Parole di Grazia

1 Dicembre 2014
foto Silvana 2
Silvana Bartoli

“Molti hanno esagerato la mia semplicità e la mia modestia. Io non sono affatto modesta; anzi considero la modestia il riflesso di uno spirito che si ritiene inferiore perché realmente sente di esserlo Continua »

Gli studenti e la Costituzione

1 Dicembre 2014
il-lavoro-c3a8-un-diritto
Gianfranca Fois

Si possono scrivere poesie sugli articoli della Costituzione? Pare proprio di sì. Ci hanno provato alcuni studenti di una scuola media di Cagliari che hanno partecipato al progetto “A scuola di Costituzione” portato avanti dall’Associazione nazionale dei magistrati e dal CIDI (Centro di iniziativa democratica insegnanti) Continua »

Contorni. Razzismi d’oggi

1 Dicembre 2014
Solidarietà delle Genti,  Antonio Oliva
Giulio Angioni

L’identità occidentale è così ovvia e disponibile da non essere normalmente evocata, nemmeno quando arma l’islam fondamentalista o legittima le guerre antiterrorismo o attizza le paure e del più rozzo leghismo padano Continua »

Il presidente Pigliaru e il manicomio

1 Dicembre 2014
11116812-manicomio-near-siena-tuscany
Roberto Loddo

In questi mesi la Giunta Pigliaru dovrà prendere una decisione importante: costruire un manicomio in Sardegna oppure liberare definitivamente dalla tortura degli ospedali psichiatrici giudiziari tutti i cittadini sardi internati Continua »

La scuola al tempo del renzismo

1 Dicembre 2014
renzi-ok-02
Amedeo Spagnuolo

L’opuscolo “La Buona Scuola”, pubblicato sul sito passodopopasso.italia.it, ha avuto un grande merito ovvero scoprire le carte su quelli che sono i reali progetti che il nostro Primo Ministro ha sulla scuola pubblica Continua »

I Diritti negati

1 Dicembre 2014
diritti negati
[Redazione]

I Diritti Negati, il 10 dicembre il mondo dell’associazionismo sardo organizza un incontro pubblico su salute mentale, carceri e ospedali psichiatrici giudiziari alle ore 16.00 a Cagliari alla Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164. L’incontro inserito all’interno della campagna di sensibilizzazione del “Mese dei Diritti Umani” è organizzato dall’Associazione dei familiari ASARP, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica in collaborazione con la Fondazione Franca e Franco Basaglia, il comitato Stop OPG e tutte le organizzazioni che hanno aderito alla terza edizione del Mese dei Diritti Umani. Continua »

Operaio in mare aperto

17 Novembre 2014

Operaio in mare aperto (1)

Presentazione del libro

 “Operaio in mare aperto. Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà”

Interverranno

Andrea Dettori             Sel “Giaime Pintor”

Franco Tronci             il manifesto sardo

 Marco Ligas              il manifesto sardo

 a seguire il dibattito

Venerdì 21 novembre nuovo appuntamento del #MeseDeiDirittiUmani: Gianni Usai con Loris Campetti a Cagliari alle 17.30 presso Villa Muscas, in via Sant’Allenixedda n°2, per presentare il loro libro, Operaio in mare aperto, edizioni Gruppo Abele a cura del Manifesto Sardo e del circolo Sel Giaime Pintor. Continua »

Il numero 180

16 Novembre 2014

I muri (Marco Ligas), Contorni. Velluto glocale (Giulio Angioni), Di nuovo i fantasmi (Gianfranca Fois), Programmazione di bilancio, Titolo V e Mezzogiorno (Gianfranco Sabattini), Vitalizi regionali e etica delle istituzioni (Claudia Zuncheddu), Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna? (Stefano Deliperi), 29 novembre 1847: una data infausta per la Sardegna (Francesco Casula), La lotta dei tessili (Graziano Pintori), Lontano ma sempre in Sardegna (Paolo Pisano), Ecologisti e economisti (Gugliemo Ragozzino), Scuola e burnout (Amedeo Spagnuolo), La scuola di Renzi. La versione dei lavoratori (Valeria Piasentà).

Buona lettura,

I muri

16 Novembre 2014
muro in sasso
Marco Ligas

Nelle ultime settimane in tanti hanno ricordato la caduta del muro di Berlino promuovendo diverse iniziative: richiamare alla memoria quella vicenda merita la massima condivisione. Per troppo tempo la separazione delle due Germanie è stata vissuta come un’imposizione innaturale anche se, non dimentichiamolo, conseguente al tentativo del regime nazista di trasformare l’Europa in un luogo di guerra permanente e di sterminio dei diversi Continua »

Contorni. Velluto glocale

16 Novembre 2014
Sa_Berritta-Oliena_1962
Giulio Angioni

Si dice che il velluto in Europa viene dall’Oriente, forse dalla Cina, manco a dirlo, settecento anni fa circa. Per secoli in Europa è stato un tessuto soprattutto maschile dei ricchi e degli aristocratici. In Sardegna forse è arrivato con i catalani, e forse si è chiamato per secoli terciopelo alla spagnola, sebbene fabbricato in Italia, che è stata a lungo il luogo di produzione del velluto, da Venezia a Catanzaro, per il resto d’Europa e dintorni Continua »

Di nuovo i fantasmi

16 Novembre 2014
5020969-discriminazione-creative-concept-grunge-come-arte
Gianfranca Fois

L’Europa dei giorni nostri è attraversata da spinte non soltanto nazionalistiche e populiste, ma anche da rigurgiti di razzismo, pericolosi perché trovano supporto, forza e diffusione grazie a gruppi politici organizzati che approfittano del momento difficile in cui vivono tantissimi cittadini europei per spingere all’odio verso i “diversi”, diversi per religione, etnia, colore della pelle, identità sessuale Continua »

Programmazione di bilancio, Titolo V e Mezzogiorno

16 Novembre 2014
7111-c
Gianfranco Sabattini

Sottoposta a critiche, soprattutto in ragione del sostanziale fallimento nel perseguimento della riduzione del divario Nord-Sud, la Cassa per il Mezzogiorno e la legislazione straordinaria conseguente sono state superate per il concorso di diversi fattori, i principali dei quali possono essere individuati nei seguenti Continua »

Vitalizi regionali e etica delle istituzioni

16 Novembre 2014
p11-la-morte
Claudia Zuncheddu

Le alte indennità per i politici, che ricoprono cariche all’interno delle istituzioni statali, originariamente sono state pensate e previste per evitare e non permettere fenomeni di corruzione degli eletti, quindi per salvaguardare non solo la volontà popolare ma la stessa democrazia Continua »

Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna?

16 Novembre 2014
2012_07_4_12_57_36
Stefano Deliperi

Finalmente una buona notizia per il Mediterraneo e le coste della Sardegna. Molto probabilmente le acque fra Sardegna, Corsica e Baleari non saranno percorse da “spari” di aria compressa, continui e sistematici per settimane, alla ricerca di petrolio e gas naturale, come sta per avvenire – e in parte sta già accadendo – in Adriatico, con ormai documentati effetti negativi sui Cetacei. Continua »

Una data infausta per la Sardegna

16 Novembre 2014
pers-carlo-alberto-1841
Francesco Casula

Il 29 novembre prossimo ricorre il 167° Anniversario di una data infausta per la Sardegna: la Fusione perfetta con gli stati sabaudi di terraferma, Con essa l’Isola veniva deprivata del suo Parlamento e finiva così il Regnum Sardiniae.

Continua »

La lotta dei tessili

16 Novembre 2014
Protesta lavoratrici del tessile a Nuoro
Graziano Pintori

Mercoledì 5 novembre sciopero dei tessili di Siniscola, Macomer, Ottana e Nuoro; il raduno dei manifestanti è nel capoluogo barbaricino in piazza Sardegna, tra l’ospedale Zonchello e la via La Marmora: la lunga strada scelta per essere calpestata da alcune centinaia di cassintegrati in deroga; ex operai tessili che da gennaio 2015 non riceveranno più i settecento euro mensili, l’elemosina che li fa galleggiare sotto la soglia di povertà Continua »