Archivio della Categoria 'Diritti civili'

Il mondo del web

domenica 16 Giugno 2013
Gianfranca Fois
“Il Web è una minaccia per la pace sociale”. “Twitter è una piaga della società, peggio di una bomba terroristica”. Ecco cosa dichiara Recep Tayyp Erdogan, primo ministro della Turchia, di fronte all’occupazione di piazza Taksim (altro…)

La rivoluzione copernicana maschile

sabato 1 Giugno 2013
Cristina Ibba
Nel 2012 circa trecento donne sono state ammazzate dai mariti, fidanzati, amanti (quasi una al giorno). Gli assassini sono al 98% italiani, e sono italiani anche il 90% degli autori dei circa 350.000 stupri compiuti ogni anno nel nostro paese (circa 100 al giorno) (altro…)

Il carcere di cui non si parla (2° parte)

giovedì 16 Maggio 2013
Graziano Pintori
La legge Gozzini crea fermento nella popolazione carceraria, molti chiedono di essere ammessi alla “risocializzazione” sottoponendosi a estenuanti esami d’idoneità, per ottenere permessi o semilibertà (altro…)

Nominare la differenza

giovedì 16 Maggio 2013
Silvana Bartoli

– Molto tempo dopo, vecchio e cieco, camminando per le strade Edipo sentì un odore familiare. Era la Sfinge.
Disse Edipo: “Voglio farti una domanda. Perché non ho riconosciuto mia madre?”
“Avevi dato la risposta sbagliata” – disse la Sfinge -“Quando ti domandai cosa cammina con quattro gambe al mattino, con due a mezzogiorno e con tre alla sera, tu rispondesti l’uomo. Della donne non facesti menzione.”
“Quando si dice l’uomo”- disse Edipo -“si includono anche le donne. Questo, lo sanno tutti.”
“Questo, lo pensi tu,” disse la Sfinge (altro…)

Girolamo Digilio nuovo presidente Unasam

domenica 5 Maggio 2013

Unasam
Girolamo Digilio, medico, già docente e primario di clinica pediatrica dell’Università “La Sapienza” di Roma, fondatore dell’Aresam-Onlus, vicepresidente dell’Unasam, è stato eletto per acclamazione dall’assemblea straordinaria e dal consiglio direttivo dell’Unasam, nuovo presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (altro…)

Opg. La tortura continua

lunedì 1 Aprile 2013
Roberto Loddo
Il governo ha approvato la proroga alla chiusura degli OPG fino al 1 Aprile 2014. Le regioni hanno tempo fino a questa data per costruire manicomi o attuare quello che “Stop Opg” chiede da tempo (altro…)

Guarire è un diritto

sabato 16 Marzo 2013
Roberto Loddo

“sul fatto che la parola guarigione esiste, vorrei che non ci fossero dubbi” (altro…)

Tuteliamo i servizi per la salute

sabato 16 Marzo 2013
Tonino Piludu*
Tutti in Sardegna siamo consapevoli che una fase si è chiusa e che è necessario pensare ad un modello di sviluppo nuovo e diverso,  fondato sulla valorizzazione delle nostre risorse e sulla nostra cultura e capacità di fare (altro…)

Storie di ordinaria violenza

venerdì 1 Marzo 2013
Diletta Mureddu
Squilla il mio telefono. E’ una voce di donna, parla in modo agitato e talmente concitato che non capisco bene cosa mi dice (altro…)

Il velo della colpa

sabato 16 Febbraio 2013
Silvana Bartoli
La notte del 31 maggio 1565 Barbara, sposa quindicenne, morì nel suo letto per un colpo d’archibugio sparato a bruciapelo. Chi l’aveva uccisa? (altro…)

Una scelta sbagliata

sabato 16 Febbraio 2013
Giovanni Perra*
La soppressione dell’unità operativa complessa, in semplice, del centro di salute mentale Isili/Senorbi risulta del tutto incomprensibile e ambigua, poiché, discriminante del territorio, irrispettosa degli utenti, delle loro  famiglie e dei loro bisogni assistenziali (altro…)

La Palestina in mostra a Macomer

venerdì 1 Febbraio 2013
Anna Maria Brancato
L’Associazione Culturale “Su kindalu”, in collaborazione con la Fondazione Promotea e l’Associazione Culturale Amicizia Sardegna-Palestina di Cagliari, ha inaugurato sabato 26 Gennaio, a Macomer la mostra fotografica dal titolo “La Palestina e la diaspora palestinese” (altro…)

Guarire si può, ma con le famiglie

venerdì 1 Febbraio 2013

Roberto Loddo
Perché coinvolgere le famiglie nella salute mentale? Una domanda a cui ha cercato di rispondere l’Asarp, l’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, organizzando Venerdì 25 e Sabato 26 gennaio un corso di formazione per familiari, operatori e volontari dal titolo “lavorare con le famiglie in salute mentale” (altro…)

Le mura di un carcere trasudano miseria

domenica 16 Dicembre 2012
Valentina Ascione
“Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione” (altro…)

Senza salute mentale non c’è salute

sabato 1 Dicembre 2012
Gisalla Trincas
Attraverso la diffusione di questo nuovo Spot, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, impegnate su tutto il territorio nazionale (altro…)

Un mese per i diritti umani

sabato 1 Dicembre 2012
Roberto Loddo

“Per riprendere il filo della lettura del mondo c’è un solo modo: mettersi dalla parte delle vittime. Guardare il mondo, anche il nostro, con i loro occhi. Con gli occhi dei profughi, dei discriminati, degli incarcerati, degli affamati. Ma questo non è possibile se, anche solo per un attimo, non si condivide una parte della loro vita.”

(Dino Frisullo)

(altro…)