Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Monumenti chiusi

martedì 1 Luglio 2008

Serranda chiusa
Giuseppina Manca di Mores

E’ la prima volta che in Sardegna i lavoratori impegnati nella gestione nelle aree archeologiche e dei musei locali scioperano. Ricordiamo i tempi nei quali non era consentito il servizio di biglietteria, l’era delle mance, i sostegni finanziari regionali, la (altro…)

In lode della Cinetheca

martedì 1 Luglio 2008

Cinema
Bastiana Madau

Fervono nell’isola le iniziative in favore della Cineteca Sarda della Società Umanitaria, la cui esistenza è messa in discussione da questioni di ordine politico-legislativo. Per arginare il rischio della sua chiusura si tenta di mantenere aperto il dialogo con le istituzioni (altro…)

Fare cinema in Sardegna

martedì 1 Luglio 2008

Davide Zanza

“Leggo con qualche sgomento di timori e paure per ‘la fine della cultura e la chiusura della Cineteca’. Voglio rassicurare i promotori della petizione, che con qualche schematica approssimazione descrivono un quadro apocalittico, poco coincidente con la realtà. Intento della Regione Sardegna (altro…)

Hey MAN

lunedì 16 Giugno 2008

Piazza Sebastiano Satta
Sandro Roggio

Premessa e antefatto (n.d.r.): la questione del MAN con la discussione nata sull’opportunità o meno, dietro iniziativa del brillante museo nuorese di arte comtemporanea, di modificare (soluzione A) (altro…)

Vissi d’arte

lunedì 16 Giugno 2008

Vissi d’Arte
Diverse novità, fra mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per le prossime due settimane. A Sassari, nella Galleria d’Arte Rino Canalis, continua ‘Intra Intro 2008-Il centro storico tra abbandono e rinascita‘: dal 14 al 20 giugno Marco Scarpa ed Elsa Lumière, (altro…)

Identità urbane e archeologie della sovversione

domenica 1 Giugno 2008

Arco di Tito
Marcello Madau

Il disvelamento dei ruderi del castello medievale di Sassari e le nuove mille e più tombe cagliaritane a Tuvixeddu sembrano salutate con rilievo e addirittura enfasi dai mezzi di comunicazione di massa. Inevitabile ambiguità di un messaggio ormai di moda: accolto finalmente (altro…)

L’archeologo e l’urbanistica

domenica 1 Giugno 2008

Alfonso Stiglitz

Può un archeologo parlare di urbanistica? E, soprattutto, può farlo parlando di una città come Cagliari, pluristratificata in senso archeologico e, quindi storico, ma anche politico (e partitico), sociale ed economico? Può farlo perché è dotato di strumenti di analisi del terreno (altro…)

Chi tutela la tutela!

domenica 1 Giugno 2008

Sandro Bondi
Marcello Madau

Il nostro originario interrogativo di due mesi fa diventa da oggi un punto esclamativo. Alla disinvolta operazione di Francesco Rutelli del 28 febbraio scorso, crisi del governo Prodi ormai definita, segue l’annullamento e un’azione sulle nomine dei Soprintendenti gestita (altro…)

Mai più senza tutela

domenica 1 Giugno 2008

Cazuola
Giuseppina Manca di Mores

Con queste parole d’ordine “Alle ore 10 del 14/06/2008, in Piazza Madonna del Loreto (vicino alla Colonna Traiana) in Roma, si svolgerà la Prima Manifestazione Nazionale degli Archeologi Italiani. Come a tutti noto lo scopo della suddetta manifestazione ha molteplici sfaccettature. (altro…)

Vissi d’arte

domenica 1 Giugno 2008

Vissi d’Arte
SASSARI

Movimento Omosessuale Sardo: PRIDE 2008 

Proiezioni al Teatro Ferroviario:

Giovedì 5 giugno, ore 21.00: Ma la Spagna non era cattolica?  –  Sarà presente il regista Peter Marcias

Martedì 10 giugno, ore 18.00:  The Beirut Apt – Sarà presente il regista Daniele Salaris

                                   ore 21.00: Improvvisamente l’inverno scorso   
 

LE TRAME DELL’ARTE. Tessiture d’artista in Sardegna
Palazzo della Frumentaria, Via delle Muraglie.

Eugenio Tavolara, Mauro Manca, Costantino Nivola, Maria Lai, Tonino Casula, Giuliana Fanelli, Gaetano Pinna, architetti dell’ARP Studio di Oristano, Aldo Contini, Bruno Contieri, Paola Dessy, Angelino Fiori, Antonello Ottonello, Eugenia Pinna, Gianfranco Pintus, Roberto Puzzu, Rosanna Rossi, Giovanna Secchi, Antonio Corriga, Piero Zedde, Francesco Biddoccu, Istituto d’Arte “F. Figari” di Sassari.

Comune di Sassari, Associazione ‘Isola senzatitolo’.
A cura di Giannella Demuro.
lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, sino al 30 giugno
(altro…)

La fortezza ritrovata

venerdì 16 Maggio 2008

Antonietta Mazzette

Da settimane nella città di Sassari è andata crescendo una sorta di fibrillazione collettiva perché, durante la risistemazione della pavimentazione di piazza Castello, sono stati ritrovati resti di due piani della fortezza aragonese abbattuta nel 1877 e che, di giorno in giorno (altro…)

Un’altra città è possibile?

venerdì 16 Maggio 2008

CASTELLO DI SASSARI
Marcello Madau

Le questioni sollevate dal ritrovamento dei ruderi del castello medievale di Sassari e il vasto dibattito che si è aperto permettono almeno qualche osservazione sul concetto di città e sul rapporto fra i cittadini e i grandi temi della tutela e della fruizione. (altro…)

Ma che bel castello

venerdì 16 Maggio 2008

SCAVI DEL CASTELLO DI SASSARI
Sandro Roggio

Tutti i castelli hanno un fantasma, e non c’è colpo di piccone o carica di dinamite che possa eliminare lo spirito che rimane appiccicato all’ultimo brandello di un’architettura demolita. Curiosa questa storia del castello di Sassari riapparso con tutti i fantastici (altro…)

Spettacolo. Quel fiume in secca

venerdì 16 Maggio 2008

Rita Atzeri e Mario Faticoni

Nella società che ci circonda l’elaborazione del concetto di valore, merito, professionalità sembra trovare accoglienza in ogni settore meno che in quello artistico. Perlomeno è difficile trovare critici disposti ad argomentare su questo tema quando il (altro…)

Vissi d’Arte

venerdì 16 Maggio 2008

Sassari

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA
GRUPPO ANESTETICA
MUS’A, Via Canopoleno,19-23 maggio, h. 10.00/13.00

SUL FILO DELLA TARANTA
DUE DONNE ALLO SPECCHIO
Incontro con la scrittrice Patrizia Boi, autrice di Donne allo specchio partecipa ROSAPAEDA, che eseguirà brani della tradizione pugliese
Saletta Odradek, Via Torre Tonda, 20 maggio ore 18.30.

(altro…)

Alla stazione un mattino di marzo

giovedì 1 Maggio 2008

Annamaria Janin

Più scuro il volto dei vucumprà / Più pesante il loro fardello / Nell’aria di marzo un cupo sentore / d’altrui vittoria / Tutti ha / (con)vinto il Grande Comunicatore / l’Uomodiplastica dal sorriso mellifluo / E già i treni / arrivano in anticipo / (marzo ’94) (altro…)