Archivio della Categoria 'Capitale e lavoro'

Il federalismo tra Stati di Hayek e il processo di unificazione politica dell’Europa

domenica 16 Ottobre 2016
friedrich-von-hayek-800x600
Gianfranco Sabattini

La crisi in cui sono precipitati i Paesi europei negli ultimi anni, ha rilanciato, sinora però a parole, l’urgenza di risolvere il problema della loro unificazione politica e di una più appropriata organizzazione politico-istituzionale (altro…)

Il modo errato di concepire il ruolo e la funzione del denaro e la crisi del capitalismo

venerdì 16 Settembre 2016
Foto Francesca Corona

Foto Francesca Corona

Gianfranco Sabattini

Felix Martin è un economista che ha studiato scienze umane, economia e relazioni internazionali; dopo aver lavorato, tra il 1998 e il 2008, per la Banca Mondiale, egli è attualmente membro dell'”Institute for New Economic Thinking” di New York e del “Centre for Global Studies” di Londra. Di recente è stato tradotto in italiano un suo famoso saggio, “Denaro. La storia vera: quello che il capitalismo non ha capito”, finalista nell’edizione 2013 del “Guardian First Book Award”. (altro…)

Commercio a Cagliari

venerdì 16 Settembre 2016
Via Garibaldi - Foto Francesca Corona

Via Garibaldi – Foto Francesca Corona

Roberto Mirasola

L’importante è dire che tutto volge al meglio, del resto l’ottimismo è la chiave della felicità. Che poi questa massima sia vera questo è un altro discorso (altro…)

I limiti della politica monetaria

giovedì 1 Settembre 2016
money-024
Gianfranco Sabattini

Gli economisti, di solito, sono propensi ad occuparsi delle ricadute sul sistema economico di una determinata politica in termini di efficienza e di “distorsione degli incentivi, ma assai poco degli effetti in termini di aumento delle disuguaglianze distributive (altro…)

La fine della liberal-democrazia secondo Savona

giovedì 16 Giugno 2016
0143ad52-16ce-4775-94ee-4b5c85d033dd_xl
Gianfranco Sabattini

Con un ponderoso volume (“Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal-democrazia”), redatto nella quiete del Nuffield College della Oxford University, Paolo Savona affronta criticamente il problema dell’”attrazione fatale esercitata dall’istanza della giustizia sociale sul liberalismo (altro…)

Formazione: Trovare lavoro in Europa

mercoledì 1 Giugno 2016
murales per il lavoro
Red

Quali sono i trucchi per la redazione di un curriculum e di una cover letter  vincente? Quali opportunità per lavorare all’estero? Come muoversi per fare uno stage presso le Istituzioni europee? (altro…)

TTIP – Conferenza e dibattito a Cagliari

mercoledì 1 Giugno 2016
13442166_1099553576749503_2023268310544631942_n
Red

Venerdì 17 giugno alle ore 19:00 L’associazione Oscar Romero organizza nella sede dell’associazione culturale Maestr’ale in Via San Lucifero, N°65 a Cagliari  una conferenza e dibattito sul Transatlantic Trade and Investment Partnership, un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziazione dal 2013 tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America (altro…)

Tre referendum contro una legge ingiusta e sbagliata

lunedì 16 Maggio 2016
landini_fiom
Maurizio Landini

Un nuovo statuto per i diritti universali. Il governo prima l’ha brandito come un’arma e poi sventolato ai quattro venti come la soluzione alla crisi. I lavoratori prima hanno scioperato e manifestato per evitarlo e poi ne hanno misurato sulla propria pelle tutte le conseguenze (altro…)

Il progressivo arretramento del sistema Italia

domenica 1 Maggio 2016
surrealist_soldier1.jpg
Gianfranco Sabattini

La Grande Recessione sta svelando agli italiani una realtà della quale mai, sino ad alcuni anni addietro, si sarebbero sognati di dover affrontare (altro…)

Lavorare meno per vivere bene?

sabato 16 Aprile 2016
oltre-la-siepe
Gianfranco Sabattini

Molti sostenitori della teoria della decrescita di Serge Latouche da tempo sono impegnati a scoprire il nuovo paradigma su cui fondare la riorganizzazione della società industriale in crisi; essi, come ad esempio Mauro Gallegati (“Oltre la siepe. L’economia che verrà”) propone un modello organizzativo della nuova società, al cui interno sia possibile porre finalmente un limite alla logica sottostante la crescita quantitativa continua del sistema produttivo (altro…)

La “Grande Frattura” e le responsabilità della politica

venerdì 1 Aprile 2016
stiglitz
Gianfranco Sabattini

Il libro di Joseph Stiglitz, “La Grande Frattura. La disuguaglianza e il modo per sconfiggerla”, è una raccolta di contributi pubblicati dall’inizio della “Grande recessione” che ha colpito l’economia mondiale nel 2008 (altro…)

L’isolazionismo tedesco e la perdita di prestigio dell’Unione Europea

martedì 16 Febbraio 2016
Money-Hole
Gianfranco Sabattini

La crisi greca ha infranto l’ideologia europeista. L’Unione Europea era solita erigersi “a stadio supremo della fenomenologia dello spirito europeista. Paradigma universale di civiltà. Fondata sul primato del diritto (altro…)

Prendiamo una frase

lunedì 1 Febbraio 2016
13.-Wassily-Kandinsky-Composizione-su-bianco-1920-olio-su-tela-San-Pietroburgo-Museo-di-Stato-Russo-©-Wassily-Kandinsky-by-SIAE-2012-480x330
Gianni Loy

Prendiamo una frase, una a caso, scritta nei giorni scorsi dai rappresentanti della Troika, cioè dal Fondo Monetario, dalla Banca Centrale Europea e dalla Commissione Europea. Una frase, una delle tante, rivolte alle istituzioni politiche dei portoghesi (altro…)

Lavoro per tutti

lunedì 1 Febbraio 2016
p1sez5_MOD12_01
Gavinu Dettori

Il lavoro non è considerato il contributo collettivo al benessere sociale, la partecipazione  al convivere comune con la elevazione a dignità di uomo e cittadino della persona (altro…)

Riforma o restaurazione?

sabato 16 Gennaio 2016
Loy
Gianni Loy

C’è stato un tempo, neppure troppo lontano, nel quale al “padrone” ed al lavoratore era concesso di porre fine, liberamente, al rapporto di lavoro,, senza dover fornire alcuna giustificazione (altro…)

Capacità, funzionamenti e libertà per combattere le disuguaglianze

sabato 16 Gennaio 2016
Sabattini
Gianfranco Sabattini

Nel libro “Sull’ingiustizia”, Amartya Sen presenta una sintesi ragionata della sua teoria della giustizia distributiva; lo fa ponendosi al di fuori della prospettiva propria dell’economia neoclassica, privilegiando le riflessioni sull’argomento di economisti quali Adam Smith, John Stuart Mill, Karl Marx e Alfred Marshall e andando oltre il neocontrattualismo di John Rawls e di Ronald Dworkin (altro…)