Archivio della Categoria 'Identità'

Ethic music from Sardistan

mercoledì 16 Luglio 2008

sardità
Bastiana Madau

Musica e pensiero, oltre le gabbie etnocentriche che imbrigliano l’arte, le terre e l’abitare il mondo. Musica non etnica, bensì – con provocazione fonetica e filosofica lieve – etica, in simpatia con i popoli stanziali o erranti del mondo. Così nel nuovo cd intitolato (altro…)

Non e’ tutto oro

lunedì 16 Giugno 2008

Ken Livingston
Chiara Fabrizi

Londra. Un mese e una settimana dopo la caduta dello storico Ken Livingstone e l’elezione del nuovo sindaco Boris Johnson Londra vive sempre lo stesso meraviglioso e paradossale status di capitale del mondo. Un organizzazione capillare in grado di permettere a 14 milioni (altro…)

La difesa della razza in Sardegna

domenica 1 Giugno 2008

Mario Cubeddu

Chi è abituato a vedersi come vittima, più o meno immaginaria, fatica a ricordare i momenti della storia in cui è stato dalla parte dei persecutori. Gli Italiani, e i Sardi, hanno spesso pensato di avere le mani nette rispetto agli orrori del XX° secolo. Il male incarnato dal nazismo sembrava (altro…)

Pensieri in libertà

domenica 1 Giugno 2008

Patrizia Sanna*

Rom, Zingari, nomadi, extracomunitari: eccola la sola vera emergenza che sembra investirci da ogni telegiornale e dalle prime pagine dei giornali. Eppure per qualcuno, come per me, i rom non sono un’emergenza, sono piuttosto, e da alcuni decenni, una presenza e una scelta costante (altro…)

Identità urbane e archeologie della sovversione

domenica 1 Giugno 2008

Arco di Tito
Marcello Madau

Il disvelamento dei ruderi del castello medievale di Sassari e le nuove mille e più tombe cagliaritane a Tuvixeddu sembrano salutate con rilievo e addirittura enfasi dai mezzi di comunicazione di massa. Inevitabile ambiguità di un messaggio ormai di moda: accolto finalmente (altro…)

Un’altra città è possibile?

venerdì 16 Maggio 2008

CASTELLO DI SASSARI
Marcello Madau

Le questioni sollevate dal ritrovamento dei ruderi del castello medievale di Sassari e il vasto dibattito che si è aperto permettono almeno qualche osservazione sul concetto di città e sul rapporto fra i cittadini e i grandi temi della tutela e della fruizione. (altro…)

Dentro e fuori dal mondo

giovedì 1 Maggio 2008

Mario Cubeddu

Il manifestosardo, con Marco Ligas e Mario Cubeddu, ha discusso con Salvatore Lai, sindaco di Gavoi, sui temi della criminalità e della violenza verificatasi recentemente nella provincia di Nuoro. Riportiamo una sintesi della discussione.

Sul tavolo per le riunioni di Giunta (altro…)

Il bullismo e l´adolescenza rubata

giovedì 1 Maggio 2008

Massimo Mele

Tradizionalmente, nel nostro Paese viene considerato “bullo” un individuo dotato di molto esibizionismo, piuttosto sbruffone, che ama fare il gradasso e che spesso tende a prevaricare, senza mai però raggiungere quelle caratteristiche di cattiveria e di sadismo che invece sono (altro…)

Quel Sessantotto di rivoluzione

mercoledì 16 Aprile 2008

BOLLE DI SAPONE E SANPIETRINI
Francesco Cocco

Veramente stimolante l’articolo di Manuela Scroccu sul Sessantotto pubblicato nel precedente numero del Manifesto Sardo. E’ un breve e acuto saggio con tanti interrogativi sull’ “anno che ha fatto saltare il mondo”. Ma siamo proprio certi che 40 anni fa il mondo sia “saltato”? (altro…)

Di fatto

sabato 1 Marzo 2008

Massimo Mele

La caduta del Governo Prodi per i fatti di Ceppaloni segna una forte sconfitta per la sinistra di governo e chiude un capitolo piuttosto spiacevole della politica italiana. Negli ultimi due anni, infatti, abbiamo assistito inerti ad un fortissimo attacco non solo alla laicità dello Stato, ma (altro…)

Scrittori sardi. La ricetta del successo

sabato 1 Marzo 2008

FESTIVAL DELLA LETTERATURA A GAVOI
Mario Cubeddu

Non è forse mai avvenuto, per dei libri pubblicati da scrittori sardi, quello che si è visto accadere nelle ultime settimane per i romanzi di Flavio Soriga e Milena Agus. Gli autori sono stati immediatamente ospiti delle trasmissioni radio che seguono le novità editoriali, le pagine culturali (altro…)

Mascheramenti rituali

sabato 16 Febbraio 2008

Mamuthone e fatina
Giulio Angioni

Carnevali barbaricini, austeri e cupi. Come a Mamoiada. Uomini a viso aperto imbrancano uomini in scure maschere, appesantiti da un grappolo di sonagli sulla schiena, a passo cadenzato, che i sonagli risuonino all’unisono. E’ la sfilata del prigioniero, del nemico legato e sottomesso (altro…)

Balli e maschere di carnevale

sabato 16 Febbraio 2008

Mario Cubeddu

Pochi giorni fa milioni di cinesi hanno atteso per giorni treni bloccati da neve e ghiaccio. Accampati nelle stazioni delle città cercavano la possibilità di raggiungere i paesi e le regioni d’origine in occasione del Capodanno, la loro festa principale. Li muoveva una spinta (altro…)

Tradizioni liquide

sabato 16 Febbraio 2008

Carnevale ad Alghero
Sandro Roggio

Carnevale 2008. Un grande manifesto sui muri annuncia il Carnevale de L’Alguer. Lo spettacolo è confezionato per i turisti d’inverno, sempre di più quelli che arrivano via Ryanair ad Alghero, e che dovrebbero, secondo i bei programmi sui flussi dalle coste verso l’interno (altro…)

Rigurgiti d’identità

venerdì 1 Febbraio 2008

STRANIERI
Giulio Angioni

Cos’è e che ne è, oggi, di ciò che può e deve essere detta identità occidentale, che attizza e arma certi suoi nemici, in primis l’Islam più o meno fondamentalista, tanto quanto attizza e arma certi diretti interessati, in senso proprio nel caso serissimo di Bush (altro…)

Donne in Barbagia

venerdì 1 Febbraio 2008

MURALES A ORGOSOLO
Manuela Scroccu

L’omicidio di Peppino Marotto, lo scorso 29 dicembre, e i successivi fatti di cronaca nera con l’assassinio di due giovani fratelli, hanno portato ancora una volta Orgosolo sotto i riflettori deformanti dei media. Attirati non dal nero del lutto, che accompagna un dolore (altro…)