Archivio della Categoria 'Partecipazione e democrazia'
domenica 16 Novembre 2008

Pierluigi Carta
Ormai gli studenti di quasi tutte le università di Cagliari stanno mantenendo un’occupazione simbolica, gestendo vari spazi delle strutture accademiche per scopi essenzialmente pratici ed elaborativi, nonché emblematici. Molte scuole superiori e medie sono autogestite (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
sabato 1 Novembre 2008

Valentina (per il coordinamento studenti universitari di Sassari)
Come quasi tutte le città di Italia, anche Sassari ieri ha visto le sue vie riempirsi di una fiumana di persone che manifestavano il loro dissenso contro la politica di questo governo, che mira a soffocare (neanche tanto dolcemente) l’istruzione pubblica in tutti i suoi gradi. (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun commento »
sabato 1 Novembre 2008

Pierluigi Carta
La protesta studentesca qua a Cagliari ha avuto inizio qualche settimana fa tra le aule e i corridoi degli atenei. Non si sa quando il movimento si è destato, ma lo scossone che ha mosso le acque dando vita all’onda è stata ovviamente la conversione del (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun commento »
sabato 1 Novembre 2008

Cronaca dal corteo di Sassari
Ricucire con un grande corteo Sassari è un’esperienza che porta lungo tracce urbane esemplari. La fiumana di gente – la pioggia non poteva bastare a interromperla: la voglia di esserci e dire (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | 1 commento »
sabato 1 Novembre 2008

Cagliari social forum
Contro le guerre in atto oggi nel mondo in Afghanistan, Iraq, Palestina, Sudan e contro quelle prevedibili per domani (Iran) per l’accaparramento delle ultime risorse petrolifere disponibili, noi del Cagliari social forum proponiamo di riprendere il (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
giovedì 16 Ottobre 2008

Redazionale
Se può essere giusto ridere delle miserie che ci capitano, a volte risulta difficile. Di fronte alle graduatorie a punti per gli immigrati il ghigno fatica a formarsi: il diritto di stare in Italia procederà da punteggi a seconda delle capacità di inserimento e delle eventuali condanne subite. Una delle peggiori infamie democratiche, giuridiche e culturali mai viste. (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
giovedì 16 Ottobre 2008

Gianni Loy
Mente prosegue serrato il dibattito interno al Partito democratico, in attesa di conoscere gli esisti di una lacerante campagna di autodistruzione del neo-nato partito in Sardegna, il Cavaliere dichiara che non gliene frega niente di quanto (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
giovedì 16 Ottobre 2008

Costantino Cossu
Dal sito Internet di Repubblica del 15 ottobre: “Un uomo solo al comando, si chiama Silvio Berlusconi: il 62 per cento degli italiani ha fiducia in lui come premier, come leader e come capo del governo. Nonostante la crisi economica, nonostante le pessime notizie che arrivano dal fronte (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
mercoledì 1 Ottobre 2008

Redazionale
Il manifesto sta vivendo nuovamente una delle sue tante crisi. Questa è più difficile delle altre, si rischia di non uscire più. Noi vogliamo essere ottimisti e perciò ci impegneremo perché il quotidiano resista. Serve un impegno particolare, un sostegno ancora più consistente (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
mercoledì 1 Ottobre 2008

Marco Ligas
Il 5 ottobre si voterà in Sardegna per abrogare o confermare la legge che stabilisce le norme di salvaguardia per la pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale. Come ormai succede da tempo, le consultazioni referendarie sono diventate un’occasione per affrontare temi (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 3 commenti »
martedì 16 Settembre 2008

Gianluca Scroccu
Chiuse le Convention di Denver e e St.Paul si è entrati nel vivo della campagna per le presidenziali americane del 4 novembre. Se si dovesse votare sulla scorta di quanto visto nelle due convention per Obama dovrebbe essere una passeggiata. Dopo aver battuto, seppur di poco (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
venerdì 1 Agosto 2008

Francesco Cocco
Le recenti vicende della sanità in Abruzzo ripropongono, ad oltre 15 anni di distanza, il tema della questione morale. Non inganni il lasso temporale, in realtà il problema non è mai venuto meno. E così quand’anche (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 commento »
giovedì 1 Maggio 2008
Gianluca Scroccu
La sinistra non riesce più a parlare al suo elettorato perché non ha un suo alfabeto. Il centrodestra, piaccia o no, esprime una sua cultura politica che ha fatto presa nella maggioranza degli italiani. Ha costruito un senso comune, grazie anche alle quotidiane batterie di fuoco (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
giovedì 1 Maggio 2008

Manuela Scroccu
Arrivederci, Roma. Non poteva finire peggio. Con i tassisti che strombazzavano festanti e gridavano “Walter dacce le chiavi”. Così si è conclusa la campagna elettorale epocale in cui “il Novecento ci è caduto addosso”, che ha segnato il ritorno di Berlusconi al potere (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Partecipazione e democrazia | 1 commento »
mercoledì 16 Aprile 2008

Marco Ligas
Più netta non poteva essere: quella del 13 e 14 aprile è stata una sconfitta pesantissima, preannunciata ma non nelle dimensioni in cui si è consumata. L’Italia è stata consegnata nuovamente a Berlusconi e alla Lega, ma in questa circostanza il quadro politico del paese risulta (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Storia politica | 14 commenti »
mercoledì 16 Aprile 2008
Raffaello Ugo
Bene, adesso possiamo ricominciare con il consueto ottimismo a ragionare seriamente sulle cose da fare per cambiare il mondo. Due lunedì fa siamo stati, Csf e Comitato NoalG8, a Roma per una riunione informalissima con una trentina di rappresentanti di un folto insieme di gruppi (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »