Costituzione dinosauro? Le ragioni del No
16 Maggio 2016Domenico Gallo
Quali sono le ragioni della nostra critica alla Costituzione quale è stata riscritta dal governo, voluta da Renzi e propagandata dalla Boschi? Continua »
Quali sono le ragioni della nostra critica alla Costituzione quale è stata riscritta dal governo, voluta da Renzi e propagandata dalla Boschi? Continua »
La contrapposizione respingere e accogliere i profughi taglia trasversalmente le classi sociali. Il fronte rumoroso di chi propugna i respingimenti avanza ovunque, sotto la guida di partiti di estrema destra o fascisti Continua »
«Sia le politiche climatiche che le politiche migratorie sono beni pubblici comuni, e per essere più efficaci possibile hanno bisogno di risorse comuni» Continua »
Estraggo dal mio recente Un delitto fatto bene, il ricordo di una delle numerose gesta di Pinuccio Sciola. Continua »
Lunedì 23 Maggio, al Kiss Bar in via dei mille 48 a Sassari verrà proiettato il documentario “Buonasera Moby Prince” Continua »
Il 15 maggio 2016 si ricorda il 68° anniversario della Nakba, ovvero la tragedia del popolo palestinese, data in cui i sionisti ebrei hanno proclamato la costituzione dello Stato di Israele (14 maggio del 1948), occupando il 78 % della terra palestinese, cacciando circa un milione di persone dalle loro terre e distruggendo più di 450 città e villaggi Continua »
L’intervento di Guido Viale sul tema della Conoscenza, al convegno “Insieme per la casa comune”, promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) a Vercelli il 21 maggio. Continua »
Discutiamo nel merito – parliamo della proposta Renzi-Boschi e cerchiamo, per fare opera esplicativa e non propagandistica, di spiegare quel che i sostenitori del sì non dicono o dicono male. La più sonora manipolazione riguarda il Senato, ovvero la sua presunta abolizione e poi la ricerca delle radici di questa proposta nel PCI e in particolare nei suoi massimi dirigenti, Enrico Berlinguer e Pietro Ingrao Continua »
Sono passati 68 anni dalla Nakba palestinese, eppure ancora risulta difficile commemorare l’evento come qualcosa di pienamente concluso e appartenente al passato. La Nakba per i palestinesi è, infatti, vita quotidiana Continua »
Ci sono giorni, e notti specialmente, in cui rimpiango la galera. Era la galera il posto in cui sentir gridare che Marco Pannella è morto Continua »
La nakba, la catastrofe per il popolo palestinese, è l’espressione canonica utilizzata, stando alle parole di David Ben Gurion, per indicare «il trasferimento forzato» dei civili palestinesi dalle proprie case e dai propri villaggi per far posto alla nascita dello stato di Israele, il 14 maggio del 1948. Continua »
Dopo il primo turno delle presidenziali in Austria, che ha visto trionfare il candidato populista della FPÖ Norbert Hofer, Claudio Magris sul Corriere ha suonato l’allarme definendo l’Austria (citazione da Karl Kraus) il “termometro della fine del mondo” Continua »
Pubblichiamo il comunicato inviato dal Comitato studentesco contro l’occupazione militare della Sardegna-Cagliari sulle motivazioni del TAR che il ha respinto il ricorso contro i fogli di via da Sant’Anna Arresi e Teulada. Le attiviste e gli attivisti del movimento hanno deciso di continuare la loro mobilitazione con il tour che ha già toccato diversi territori e che si concluderà il 2 giugno ad Oristano con l’Assemblea Generale Sarda contro l’occupazione militare della Sardegna. (Red)
Continua »
Un nuovo statuto per i diritti universali. Il governo prima l’ha brandito come un’arma e poi sventolato ai quattro venti come la soluzione alla crisi. I lavoratori prima hanno scioperato e manifestato per evitarlo e poi ne hanno misurato sulla propria pelle tutte le conseguenze Continua »
Quella che segue è la lettera che il presidente dell’Anpi, Carlo Smuraglia, ha inviato all’Unità in risposta a quella di 70 senatori del Pd pubblicata dallo stesso giornale. La lettera di Smuraglia è stata pubblicata oggi sul quotidiano. Continua »
Ha fatto tappa a Sassari Francesco Riccardo Sotgiu, uno dei quattro candidati isolani al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Sotgiu, unico rappresentante sardo della lista Link Studenti Indipendenti, ha incontrato i ragazzi dell’ateneo turritano presentando il suo programma e ricordando che rappresenta un’alternativa indipendente da partiti politici e lobby Continua »