Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'
venerdì 16 Settembre 2011

Stefano Deliperi
Cagliari ha per la prima volta nella sua storia recente un’amministrazione comunale di centro-sinistra. Massimo Zedda e la sua coalizione hanno battuto nettamente gli avversari del centro-destra in buona sostanza perché lustri di governo locale (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun commento »
giovedì 15 Settembre 2011

Francesco Mattana
Siamo veramente curiosi di scoprire come Salvatore Mereu ha reso in immagini la poesia di Sergio Atzeni. Di Mereu, finora, abbiamo avuto un’impressione positiva: un discreto e onesto artigiano, umile quanto basta per non dimenticare mai la sua terra, e ambizioso quanto basta (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Comunicazioni | 2 commenti »
lunedì 1 Agosto 2011

Francesco Mattana
Il 20 luglio ha condiviso, con Iaia Forte, il magico palcoscenico del Teatro Civico di Cagliari. L’occasione era la rassegna La notte dei poeti, una rassegna con un’importante storia trentennale alle spalle. Lo spettacolo era Fuochi, con la regia di Serena Sinigaglia. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Marcello Madau
Si dice che in questa finanziaria, per la prima volta, non ci siano tagli sui beni culturali. Il ministro Galan lo rivendica, molti sembrano ammetterlo, l’articolo 10 della manovra confermarlo:
1. Sono preselettivamente esclusi dall’applicazione delle disposizioni (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 3 commenti »
sabato 16 Luglio 2011

Giulio Angioni
Introducendo Dizionario gramsciano 1926-1937 (Roma, Carocci, 2009, pp. 918, euro 85), i curatori Guido Liguori e Pasquale Voza si dicono convinti che i testi gramsciani carcerari dal 1926 al 1937, cioè i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere, “e la loro (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Sara Filippelli, Lucia Cardone
Molto spesso le persone sono restie a consegnare nelle mani di perfetti sconosciuti le loro pellicole di ricordi. Il progetto “Film di famiglia in Sardegna”, promosso dalle due Università sarde e dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico, garantisce (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 4 commenti »
venerdì 1 Luglio 2011

Marcello Madau
Secondo il Signore (Genesi 11, 1-9) i popoli che costruivano la ziqqurat di Babilonia nota come ‘torre di Babele’ parlavano una sorta di LBC (Limba Babilonesa Comuna). Ma fu la presunzione di puntare verso il cielo che scatenò la punizione della confusione delle lingue. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Politiche in Sardegna | 22 commenti »
venerdì 1 Luglio 2011

Rita Atzeri
Sono in corso, in questi giorni, due importanti manifestazioni: una a Fara Sabina a cura del Teatro Potlach, che ha ospitato in seno al tradizionale Festival Laboratorio Interculturale di pratiche teatrali, gli incontri dell’Università del Teatro (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Francesco Mattana
La faccenda è seria. Intendiamoci, non è che ne vada il destino di una nazione, come qualche fissato vorrebbe farci credere, però ci sono senz’altro dei seri motivi di preoccupazione. Parliamo della Rai. Che magari ‘no, non è la BBC’, come (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 2 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Alfonso Stiglitz
“Smacchiare i leopardi” è forse lo slogan più riuscito della nuova ventata politica, perché pone l’attenzione sull’uso del linguaggio, sull’importanza dei modi e delle forme con le quali una proposta viene avanzata. Sul tema della cultura e del linguaggio (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 6 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Luisella Cossu
Raccolta, recupero e valorizzazione della memoria filmica privata. Riappropriarsi di una memoria collettiva caduta nell’oblio, di uno sguardo intimo calato nella variegata realtà sarda sarà presto possibile grazie a Film di famiglia, il progetto promosso (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Partecipazione e democrazia | 2 commenti »
mercoledì 1 Giugno 2011

Marcello Madau
C’è un nuovo, velenoso attacco al nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Sta nel ‘Decreto Sviluppo’, D. Leg. 70/2011, da poco pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Vi si modificano norme fondamentali legate alla tutela (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | 3 commenti »
domenica 1 Maggio 2011

Ex-Q
L’associazione culturale Ex-Q si costituisce il 26 maggio 2010 per volontà di un numeroso gruppo di artisti operanti a Sassari in seguito all’occupazione dello stabile dell’ex questura nel corso Angioy a Sassari. Si tratta di un esperimento audace, in (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Alfonso Stiglitz
Se vi capita di portare vostra nipotina (figlia, moglie, amica o viceversa nipotino, marito, amico, fate voi nelle molteplici combinazioni) all’Orto Botanico di Cagliari e salite verso la fine del viale, dove c’è il muro che lo delimita, avrete la sgradevole visione (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Francesco Mattana
Verrebbe da chiedersi, parafrasando la sua famosa invettiva in Ecce bombo: ‘ce lo meritiamo Nanni Moretti?’. Può essere che non ce lo meritiamo, ma intanto meno male che c’è. Ora, non c’è bisogno che anche noi facciamo il peana di Moretti, dal momento (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | 2 commenti »
sabato 16 Aprile 2011

Marcello Madau
E’ piuttosto importante che la Procura della Repubblica abbia avuto dal Soprintendente ai beni archeologici di Cagliari e Oristano Marco Minoja l’analisi e il parere dell’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro). I rischi che corre l’anfiteatro romano (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »