Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'
mercoledì 1 Ottobre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di ottobre.
Sassari: prorogata la straordinaria mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. A cura di Giuliana Altea.
(altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Rubriche | Nessun commento »
martedì 16 Settembre 2008

Redazione
La petizione nazionale che abbiamo avviato assieme a Eddyburg per la difesa integrale del colle di Tuvixeddu-Tuvumannu ha raccolto in quindici giorni circa ottocento firme. E’ un primo importante risultato che fa cogliere sensibilità ampie, non (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 9 commenti »
martedì 16 Settembre 2008

Edoardo Salzano
Da ‘Carta’, n. 33, 12 settembre 2008. Nel 2000 la Regione Sardegna, il Comune di Cagliari e gli uffici dei Beni culturali fecero un clamoroso errore. Con un “accordo di programma” decisero di smembrare il sistema collinare che conteneva la più grande necropoli (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 5 commenti »
martedì 16 Settembre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di settembre.
A Sassari, la straordinaria Mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. A cura di Giuliana Altea. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Rubriche | Nessun commento »
lunedì 1 Settembre 2008

Apriamo questo numero del Manifesto Sardo con un appello promosso da Eddyburg e dal nostro quindicinale per la tutela di Tuvixeddu. La necropoli corre un rischio mortale. Bisogna evitare che subisca un ulteriore e forse definitivo assalto da parte degli speculatori. Ci rivolgiamo al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla Regione Autonoma della Sardegna, al Comune di Cagliari perché fermino lo scempio della necropoli. Chiediamo a tutti un impegno perché venga evitato questo rischio. Firmate l’appello. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 56 commenti »
lunedì 1 Settembre 2008

Raffaello Ugo
Al tempo delle guerre puniche il piccolo Furbì (è un nome di fantasia) vendeva pere cotte ai legionari romani che si imbarcavano da Karalis per portare la democrazia a Cartagine. I legionari, infastiditi dal piccolo, lo allontanavano dandogli delle gran pedate (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 8 Agosto 2008

Marcello Madau
Non sono felici, a Cagliari, le prospettive della necropoli punica di Tuvixeddu, una delle più vaste dell’antichità, notissima nel mondo scientifico internazionale. Vincoli cancellati, spazio alla ruspe. Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Regione contro (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 12 commenti »
venerdì 1 Agosto 2008

Marcello Madau
Non tira una buona aria per il patrimonio culturale e paesaggistico. La situazione generale è pesante, i tagli gravi. E’ in corso un vero e proprio assalto all’idea dei beni comuni e al sistema cultura ad essi relativa (scuola, università, alta formazione artistica e (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 1 Agosto 2008

Antonio Mannu
“La fine del mondo”. Le teste di due bambolotti, la parte posteriore del corpo bianco di una cavia emergono dalle cavità di una chiara parete, spruzzata da schizzi di vernice. Potrebbero essere macchie vermiglie, tracce di sangue, ma il bianco (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
mercoledì 16 Luglio 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per le prossime due settimane.
Isola dell’Asinara, Festival ‘Pensieri e parole’, a cura di CineArena (direzione artistica di Antonello Grimaldi e Sante Maurizi). Nuovo Carcere Paradiso: film nel supercarcere dell’Asinara (Fornelli).
26 luglio, ore 21: Die dünnen Mädchen (le ragazze esili) di Maria T. Camoglio (prima nazionale); (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Rubriche | Nessun commento »
martedì 1 Luglio 2008

Marcello Madau
Filtrata senza ulteriori conferme, in attesa di maggiori e ufficiali informazioni – e soprattutto delle motivazioni – la notizia è importante: il Consiglio di Stato avrebbe respinto il ricorso della Regione Autonoma della Sardegna avverso alla sentenza del TAR Sardegna (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
martedì 1 Luglio 2008

Giuseppina Manca di Mores
E’ la prima volta che in Sardegna i lavoratori impegnati nella gestione nelle aree archeologiche e dei musei locali scioperano. Ricordiamo i tempi nei quali non era consentito il servizio di biglietteria, l’era delle mance, i sostegni finanziari regionali, la (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Capitale e lavoro | Nessun commento »
martedì 1 Luglio 2008

Bastiana Madau
Fervono nell’isola le iniziative in favore della Cineteca Sarda della Società Umanitaria, la cui esistenza è messa in discussione da questioni di ordine politico-legislativo. Per arginare il rischio della sua chiusura si tenta di mantenere aperto il dialogo con le istituzioni (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
martedì 1 Luglio 2008
Davide Zanza
“Leggo con qualche sgomento di timori e paure per ‘la fine della cultura e la chiusura della Cineteca’. Voglio rassicurare i promotori della petizione, che con qualche schematica approssimazione descrivono un quadro apocalittico, poco coincidente con la realtà. Intento della Regione Sardegna (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
lunedì 16 Giugno 2008

Sandro Roggio
Premessa e antefatto (n.d.r.): la questione del MAN con la discussione nata sull’opportunità o meno, dietro iniziativa del brillante museo nuorese di arte comtemporanea, di modificare (soluzione A) (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
lunedì 16 Giugno 2008

Diverse novità, fra mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per le prossime due settimane. A Sassari, nella Galleria d’Arte Rino Canalis, continua ‘Intra Intro 2008-Il centro storico tra abbandono e rinascita‘: dal 14 al 20 giugno Marco Scarpa ed Elsa Lumière, (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Rubriche | Nessun commento »