Giornata Nazionale del Respiro e la Giornata Mondiale Contro il Fumo

16 Maggio 2016
no-grazie
Red

L’Associazione Asma Sardegna, associazione di volontariato per la tutela dei malati respiratori, ha organizzato per sabato 28 maggio 2016 dalle 9 alle 13, al 1° piano dell’ Ospedale Binaghi, la Giornata Nazionale del Respiro e la Giornata Mondiale Contro il Fumo. Continua »

Laboratorio Ventotto presenta “Happiness”

16 Maggio 2016
happyart
Red

Il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto il 14 Giugno alle 20.45, per la rassegna “Grovigli – Relazioni al cinema” proietta il film di Todd Solondz Happiness in Via Montesanto 28 a Cagliari. Continua »

Una Confindustria più debole e di governo

16 Maggio 2016
R600x__renzi_industria
Alfonso Gianni

(il manifesto di oggi 27 maggio 2016) E’ una Confindustria indebolita quella riunitasi all’Auditorium di Roma, sia da ragioni interne che da fattori esterni. Continua »

Formazione: Opportunità europee per PMI e Start-Up

16 Maggio 2016
imagesRed

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento sulle opportunità offerte dall’Unione Europea, organizzati dallo Sportello Europe Direct Regione Sardegna Continua »

Lila conclude EducAids, incontri prevenzione Hiv e sessualità consapevole

16 Maggio 2016
Lila Cagliari - progetto EducAids plenaria in una scuola a Cagliari - 2016
Red

Si è concluso ieri all’Istituto Buccari “EducAids” il ciclo di interventi destinato alle scuole secondarie superiori promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids di Cagliari. “EducAids”, questo il nome del progetto, ha coinvolto 2106 studenti in 13 autonomie scolastiche di Cagliari Continua »

I robot e il futuro della globalizzazione

16 Maggio 2016
20090822003106!Io_Robot
Vincenzo Comito

Nell’ultimo periodo si va assistendo nel mondo ad una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale Continua »

La Grecia lotta per liberarsi dal debito

12 Maggio 2016
0301_alexis-tsipras_1260
Argiris Panagopoulos
Probabilmente la parola “χρεος”, che vuol dire “debito”, sarà la prossima che passerà nel vocabolario europeo dopo SYRIZA, Tsipras e oxi.

Continua »

Grazie Marco Ligas, difendiamo il manifesto sardo e rafforziamolo

7 Maggio 2016
Pintor
Roberto Loddo

Grazie è la prima parola che mi viene in mente pensando allo straordinario lavoro del fondatore Marco Ligas alla direzione dei nostri primi 214 numeri del manifesto sardo. Marco ha il merito di aver dimostrato con dieci anni di pubblicazioni la necessità di una voce collettiva che faccia ricerca su tutte le forme di disuguaglianza e al tempo stesso indichi soluzioni credibili e praticabili. Continua »

Il numero 214

1 Maggio 2016

Una ricorrenza importante e un’esigenza di rinnovamento (Marco Ligas), Contorni: Due o tre cose sul linguaggio umano (Giulio Angioni), Venne Maggio (Gianni Loy), La crisi della sanità pubblica in Sardegna e l’ombra di private finance initiative (Claudia Zuncheddu), La legge e l’inganno (Umberto Romagnoli), Il progressivo arretramento del sistema Italia (Gianfranco Sabattini), Tsipras mette alla prova il neoliberismo sull’austerità (Argiris Panagopoulos), L’ex Manifattura deve restare alla cultura (Red), La civiltà rottamata (Appello della sinistra europea), Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna (Stefano Deliperi), Blockupy va a Parigi e Nuit Debout! (Red), Nuoro dice No alla riforma Renzi Boschi Verdini (Graziano Pintori), Leopardi e la luna di Gianni Mascia (Maurizio Ciotola), Un delitto fatto bene (Giovanni Dettori).

Buona lettura e buon primo maggio

Con questo numero festeggiamo i nostri primi 10 anni!

Una ricorrenza importante e un’esigenza di rinnovamento

1 Maggio 2016
manifesto sardo
Marco Ligas

Con la pubblicazione del numero 214 raggiungiamo un traguardo importante: l’inizio del decimo anno di vita del Manifesto sardo. Non saremo sinceri se non dicessimo che si tratta di un obiettivo rilevante, frutto di un lavoro costante e di gruppo Continua »

Presentazione edizione nazionale delle opere di Gramsci

1 Maggio 2016
locandina_16_05_11
Redazione

Il Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio e la Fondazione-Istituto Gramsci presenteranno il prossimo 11 maggio presso il Polo umanistico dell’ Università di Cagliari (Piazza d’Armi), Aula 1b di Psicologia, ore 16, il volume Antonio Gramsci, Scritti, 2 1917, Roma 2015. Continua »

Contorni: Due o tre cose sul linguaggio umano

1 Maggio 2016
dipinto-quadro-danza-alla-gioia-337_LARGE
Giulio Angioni

È lunga la storia delle invasioni reciproche tra ambiti del vivere variamente individuati, variamente dislocati e variamente gerarchizzati. Invasioni che provocano reazioni uguali e contrarie Continua »

Renzi-Verdini, oltre il Nazareno

1 Maggio 2016
renzi-verdini-1000x600
Luigi Ambrosio

L’ultimo dossier importante prima della fine della legislatura è la riforma della Giustizia. Le intercettazioni, i tempi della prescrizione e la durata dei processi. Non è un caso che Denis Verdini, al termine dell’incontro con la delegazione del Partito democratico alla Camera, abbia parlato proprio della Giustizia Continua »

La mamma di Peppino Impastato: Felicia è una donna straordinaria

1 Maggio 2016

20041207 - PALERMO - CRO - MAFIA: MORTA LA MADRE DI PEPPINO IMPASTATO - Un'immagine d'archivio di Felicia Impastato, madre di Peppino (nel ritratto), il militante di Democrazia Proletaria ucciso su ordine del boss Tano Badalamenti, morta stamani nella sua casa di Cinisi. MIKE PALAZZOTTO/ANSA-ARCHIVIO/TO

Piero Bosio

“Felicia Impastato è stata una piccola, grande siciliana, una combattente vera, con un sguardo fiero ed estremamente femminile Continua »

Tsipras: Abbiamo salvato pensioni e case, ora affrontiamo il debito per uscire dalla crisi

1 Maggio 2016
tsipras
Alexis Tsipras

Il discorso di Tsipras ai deputati di SYRIZA: Abbiamo salvato pensioni e case, ora affrontiamo il debito per uscire dalla crisi. Abbiamo salvato le pensioni e la prima casa, protetto i deboli e passato il conto ai più ricchi, ma ora dobbiamo portare il paese fuori dalla crisi, ha detto Tsipras ai suo deputati prima del dibattito parlamentare e la votazione della riforma fiscale e delle pensioni la domenica e la difficile riunione dell’Eurogruppo di lunedì, mentre Fmi e Germania cercano di ostacolare l’apertura della discussione sul debito greco. Continua »

Democrazia dell’onnipotenza

1 Maggio 2016
J3XVGOIZ1608-k01G-U1040482122098iaE-640x320@LaStampa.it
Luigi Ferrajoli
Dobbiamo decidere non tanto se vogliamo la Costituzione del ’48 a causa del suo prestigio e del suo valore simbolico, ma dobbiamo decidere tra democrazia parlamentare e sistema sostanzialmente autocratico, monocratico, che non è una questione di forma.

Continua »