Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'
Anomalie d’onda nel Sinis
mercoledì 16 Aprile 2008
La nostra inchiesta sulle ‘aree del (supposto) tsunami’, dove intervengono gli attori diretti della ricerca scientifica sui monumenti interessati, vede in questo numero l’intervento di un altro archeologo sardo, Alfonso Stiglitz, che da diversi decenni si occupa scientificamente della splendida area del Sinis (RED). (altro…)
S’Urachi, il principe dei nuraghi del sud
martedì 1 Aprile 2008
Alessandro Usai
Prosegue, dopo l’articolo di Mauro Perra pubblicato nel numero 20, la nostra inchiesta sulle ‘aree del (supposto) tsunami’ dove intervengono gli attori diretti della ricerca scientifica su tali monumenti. Questa volta tocca all’archeologo Alessandro Usai, che ci parla (altro…)
La divina dimora. Betili e insensata animalia
domenica 16 Marzo 2008
Marcello Madau
Quando Giovanni Lilliu nel 1946 portò in Sardegna, e fu una bella ventata di maestrale, la rivalutazione dei segni artistici del territorio dalla preistoria al Novecento e la critica a Winckelmann (percorsi in parte paralleli a quelli svolti da Bianchi Bandinelli per l’arte etrusca e italica) (altro…)
Chi tutela la tutela?
domenica 16 Marzo 2008Marcello Madau
Due mesi fa, alla notizia del riassetto degli uffici periferici sardi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e di un accorpamento delle Soprintendenze, tradizionalmente due (per Sassari e Nuoro, per Cagliari e Oristano), esprimemmo il nostro più fermo dissenso (altro…)
Tuvixeddu e del potere
domenica 16 Marzo 2008
Alfonso Stiglitz *
Credo che sia importante iniziare ricordando le battaglie di Antonio Cederna, tra le quali particolarmente significativa per i molti elementi di somiglianza quella per la tutela dell’Appia antica. La battaglia ebbe un significativo momento vincente grazie al ministro ai lavori pubblici (altro…)
Tuvixeddu e la città proibita
sabato 1 Marzo 2008Redazione
Ci sono molte maniere per difendere il colle di Tuvixeddu, la sua dirompente alterità rispetto al mondo contemporaneo che attende ancora una lucida riproposizione urbana del passato. Tenendo fede all’impegno preso nel numero scorso abbiamo costruito uno speciale sulla necropoli (altro…)
La necropoli di Tuvixeddu. Karaly e Cartagine
sabato 1 Marzo 2008
Piero Bartoloni
La necropoli di Tuvixeddu è ben nota al mondo scientifico poiché è stata edita, anche se in modo non del tutto soddisfacente per quel che riguarda l’apparato illustrativo, fin dai primi anni del secolo scorso. Ci si riferisce in questo caso all’eccellente studio di Antonio Taramelli, che (altro…)
Tuvixeddu. Il rosso e il nero
sabato 1 Marzo 2008
Marcello Madau
Non c’è solo il bianco calcareo, talora abbacinante, della pietra di Tuvixeddu: c’è un rosso intenso, poco noto, nascosto, prezioso. Dipinto a grande profondità circa 2300 anni fa, nella penombra, forse alla luce di qualche torcia. Destinato a proteggere per sempre donne e uomini (altro…)
Tuvixeddu o la memoria della città dissolta
sabato 1 Marzo 2008
Paolo Bernardini
Il colle di Tuvixeddu chiude, oggi come ieri, il paesaggio d’acqua della laguna; per chi entri a Cagliari è impossibile, oggi come ieri, non vederne la mole squarciata dalle ferite e dagli abusi, dall’assedio arrogante della città moderna che ancora non la spunta ma che sempre ci riprova. (altro…)
Tuvixeddu e della valorizzazione
sabato 1 Marzo 2008Carlo Tronchetti
Io sono una persona eminentemente pratica, e quindi inizierò da un dato di fatto assolutamente indubitabile. La necropoli punica di Tuvixeddu è unica in tutto il Mediterraneo. E’ da questa valutazione che si devono muovere tutte le ulteriori considerazioni, ipotesi progettuali, decisioni (altro…)
A chi interessa Tuvixeddu?
sabato 16 Febbraio 2008
Redazione
La questione di Tuvixeddu accende il dibattito politico. La sentenza del TAR, oggettivamente dura, attende conferme, o modifiche in sede definitiva presso il Consiglio di Stato. Lasciando che la legge faccia il suo corso, notiamo come nel dibattito tutto stia emergendo tranne che la (altro…)
Dibattito. Cognizione di causa
sabato 16 Febbraio 2008Marcello Madau
La grande manifestazione del 20 ottobre è ancora lì a pretendere un rapido ricambio a sinistra: ma il vero mutamento andrebbe cercato nei programmi, nella capacità di rappresentare esigenze, sentimenti, passioni e ideali. Forse sono le idee i nuovi latitanti della (altro…)
Il mare dentro i nuraghi
sabato 16 Febbraio 2008
Mauro Perra
La costruzione ideologica di percorsi identitari accompagna – non solo in Sardegna ma in tutta Europa, e in particolar modo dall’Ottocento – lo sviluppo dei nazionalismi. L’invenzione della tradizione di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger (edito in Italia da Einaudi) uno (altro…)
Lo sguardo fotografico del pittore
sabato 16 Febbraio 2008
Antonio Mannu
Sino al 30 marzo Nuoro ospita la mostra “Antonio Ballero – lo sguardo fotografico del pittore”. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nuoro, organizzata dalla Ilisso, in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, la mostra presenta un centinaio di (altro…)
Beni culturali, pubblici e comuni
venerdì 1 Febbraio 2008
Marcello Madau
La fine del governo nazionale di centro-sinistra ha evidenti riflessi nella politica sui beni culturali, dati alcuni aspetti che riepilogo per punti: 1. la Regione Autonoma della Sardegna impegnata nella richiesta del passaggio di competenze sui beni culturali (altro…)