La “fase 2”, messa all’ordine del giorno nel corso delle ultime settimane non riguarda tanto “l’uscita”, ancora lontana, dalla pandemia, quanto il “rilancio” dell’economia, che altro non è se non il ritorno a una normalità “potenziata”. Continua »
La lettera aperta inviata all’Assessore alla Sanità Mario Nieddu e al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Christian Solinas e ai vertici dell’ATS a firma di Claudia Zuncheddu, portavoce della Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica.Continua »
Caminera Noa in collaborazione con Il Manifesto Sardo ha organizzato un dibattito dal titolo “Femminismo e autodeterminazione” che si è svolto sabato 23 maggio alle ore 17.30 in diretta dalla pagina Facebook e YouTube di Caminera Noa, e dai siti web di Pesa Sardigna e del manifesto sardo Continua »
(A Glasgow, in Scozia, lo street artist Rebel Bear ha rappresentato due innamorati che per baciarci rinunciano alla protezione della mascherina).
[red]
il presente appello, promosso da operatori e operatrici della cultura e intellettuali sardi, viene veicolato dal sito di informazione e promozione letteraria indielibri che ne sposa le finalità e ne promuove la diffusione:Continua »
L’articolo di Umberto Allegretti, che proponiamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori, è il nono contributo condiviso dalle redazioni de il manifesto sardo, Democraziaoggi e aladinpensiero, nell’ambito dell’impegno comune chequi si richiama. Continua »
Il Comitato Riconversione Rwm è nato il 15 maggio del 2017 e propone quest’anno il quarto appuntamento del “Maggio di Pace”, in versione online, sul web.Continua »
Casa dello studente- Foto di Stefania Lapenna, Vistanet.it
[Fiammetta Cani]
L’emergenza covid-19 ha messo in ginocchio un gran numero di lavoratori e lavoratrici impedendo loro di pagare gli affitti e, spesso, i beni di prima necessità Continua »
Tra poco, su questo sito, dalle ore 17:00, e sulla pagina Facebook e YouTube del manifesto sardo Paolo Carta dialogherà con Francesca Sassu, manager culturale, curatrice e critica d’arte nelle arti visive contemporanee, che presenterà il suo nuovo progetto di residenza Nocefresca Continua »
Quasi un mese fa ci ha lasciati Nabeel Khair, medico palestinese, morto a causa del covid 19. Aveva 62 anni e da poco tempo nominato medico di base a Tonara, dopo essere stato a lungo guardia medica ad Aritzo, Belvì, Gadoni, Laconi e altri paesi delle aree interne Continua »
Il comunicato delle studentesse e degli studenti universitari delle case dello studente di Cagliari che stanno lottando per ricevere una risposta dall’Ersu riguardante i rimborsi delle rette d’affitto degli alloggi.Continua »
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione dal sociologo Paolo Deidda presidente dell’associazione culturale S’Iscola che nasce ed opera con l’obiettivo ambiziosissimo dell’educazione alla democraziaContinua »
Se è vero che in questi ultimi tre mesi vi sono stati importanti piccoli passi avanti dell’Europa che, messi insieme come dice Franco Ventroni, fanno segnare una vera svolta della politica dell’istituzione comunitaria di fronte ai problemi sanitari Continua »
Buone notizie dalla Turchia, oggi è un giorno di festa per i diritti umani. Un giorno di festa per una lotta e una vittoria straordinarie che aiutano a ricordare il sacrificio di Helin Bölek e Mustafa Kocak, deceduti nelle ultime settimane nello strenuo tentativo di vedere riconosciuto il diritto di un continuare la propria attività musicale e di avere nel caso di Kocak un giusto processo Continua »
Con un accordo firmato in questi giorni, tra il colosso della farmaceutica Sanofi, SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) e FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), la formazione dei futuri medici di medicina generale, viene affidata nelle mani della multinazionale francese, ma non solo, questa operazione nel pieno dei conflitti di interesse, sarebbe alla base di una “revisione sostanziale di tutto il Sistema Sanitario Pubblico” Continua »
Macomer, apre centro rimpatrio migranti in ex carcere
[red]
Un appello firmato dall’ASCE e dalla campagna LasciateCIEntrare per la liberazione delle persone migranti e la chiusura del CPR di Macomer, redatto a seguito degli ultimi gravi eventi, che hanno rotto la cappa di silenzio scesa sulla struttura negli ultimi due mesi.Continua »