mehta dirige l’orchestra del Maggio Musicale, fra L’inno di Mameli e Va’ pensiero si suona Bella Ciao. Sulla facciata (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »