Archivio della Categoria 'Identità'

Noi donne, un impegno speciale

mercoledì 1 Giugno 2011

Francesco Mattana

Ci sono momenti in cui  si rimpiange di avere solo trent’anni. Quando ci capita fra le mani un bel libro, ma veramente ben fatto, in cui si racconta la coinvolgente stagione del dopoguerra, viene una gran voglia di esserci stati, lì in carne e ossa. Viene (altro…)

Sa Grascia

mercoledì 1 Giugno 2011

Francesco Bellu

La Sardegna di Bonifacio Angius è una terra sospesa, bruciata dal sole dell’estate, colorata e a tinte forti. Difficile sondare i limiti tra ciò che è reale e ciò che non lo è: tutto si mescola nella storia di Antoneddu, caduto dalle scale ma salvo per miracolo. (altro…)

Notti padane. Papaveri e papere

lunedì 16 Maggio 2011

Valeria Piasentà

Elezioni amministrative: Bossi a Varese e Bologna dichiara «la Lega ha il Paese quasi completamente nelle sue mani». E’ vero. I politici della Lega Nord hanno saputo far fruttare il gruzzolo di voti moltiplicandolo ben oltre i numeri (altro…)

Cinque domande

lunedì 16 Maggio 2011

Alfonso Stiglitz

Il 25 marzo scorso un gruppo di ventisette intellettuali riuniti a Seneghe ha prodotto un documento contenente cinque domande per i sardi. La scelta, fatta in preparazione del 28 aprile, Sa die de sa Sardigna, festa un po’ in ribasso dei Sardi, non è casuale ma (altro…)

Il noce e Garibaldi

lunedì 16 Maggio 2011

Rita Atzeri

“Quando mi parli ti trasogninei tuoi suoni, mi guardi e non ti accorgi che sto per affogare. Mi lasci solanel mio schiumoso mare.” E’ una quartina di uno splendido libro di poesie di Patrizia Cavalli, “Sempre aperto teatro”, edizioni Einaudi.Le parole… con quanta leggerezza (altro…)

Ad ogni cosa il suo nome

lunedì 16 Maggio 2011

Roberto Mannai*

Lo scorso aprile l’Alta Commissione elettorale ha dichiarato ineleggibili 12 candidati indipendenti curdi alle elezioni politiche che si terranno il prossimo giugno in Turchia. Fra costoro vi è la donna simbolo della lotta per la democrazia, Leyla Zana.Il Partito per la (altro…)

Ora e sempre

domenica 1 Maggio 2011

Vindice Lecis

Ci è toccato dunque di assistere a un nuovo 25 aprile salutato dai manifesti irridenti del neofascismo romano inneggianti alla Pasquetta, agli striscioni veneziani contro i partigiani, ai proclami del famigerato Cirami da Salerno contro Togliatti (Togliatti?), (altro…)

Notti padane. Vizi privati, pubbliche virtù…

domenica 1 Maggio 2011

Valeria Piasentà

«vuol dir che sempre io comando e servi tu» cantava Paolo Pietrangeli a metà degli anni ’70. E oggi, dopo la sparata del cattolicissimo Giovanardi (Pdl) sui manifesti dell’Ikea che ritraggono una coppia di uomini mano nella mano sotto la scritta «Siamo aperti (altro…)

Caccia alle streghe e libri da proibire

sabato 16 Aprile 2011

Rita Marras

Ospitiamo con piacere un contributo di Rita Marras, del circolo Hutalabi PRC di Sassari, sul caso del libro di Savina Dolores Massa “Mia figlia follìa’, inaccettabile censura e assieme una vera e propria gara a chi la combinava più grossa, dentro un ‘brodo di cultura’ assai preoccupante. Aggiungiamo in coda il collegamento al sito dell’autrice, a quello di Michela Murgia e il documento di ‘collettiva femminista Sassari’.

In questi giorni diversi fatti di cronaca hanno dato risalto a più episodi di censura e di messa al bando di libri. I politici si fanno difensori della pubblica morale e, come nell’ultimo caso in cui è stata sospesa la presentazione del libro di Savina Dolores Massa “Mia figlia follia” (altro…)

La rivoluzione delle donne

venerdì 1 Aprile 2011

Manuela Scroccu

Asma Mahfouz è giovane e graziosa, indossa una maglietta a righe e un velo color pastello che le incornicia il viso. Il 18 gennaio ha acceso la sua telecamera e ha registrato un video di 15 minuti. Poi, come fanno tante sue coetanee in tutto il mondo, (altro…)

Notti padane. Grazie Maestro Muti!

venerdì 1 Aprile 2011

Valeria Piasentà

Nel gran spettacolo della politica messo in scena per l’Unità d’Italia, molti sono stati gli applausi emolte le contestazioni. I fischi a Berlusconi con le invocazioni «Dimettiti» ogni volta che scende daun’auto, entra ed esce da una chiesa o da un (altro…)

Diario di un’iniziazione politica

mercoledì 16 Marzo 2011

Manuela Scroccu

Due giovani ragazze, compagne di scuola, stanno giocando a tennis divertendosi a lanciare “palle inesperte oltre la rete” quando una guardia in borghese interrompe il gioco. “Devo andare via subito” dice una delle due all’amica. È il 25 luglio 1943 e le (altro…)

Benigni tricolore

martedì 1 Marzo 2011

Marcello Madau

E’ piaciuto a La Russa. Giorgia Meloni si è entusiasmata Al PD, erede liberista del compromesso storico, figuriamoci: d’altronde il primo Benigni fece ‘Berlinguer ti voglio bene’. L’apprezzamento alla performance sanremese (altro…)

Festeggiamenti

martedì 1 Marzo 2011

Costanzo Pazzona

Luis Durnwalder, il Landeshauptman della Provincia di Bolzano, con molta franchezza  ha affermato che i sudtirolesi di lingua tedesca, ma anche i ladini, non parteciperanno alle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. In primo luogo perché sono austriaci (altro…)

La penna nell’arcobaleno

martedì 1 Marzo 2011

Francesco Mattana

Nella prima puntata della nostra rubrica ‘La penna nell’arcobaleno’, intervistiamo Annamaria Loche, docente di filosofia politica dell’università di Cagliari. Nella sua ormai pluridecennale esperienza accademica, la professoressa ha incrociato più (altro…)

Lontano dall’Italia

mercoledì 16 Febbraio 2011

Mario Cubeddu

In tempi molto bui per ogni prospettiva economica e sociale, anche la Sardegna è chiamata a partecipare ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Avremo una serie di iniziative il cui indirizzo ideologico e relativi introiti la regione di centro-destra (altro…)