Il numero 283

1 Maggio 2019

Foto di Veronica Muntoni

Il filo che unisce il 25 Aprile al Primo Maggio (Alfonso Gianni), Qualche misura concreta contro la plastica (Stefano Deliperi), Liberare il lavoro in Sardegna (Marco Contu), L’Asia nuovo “pivot” di un ordine globale policentrico (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Il lungo cammino dei diritti umani (Emanuela Locci), In ricordo di Francesco Pranteddu, antifascista (Marco Sini), Francesco Pranteddu, un anno dopo (Gianna Lai), Sul non detto. La conformazione dell’Unione Europea secondo Juncker (Marinella Lőrinczi), Viva il 1 Maggio (Fausto Bertinotti), Domenico Lucano, l’Italia, la giustizia (Livio Pepino), Sa die de sa Sardigna. La traversata del deserto (Gianni Loy), Una legge ingiusta da cancellare (Lucia Chessa), 25 aprile. Quando siamo ridiventati uomini (Marco Revelli), Questo 25 Aprile (Marco Sini), Energia, democrazia e diritti umani (Antonio Muscas), 25 aprile, una ricorrenza da praticare ogni giorno (Marco Noris), Emergenza climatica. Che cos’è? (Guido Viale).

Buona lettura e buon primo maggio,

Il filo che unisce il 25 Aprile al Primo Maggio

1 Maggio 2019

Foto Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

Abbiamo alle spalle una giornata importante, quella del 25 Aprile, segnata da centinaia di iniziative in tutta Italia, a cominciare da quella nazionale di Milano.  Si è respirata un’aria nuova. Soprattutto per la presenza rilevante di giovani e giovanissimi, al canto di Bella Ciao, la canzone simbolo della Resistenza, ormai universale, perché capace di scavalcare le frontiere e le barriere tra generazioni. Se ne è accorta anche Repubblica che ha dedicato ampi servizi alle manifestazioni, con un’attenzione particolare a quella di Roma, dove non sempre la partecipazione è stata così numerosa come in questa occasione. Continua »

Qualche misura concreta contro la plastica

1 Maggio 2019
[Stefano Deliperi]

Un po’ si deve alla grandissima notorietà di Friday for Future, le attività promossa dalla ragazzina svedese Greta Thunberg per riuscire a dare un futuro alla nostra cara Terra, l’unica che abbiamo. Continua »

Liberare il lavoro in Sardegna

1 Maggio 2019

Foto Roberto Pili

[Marco Contu]

Poco più di un mese fa l’Istat ha pubblicato i dati medi relativi al mercato del lavoro nel 2018; un dato molto importante per poter leggere e analizzare la fase attuale e farsi un’idea, sebbene parziale, del mercato del lavoro in Sardegna. Continua »

L’Asia nuovo “pivot” di un ordine globale policentrico

1 Maggio 2019

Parag Khanna

[Gianfranco Sabattini]

Parag Khanna, studioso indiano di relazioni internazionali, dopo il libro provocatorio “La rinascita delle città-Stato”, pubblicato nel 2017, ha dato alle stampe quest’anno il saggio “Il secolo asiatico”, che ha riscosso l’apprezzamento di economisti e politologi Continua »

Turchia e dintorni. Il lungo cammino dei diritti umani

1 Maggio 2019
[Emanuela Locci]

Da tempo la Turchia è al centro del dibattito relativo alle violazioni dei diritti umani. Infatti spesso è stata chiamata in causa per non aver rispettato i diritti umani dei suoi cittadini, o almeno di una minoranza di essi Continua »

In ricordo di Francesco Pranteddu, antifascista

1 Maggio 2019
[Marco Sini]

Un anno a oggi, il 30 aprile del 2018, ci lasciava il nostro caro compagno Francesco Pranteddu. Lo ricordiamo subito dopo una bella Festa del 25 Aprile che ha visto in tante città e paesi della Sardegna, a partire da Cagliari e Sassari, una grande partecipazione di popolo Continua »

Francesco Pranteddu, un anno dopo

1 Maggio 2019
[Gianna Lai]

Vorrei ricordare Francesco e i nostri ultimi incontri in casa sua, insieme alla moglie Erminia, in particolare per la consegna della tessera ANPI, quando lui stava ancora bene. Continua »

Sul non detto. La conformazione dell’Unione Europea secondo Juncker

1 Maggio 2019
[Marinella Lőrinczi]

L’attuale Presidente del Parlamento europeo, il lussemburghese Jean-Claude Juncker (1954), è stato a lungo intervistato dal conduttore televisivo Fabio Fazio per la trasmissione “Che tempo che fa” di domenica 31 marzo Continua »

Viva il 1 Maggio

1 Maggio 2019
[Fausto Bertinotti]

E’ morto il Re, viva il Re. Il Re di cui qui parliamo è il movimento operaio del “grande e terribile” ‘900. La sua simbolica e concreta cattedrale è stata il 1°maggio, luogo di tutte le ripartenze, luogo di lotta e di festa, luogo di vita. La vita del proletariato Continua »

Domenico Lucano, l’Italia, la giustizia

1 Maggio 2019
[Livio Pepino]

Da sette mesi Domenico Lucano, il sindaco di Riace, è sottoposto a una misura cautelare: dapprima gli arresti domiciliari e poi il divieto di dimora nel proprio Comune Continua »

Emergenza climatica. Che cos’è?

1 Maggio 2019
[Guido Viale]

Anche Jeremy Corbyn, in risposta all’invito lanciato da Greta Thunberg e fatto proprio da Fridays for future, ha chiesto al governo inglese di proclamare lo stato di emergenza climatica Continua »

Sa die de sa Sardigna. La traversata del deserto

28 Aprile 2019
 
[Gianni Loy]

Pubblichiamo un contributo di Gianni Loy, una relazione che svolgerà questa mattina in Consiglio regionale in occasione de Sa die de Sa Sardigna (red). Continua »

Una legge ingiusta da cancellare

25 Aprile 2019

Lucia Chessa. Foto di Renato d’Ascanio Ticca durante l’incontro pubblico per la presentazione del ricorso contro la legge elettorale sarda.

[Lucia Chessa]

Per la seconda volta, i cittadini sardi sono stati costretti ad andare al voto per l’elezione del Presidente e per il rinnovo del Consiglio Regionale, con una legge elettorale indegna di una democrazia Continua »

Cristiano Galbiati presenta Le entità oscure

25 Aprile 2019
[red]

Domani, Venerdì, 26 aprile alle 18:00 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna a Cagliari, in via San Salvatore Da Horta, 2 Cristiano Galbiatipresenta “Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell’universo” (Feltrinelli, 2018) in dialogo con Gianni Zanata. Continua »

25 aprile. Quando siamo ridiventati uomini

24 Aprile 2019
[Marco Revelli]

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà”. Così diceva Norberto Bobbio il 25 aprile del 1957 in Piazza San Carlo, ai “Cittadini torinesi e agli uomini e donne della Resistenza” Continua »