Per Rossana Rossanda
9 Maggio 2024[Massimo Serafini]
Il 23 aprile scorso Rossana Rossanda avrebbe compiuto cento anni. Pubblichiamo un articolo in sua memoria firmato da Massimo Serafini su il manifesto in rete.
Continua »[Massimo Serafini]
Il 23 aprile scorso Rossana Rossanda avrebbe compiuto cento anni. Pubblichiamo un articolo in sua memoria firmato da Massimo Serafini su il manifesto in rete.
Continua »[red]
Il sindacato dei COBAS Scuola ha organizzato in occasione dello sciopero della scuola per giovedì 9 maggio dalle ore 10.00 una manifestazione con dibattito sotto il Consiglio Regionale a Cagliari in Via Roma, pubblichiamo il loro comunicato.
Continua »Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili
[red]
L’associazione Mem.Med Memoria Mediterranea organizza un incontro pubblico sulle violenze delle politiche di controllo dei confini che si terrà venerdì 10 maggio alle ore 16:30 nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, via Sant’Ignazio 78, Cagliari.
Continua »Foto di Greta Di Naccio
Greta Di Naccio nasce a Chieti nell’ottobre del 2002. Dopo la scuola dell’obbligo decide di intraprendere un percorso artistico frequentando il Liceo artistico di Chieti, il “Nicola da Guardiagrele”. Durante gli anni di formazione acquisisce ancora di più la consapevolezza di covare un amore per l’arte, consapevolezza, questa, che la proietta oltre scegliendo come percorso universitario l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Proiettata nel mondo della conoscenza e delle applicazioni pratiche si cimenta in qualsiasi tipo di realizzazione artistica trovando sempre nuovi stimoli nel miscelare tecniche e tipologie di intervento acquisendo sempre di più la convinzione personale che tutto ciò che ci circonda genera arte e che l’arte stessa è un’infinita fonte di creatività e di meraviglia. L’attuale esperienza artistica si è focalizzata sulla riscoperta della memoria connessa al tema delle tracce. Il periodo creativo che sta vivendo l’ha portata ad utilizzare come elemento primario la fotografia, fattore questo che le ha permesso di sviluppare appieno il proprio estro artistico.
[Stefano Deliperi]
La Giunta regionale presieduta dall’on. Alessandra Todde ha approvato la deliberazione n. 11/3 del 30 aprile 2024, Disegno di legge concernente “Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali” (qui la relazione).
Continua »[red]
Ricorda il clima di terrore dell’oppressione della dittatura argentina, lo stile ed i modi del blitz di ieri mattina della polizia a casa di quattro persone di Ultima Generazione, ordinato dal PM Roberti (lo stesso che chiese per Ultima Generazione “l’associazione a delinquere”, poi archiviata dal Giudice del Tribunale qualche settimana fa).
Continua »[red]
Da venerdì 10 a domenica 12 maggio presso MuseoDiffuso.exe, Centro Esperienze Creative Ex Monte Granatico a Sant’Antioco in piazza Padre Bruno Orrù, si terrà All You Can Shoot Fest 2024. La seconda edizione del festival di fotografia analogica di All You Can Shoot prevede tre giornate di esposizioni, talk, presentazioni di libri, laboratori per grandi e piccini, musica e tanta fotografia.
Continua »[Cristiano Sabino]
Finalmente la Sardegna ha il suo monumento ai patrioti della Sarda Rivolutzione. Lo scorso 28 aprile, nel capoluogo turritano, è stato messo in posa e inaugurato, un monumento in Cor-Ten con base di calcestruzzo, che rende omaggio ai patrioti sardi della Sarda Rivolutzione nel luogo dove furono impiccati tra il 1796 e il 1802.
Continua »[Francesco Casula]
In occasione di Sa Die de sa Sardigna l’Assemblea nazionale sarda”(ANS), ha organizzato il 27/28 aprile scorso una serie di importanti iniziative a Cagliari. Francesco Casula ha parlato in Piazza Yenne della repressione dei tiranni sabaudi, in particolare alla fine del ‘Settecento e all’inizio dell’Ottocento. Ecco il suo intervento in lingua sarda.
Continua »[Marinella Lőrinczi]
Ascoltando per caso e poi leggendo una notizia del febbraio scorso, che riguarda anche la genesi e la storia della scrittura o – più in generale – del grafismo umano, sono stata trascinata mentalmente verso luoghi distanti ed affascinanti che – ahimè! – mai potrò visitare.
Continua »[Graziano Bullegas]
La Delibera della Giunta Regionale della Sardegna, su proposta della Presidente Todde, con cui si approva il disegno di legge concernente “Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali”, al fine di arginare l’aggressione da parte della speculazione, che sta ricoprendo l’intera Sardegna (mari compresi) di devastanti impianti di produzione elettrica, è un segnale incoraggiante, oltre che una decisa svolta rispetto alla colpevole inerzia fin qui dimostrata dalla politica isolana.
Continua »[Stefano Deliperi]
Nessun cittadino che voglia difendere il proprio ambiente e il proprio territorio, salvaguardando contemporaneamente il proprio portafoglio, può lavarsene le mani.
Continua »[Roberto Pili]
Pubblichiamo l’intervista a Kaos, pseudonimo di Marco Fiorito, un rapper e produttore discografico, considerato un pioniere dell’hip hop in Italia, ha cominciato la propria carriera già nel 1984 come ballerino di break dance e writer, poi come MC, prima in inglese e poi in italiano. L’intervista è realizzata dal regista Roberto Pili, in occasione del concerto del Fastidio Tour a Carbonia, organizzato dell’associazione culturale Su Dream.
Continua »[red]
Grande successo nella terza edizione delle celebrazioni per Sa Die de Sa Sardigna organizzate da Assemblea Natzionale Sarda, sempre più coinvolgente e riconosciuta anche dalla politica.
Continua »[Roberto Paracchini]
Pubblichiamo un articolo di Roberto Paracchini sul filosofo tedesco Immanuel Kant, il 22 di questo mese sono stati celebrati i trecento anni dalla nascita del più significativo esponente dell’Illuminismo tedesco. L’articolo ha una forma discorsiva con un dialogo connesso con l’attualità e il nostro mondo contemporaneo.
Continua »[Luigi Pisci]
Ciò che i Comitati hanno denunciato per anni sta iniziando a prendere concretamente forma con l’apertura di cantieri, gettate di calcestruzzo, espianto di vigneti, esproprio di terreni, scandaglio dei fondali marini, approdo di navi cariche di componenti.
Continua »