1 Aprile 2016

Argiris Panagopoulos
“Né un millimetro di più ai creditori e il FMI”, ha detto Alexis Tsipras al gruppo parlamentare di SYRIZA lunedì sera ripetendo il pratica le cose già dette ai leader europei e oltre Atlantico, ai leader americani e i dirigenti del FMI Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

Graziano Pintori
Antonio Mele è un professore di lettere in pensione, da sempre studioso del latino, del greco e dei classici Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Aprile 2016

Omar Suboh
Come scrive lo storico israeliano Ilan Pappe nella prefazione alla sua opera La pulizia etnica della Palestina «dopo l’Olocausto è diventato quasi impossibile occultare crimini contro l’umanità su larga scala», di fatto con l’irrompere nel mondo moderno dei media elettronici e della comunicazione di massa, le grandi catastrofi prodotte dall’uomo non possono più essere nascoste. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Aprile 2016

Redazione
Pubblichiamo il manifesto del coordinamento docenti Sardegna che invita i propri colleghi e colleghe a non prestarsi a quella che viene definita “l’ennesima ingiustizia che offende l’intera categoria”, il coordinamento invita i docenti a rifiutare l’incarico di commissari e commissarie per quello che viene chiamato dai sottoscrittori dell’appello “il concorso truffa 2016”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

Aristidis Baltas
Nell’ambito della nuova campagna greca dal titolo Benvenuti, lanciata in favore dei profughi, il ministro greco della Cultura, Aristidis Baltas, ha inviato la settimana scorsa una lettera aperta agli intellettuali di tutto il mondo chiedendo loro un gesto di solidarietà e di sostegno. (Red)
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

Claudio Cossu
“La musica cambia” ha detto il presidente del consiglio in un impeto di autodifesa e nel contempo di ottimismo nel contesto dello scandalo petrolifero lucano del “caso Guidi-Boschi-Gemelli” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

[Red]
Martedì 5 aprile nella Cineteca Sarda Società Umanitaria in Viale Trieste, 118 a Cagliari si svolgerà l’incontro con il regista Silvano Agosti che affronterà il tema della diversità all’interno del suo seminario Dall’impotenza alla creatività e con la presentazione del suo ultimo film Il Fascino dell’Impossibile con le musiche di Ennio Morricone. L’incontro è organizzato dall’Asarp, l’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica con la collaborazione dell’Associazione Culturale Heliogabalus A.C.S.D, Società Umanitaria – Cineteca Sarda, Associazione Culturale Antonio Gramsci di Cagliari, Associazione Culturale L’Alambicco, cooperativa sociale Il Giardino di Clara e lo studio editoriale Typos.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

Marina Forti
L’intenzione dei promotori del referendum del prossimo 17 aprile è chiara: fermare le trivellazioni e mettere fine alla ricerca e all’estrazione di petrolio e gas nei mari italiani, almeno entro il limite di 12 miglia nautiche che definisce le acque territoriali Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

Redazione
Martedí 12 Aprile, alle 20.30, al Circolo del Cinema Laboratorio 28, si svolgerà la proiezione e la discussione del film Promised Land di Gus Van Sant in occasione del referendum di Domenica 17 Aprile. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

Redazione
“Racconti di fabbriche” è il titolo della presentazione-incontro dell’associazione culturale “Stampaxi”, costituita nei giorni scorsi a Cagliari nel quartiere di Stampace Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2016

[Red]
Pubblichiamo l’appello di cittadine e cittadini di Cagliari per una coalizione unitaria in alternativa ai poli di centro destra e di centro sinistra alle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale di Cagliari. L’appello è rivolto al candidato sindaco della Coalizione Cagliari Città Capitale Enrico Lobina, al candidato sindaco della Lista La Quinta A Paolo Matta, al candidato sindaco della Coalizione Insieme onestamente per Cagliari Paolo Casu e alla candidata sindaco del Movimento 5 stelle Antonietta Martinez.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Marzo 2016

Moni Ovadia
Il referendum di domani, al di là del suo portato specifico, rivela, l’esistenza di due opposte concezioni del mondo, della politica e, in ultima analisi, del senso del vivere nel nostro Paese ma anche oltre i nostri confini. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2016
SI (Marco Ligas),
Contorni: Che fare dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico? (Giulio Angioni),
Flessibilità del nuovo capitalismo e precarietà del lavoro (Gianfranco Sabattini),
Bds e dintorni. Come la lingua accerchia il dissenso (Omar Suboh)
#viajosola (Michela Angius),
Ecco il Referendum contro la durata indefinita delle trivellazioni a mare (Stefano Deliperi),
30 anni fa moriva a Parigi la filosofa Simone de Beauvoir (Bastiana Madau),
Newroz a Cagliari (Red),
Il petrolio resti sottoterra (Alex Zanotelli),
Abbattere la cortina di ferro (Guido Viale),
I perché del boicottaggio alla Mekorot (Irene Masala),
Il progetto immobiliare Sitas a Malfatano Tuerredda (Teulada) riparte (Stefano Deliperi),
Giochiamo a segni mossi! (Red).
Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Marzo 2016

Giulio Angioni
Mi sembra utile riprendere qui la questione della dirigenza di un istituto sardo conosciuto sì, ma non abbastanza per quel che è e vale, e che soprattutto potrebbe e dovrebbe essere Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2016

Guido Viale
Per anni l’Eurobarometro ha indicato negli italiani uno dei popoli più “europeisti” e favorevoli all’ulteriore integrazione dell’Unione. Ma diverse indagini mostravano anche che gli italiani sono tra i meno informati sulle istituzioni e le politiche dell’UE Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2016

Marco Ligas
Non lo scopriamo oggi ma è innegabile che il nostro Presidente del consiglio sia una persona compiacente: magari non verso gli elettori, perché li considera un intralcio alla democrazia così come lui la intende, ma sicuramente è compiacente nei confronti di chi detiene il potere Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »