La possibile perdita dell’identità europea

16 Maggio 2019

Banksy e la Brexit: murale a Dover.

[Gianfranco Sabattini]

Il libro di Douglas Murray, “La strana morte dell’Europa”, divenuto un bestseller internazionale, indaga sulle cause della crisi d’identità del Vecchio Continente Continua »

Femminismi a zonzo

16 Maggio 2019
[Francesca Pili]

Non voglio scendere! Femminismi a zonzo, uscito a febbraio di quest’anno per Golena Edizioni/Malatempora (www.golenaedizioni.com), casa editrice indipendente che fa della controcultura e della controinformazione il suo fiore all’occhiello, non è un saggio normativo, non è comodo, glamour, mainstream (significativo e coraggioso in tal senso è, ad esempio, aver scelto di affidare la prefazione al Collettivo femminista di sex workers e alleat* Ombre Rosse: un riconoscimento umano ma soprattutto politico importante, in un momento nel quale anche alcuni spazi femministi, o pseudo-tali, tendono ad alzare dei muri e a mostrarsi escludenti, dividendo ancora una volta le donne, e anche le femministe, in “per bene” e “per male”). Continua »

Convegno a Cagliari sul 5G. Isde medici per l’ambiente e l’appello al principio di precauzione

16 Maggio 2019
[Claudia Zuncheddu]

I dati sulle patologie da esposizione ad inquinamento elettromagnetico, portati al Convegno dal dottor Domenico Scanu, Presidente Isde Sardegna, sono stati impressionanti. Continua »

Tialla arrubia. Gli Andarinos di Usini, la pasta più autoctona della Sardegna

16 Maggio 2019
[Piero Careddu]

In un momento in cui si fa un gran parlare del Filindeu come pasta arcaica e dall’alto tasso di difficoltà di lavorazione, era per me doveroso ricordare i meno famosi Andarinos che non hanno niente da invidiare come bellezza e particolarità e che, unici in Sardegna, vengono prodotti solo nel ristretto territorio del Comune di Usini. Continua »

Falce e pugnale

16 Maggio 2019
[Cristian Perra]

Sono molto contento che la prima presentazione cagliaritana di Falce e pugnale – per un socialismo di liberazione nazionale pubblicato per Catartica Edizioni si sia tenuta a Sa Domu, nel momento in cui ci presentiamo come spazio, e come laboratorio politico, dichiaratamente indipendentista Continua »

Nasce Sa/gura

16 Maggio 2019

©sa/gura – Ph: Luisa Siddi

[red]

Pubblichiamo il manifesto di Sa/gura, progetto che propone corsi di fotografia analogica in camera oscura, sviluppo, stampa, metodi, uno spazio espositivo votato all’esposizione di opere fotografiche, alla proiezioni di opere video-fotografiche, che può accogliere performance artistiche, teatrali e musicali, nei limiti di un luogo intimo come espresso dal collettivo di Sa/gura: “La Biblioteca Fotografica e non solo ci piacerebbe fosse partecipata, con scambi di libri e la possibilità di attivare, per i soci, il servizio di prestito”. Ci saranno inoltre possibilità di presentare libri e opere a fumetti, letture pubbliche e situazionismo. Lo spazio sarà inaugurato questa sera (giovedì 17 maggio) alle ore 19.00 in Via San Giuseppe, n°17 a Cagliari. Continua »

Dubitare, disobbedire, trattare

15 Maggio 2019
[red]

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 17.00 nella sala conferenze dell’Hostel Marina a Cagliari nelle scalette di San Sepolcro si svolgerà l’assemblea pubblica conclusiva per la campagna elettorale delle elezioni europee di domenica 26 maggio “Dubitare, disobbedire, trattare” della lista La Sinistra. Continua »

9 Maggio, 74° anniversario della vittoria sul nazifascismo dei popoli dell’Est europeo

10 Maggio 2019
[Marco Sini]

Ieri, 9 maggio a Mosca e in molte altre capitali dell’Est europeo è stata celebrata la giornata della Vittoria sul nazifascismo da parte dei popoli dell’Est Europeo che facevano parte dell’URSS nel 74° anniversario di quel 9 maggio del 1945 che vide la capitolazione della Germania nazista e la fine della guerra. A Cagliari al Teatro Sant’Eulalia, su invito del Console onorario della Bielorussia in Sardegna Giuseppe Carboni, ho partecipato alla Festa per il 74° anniversario della vittoria ed ho portato il saluto dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia della Sardegna a tutti i partecipanti delle comunità della Bielorussia, Ukraina, Russia e dei paesi caucasici residenti a Cagliari. Continua »

Spagna. l’estate lunga della sinistra

9 Maggio 2019
[Maurizio Matteuzzi]

La prima manche è stata (stra)vinta. Ma il difficile viene adesso. E non solo per il “secondo turno” del 26 maggio quando di nuovo gli spagnoli andranno alle urne per una triplice elezione – municipali, regionali, europee – che potrebbe confermare o correggere l’esito delle politiche del 28 aprile Continua »

I golpe grotteschi del Venezuela

9 Maggio 2019
[Maurizio Matteuzzi]

Non è finita. Il secondo o terzo o quarto tentativo di golpe, il 30 aprile in Venezuela, si è risolto in un fallimento clamoroso, ai limiti del grottesco. Continua »

Francesco Cocco, un punto di riferimento

9 Maggio 2019
[Roberto Mirasola]

Pubblichiamo l’intervento che non ha potuto fare Roberto Mirasola nel corso della commemorazione in ricordo di Francesco Cocco. Continua »

Si ferma al 58 il recente romanzo di Salvatore Pinna

5 Maggio 2019
[Cristina Lavinio]

Salvatore Pinna, studioso di cinema, a lungo direttore della Società Umanitaria di Cagliari, non è nuovo alla scrittura letteraria. Ha esordito nel 2004 con un delizioso libretto di aforismi (Tre corsi di linguistica leggera, Cuec 2004) inframmezzati da un divertente brevissimo testo teatrale; aforismi e raccontini ironici sono anche nel libretto successivo Tutti i puntini sulle i. Breviario per lettori borderline (Cuec 2007). Il suo Fermata al 58, pubblicato qualche mese fa (dicembre 2018) dalla casa editrice cagliaritana AIPSA, è il suo secondo romanzo dopo La vera storia di Gigaggioga Gungù (Cuec 2004), che era un romanzo storico, o meglio la divertente parodia di un romanzo storico. Continua »

Tialla arrubia. Pane, vino e passione

5 Maggio 2019
[Piero Careddu]

Una conversazione su ambiente, salute e alimentazione con Marilena Budroni, candidata alla carica di Sindaca per il Comune di Sassari. (red). Continua »

Esercitazioni militari e silenzi franti

4 Maggio 2019
[Daniela Pia]

Riflessioni mentre gli aerei militari sfrecciano sul mio capo ininterrottamente. «Tu prova ad avere la natura nel cuore e non riesci ad esprimerla con le parole». E allora cerchi un posto ameno, lontano dalla folla e dai rumori molesti. Ti viene in mente un luogo poetico Continua »

Goffredo Fofi presenta “Il mantello del fuggitivo” di Giorgio Todde

3 Maggio 2019
[red]

Martedì 7 maggio alle ore 18:15 nel Fuaiè del Teatro Massimo a Cagliari Goffredo Fofi Giorgio Todde dialogano su “Il mantello del fuggitivo” (Il maestrale, 2019). Letture poetiche a cura di Alessandra Fanti. Appuntamento letterario con ingresso libero e gratuito inserito all’interno della rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2019, “le vie della gentilezza” Continua »

Parte il cineforum del progetto GoodVibes

3 Maggio 2019

Dal film: Alì ha gli occhi azzurri

[red]

L’Associazione Efys Onlus con F4CR Network (Fight for Children’s Rights) e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara / Typos Radio Onde Corte, presentano la rassegna cinematografica GoodVibes, ideata all’interno del progetto “Good Vibes: la parola ai ragazzi” realizzato con il contributo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e finalizzato a promuovere e stimolare la cittadinanza attiva, la partecipazione e la libera espressione dei ragazzi. Continua »