Antropologie del turismo d’elite
mercoledì 1 Agosto 2007
Marcello Madau
Le testimonianze architettoniche, storico-artistiche, archeologiche e di paesaggio, quelle del racconto e dei personaggi storici, insomma il patrimonio dei beni culturali e ambientali dell’arcipelago della Maddalena, un gruppo di isole ponte fra Sardegna e Corsica e snodo cruciale (altro…)




“Una fotografia del 1900, che emozionava allora per il suo soggetto, è oggi più probabile che ci commuova perché è stata fatta nel 1900. Le qualità e le intenzioni delle singole fotografie tendono a scomparire nel pathos generale del passato. (….) E il tempo finisce per portare tutte le fotografie, comprese le più dilettantesche, ad un livello d’arte”.
«Le scatole senza confetti, / i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro, / un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, / gli oggetti col monito, salve, ricordo…». Guido Gozzano all’inizio del ‘900 le chiamava «buone cose di pessimo gusto», e in Baviera qualche decennio prima si era iniziato a definire come kitschen il costruire mobili assemblando vecchi pezzi.






