Su 29 de nadale de su 2023, un annu a oe, in Bolòtana, b’at àpidu sa presentada de “Su testamentu de sa ’erbeghe”, s’ùrtimu lìberu de Antoni Are, chi est èssidu a pustis mortu.
Attraverso una raccolta firme, Ultima Generazione chiede che il Presidente Mattarella non firmi il Ddl Sicurezza. Approvato dalla Camera il 18 settembre, il Ddl introduce diverse misure mirate a potenziare la repressione, inasprendo le pene già esistenti e istituendo nuovi reati legati all’ordine pubblico. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ritardato l’approvazione definitiva al Senato con la richiesta di 4 modifiche al provvedimento che però non sono affatto sufficienti a smontarne l’architettura oppressiva e antidemocratica.
Pubblichiamo l’intervento di Roberto Loddo al convegno del 12 dicembre 2024 organizzato dallo Cgil di Cagliari, dallo Spi Cgil di Cagliari e dal Coordinamento donne dello Spi Cgil dal titolo Fuori dai manicomi, 46 anni dalla Legge Basaglia.
Pubblichiamo la dichiarazione della presidenza del Coordinamento per la democrazia costituzionale sulle ragioni che rendono possibile il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, martedì sera si è svolta la prima proiezione pubblica del docufilm “Profondo Nero“, realizzato dal regista sardo Roberto Pili e dal produttore Francesco Pili, ricevendo gli applausi e i consensi del pubblico presente. L’evento, organizzato dall’A.S.A.R.P. (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), ha avuto luogo presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna.
È di qualche giorno fa la notizia che un ragazzo di vent’anni ha appeso su un albero di Natale una lettera per Babbo Natale nella quale il ventenne affermava che non aveva più voglia di vivere e non riusciva a trovare un senso che potesse dare un significato alla propria esistenza.
Circa 5 milioni di ettari di boschi, zone umide, terreni agricoli, coste in tutta Italia. Sono le terre collettive, una straordinaria cassaforte di risorse naturali di grandissimo rilievo ambientale e socio-economico presente in tutte le regioni.
Pubblichiamo l’intervento di Alessandro Montisci, psichiatra e attivista dell’Asarp al convegno del 12 dicembre 2024 organizzato dallo Cgil di Cagliari, dallo Spi Cgil di Cagliari e dal Coordinamento donne dello Spi Cgil dal titolo Fuori dai manicomi, 46 anni dalla Legge Basaglia.
Controstoria della Sardegna- dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo, Grafica del Parteolla Editore, 2024. Il significato di un libro. Inizio col premettere che è un atto d’amore per la mia Terra. E in qualche modo un “risarcimento” per una Sardegna storicamente azzerata e interrata.
L’Osservatorio Step della Sapienza di Roma con l’Università della Tuscia, a cui aderiscono le Commissioni Pari Opportunità del Cnog, della Fnsi e dell’Usigrai, l’associazione Giulia Giornaliste, interviene dopo la condanna in primo grado del filosofo Leonardo Caffo, a quattro anni di carcere per maltrattamenti e lesioni nei confronti della ex compagna.
Incontriamo Matteo Meloni, giornalista specializzato in ambito geopolitico, già addetto stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ricorre quest’anno il 70^ anniversario di Miele Amaro, il capolavoro di Salvatore Cambosu, il grande scrittore e intellettuale di Orotelli, ingiustamente poco conosciuto dagli stessi sardi. Eppure, ci sarebbero molti motivi per studiarlo e apprezzarlo.
Quant’è bello il Natale. Le luci, i doni, i pranzi, le bevute, lustrini e paillettes, il mondo diventa perfetto, la neve ammanta e copre. È bianca la neve, sa di gioco, di nasi all’insù, di settimana bianca, di mercatini.
In merito alla situazione di rischio ambientale in cui versa l’area occupata dallo stabilimento RWM di Domusnovas, il Cagliari Social Forum e la Campagna Stop Rwm hanno promosso per lunedì 16 dicembre dalle ore 9.30 un presidio davanti all’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente, via Roma 80, Cagliari.