Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

La lista Tsipras in Sardegna

martedì 1 Aprile 2014
uid_1449d06c044.640.0
Enrico Lobina, Gian Nicola Marras

Altra Europa con Tsipras è nata anche in Sardegna. I candidati sono stati scelti nel modo sbagliato, ma è uno di quei casi in cui l’obiettivo è troppo importante per stare dietro i particolari. Qual è l’obiettivo? (altro…)

Annullato parzialmente il P.P.R.

martedì 1 Aprile 2014

468x234_ugo-cappellacci-2112-cons

Stefano Deliperi

Venerdi 28 marzo 2014 la nuova Giunta Pigliaru ha inserito nell’ordine del giorno l’annullamento in via di autotutela della deliberazione n. 6/18 del 14 febbraio 2014 di approvazione definitiva dello stravolgimento del piano paesaggistico regionale da parte dell’Amministrazione Cappellacci.

E l’ha annullata per “palesi illegittimità”. (altro…)

Renzi e la riforma elettorale

sabato 1 Febbraio 2014
italicum
Graziano Pintori

I nuovi giovani dirigenti del Partito Democratico esordiscono come uno tsunami sbaragliando la vecchia nomenclatura: zittiscono D’Alema, portano alle dimissioni dagli incarichi ricoperti prima Fassina e poi Cuperlo, alimentano tensioni e i tira e molla facendo fibrillare il governo Letta (altro…)

Fascismo e nuovo ordine mediterraneo

venerdì 24 Gennaio 2014

Fascismo e nuovo ordine mediterraneo

Fascismo e nuovo ordine mediterraneo, guerra occupazione shoah. Lunedì 27 gennaio 2014 ore 15,30, Aula Magna del Corpo aggiunto delle Facoltà umanistiche via Is Mirrionis, 1 Cagliari.
Scarica la locandina.

Oltre l’astensionismo

giovedì 16 Gennaio 2014
Michela_Murgia_Tinozzi_2012_6large
Marco Ligas

Spesso le elezioni, e le campagne elettorali che le accompagnano, riservano delle sorprese: succede che cambino improvvisamente le alleanze o le scelte programmatiche di alcune formazioni politiche o quelle dei loro dirigenti. Questa volta l’evento imprevisto più clamoroso ha riguardato il Partito Democratico (altro…)

La violenza e i rimedi possibili

giovedì 16 Gennaio 2014
State2
Graziano Pintori

Il sanguinoso episodio avvenuto il giorno di capodanno, il figlio che uccide il padre, sembrava il vissuto di una tragedia greca. Il fatto, come qualsiasi tragedia impone, aveva suscitato tanto dolore, disorientamento e incredulità, mentre l’inchiostro dei media richiamava le variegate e numerose opinioni sui motivi che potevano aver spinto un diciannovenne a impugnare un’arma contro il “padre padrone” (altro…)

Tra Cappellacci e Barracciu

mercoledì 1 Gennaio 2014
30092013150333
Marco Ligas

Alcune vicende importanti hanno caratterizzato questa fine d’anno: il messaggio di Cappellacci ai sardi e poi le dimissioni di Francesca Barracciu da candidata del Pd.

 Ho letto il messaggio del Presidente Cappellacci “Detto, Fatto”, col quale ha inteso ricordare l’efficienza e la bontà (proprio così!) della sua politica nel corso dell’ultimo quinquennio (altro…)

Guardare lontano. La Sardegna tra 20 anni

mercoledì 1 Gennaio 2014
crisi_h_partb
Enrico Lobina

Negli ultimi due secoli il pensiero liberale riconosceva nel binomio “democrazia” e “mercato” il modello sul quale costruire il benessere collettivo. Oggi, negli anni duemila, non è così (altro…)

Un dibattito sulla Zona franca

sabato 23 Novembre 2013

Sardegna Zona franca

Gianfranco Sabattini

Abbiamo proposto al prof. Gianfranco Sabattini un intervento sulla zona franca. Ecco le sue considerazioni su questo tema (Red).

Da un po’ di tempo sembra che il “chiasso” sull’istituzione di una zona franca integrale in Sardegna si sia calmato; (altro…)

Nessuna dignità senza ridistribuire la ricchezza

mercoledì 16 Ottobre 2013
bosch2
Giovanni Nuscis*

Neppure i moniti di papa Francesco sono riusciti a dare una scossa ai programmi politico economici per il prossimo governo regionale, in Sardegna (altro…)

Judith Butler e la trappola della malinconia

lunedì 9 Settembre 2013

Alessandra Pigliaru

Pubblichiamo la recensione di Alessandra Pigliaru ai due libri di Judith Butler curati da Nicola Perugini e da Federico Zappino, amico del manifesto sardo che da pochi giorni ha fatto ingresso nella redazione di Lavoro Culturale. “A chi spetta una buona vita?” Nottetempo 2013, in collaborazione con il lavoro culturale, e “La vita psichica del potere” Mimesis 2013. (Red) (altro…)

Il numero 152

domenica 1 Settembre 2013
Pubblicità e demagogia (Marco Ligas), Dov’è la “Costa Smeralda 2”? (Stefano Deliperi), Buen aire Cecile (Alfonso Stiglitz), Notti padane. Il funerale dei feti (Valeria Piasentà), Teologia della donna (Silvana Bartoli), L’autunno del patriarca? (Giovanni Nuscis), F35 e Canadair (Graziano Pintori)

Buona lettura,

Pubblicità e demagogia

domenica 1 Settembre 2013
Marco Ligas
Non sappiamo se le elezioni regionali precederanno quelle politiche: tra l’ipotesi di amnistia o l’attesa per un improbabile provvedimento di grazia a favore di Berlusconi (altro…)

Buen aire Cecile

domenica 1 Settembre 2013
Alfonso Stiglitz
È un buon caso che il Papa che viene da Buenos Aires (El Puerto de Nuestra Señora Santa Maria del Buen Aire) giunga nella città del celebre santuario di Bonaria (Nuestra señora del buen aire) (altro…)

Notti padane. Il funerale dei feti

domenica 1 Settembre 2013
Valeria Piasentà
«La vita va difesa fin dal suo concepimento», così si è espresso papa Bergoglio dal Brasile, esattamente come i pontefici che l’hanno preceduto (altro…)

F35 e Canadair

domenica 1 Settembre 2013
Graziano Pintori
La decisione di leggere i quotidiani con superficiale attenzione, con il proposito di godermi in pieno rilassamento alcune giornate estive, è saltata (altro…)