16 Luglio 2014

Gianfranca Fois
Se noi italiani non fossimo agli ultimi posti come lettori potremmo leggere due romanzi di Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura, che ci offrirebbero spunti per analisi e riflessioni sulla nostra situazione politica, e non solo, e forse ci spingerebbero ad atteggiamenti diversi, meno passivi e rinunciatari Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Paola Pilisio
Da quando venne siglato il protocollo di intesa sulla chimica verde a Porto Torres, il 26 maggio 2011, sono accadute parecchie cose. La prima, o almeno la più interessante é che é nato un comitato dal nome No Chimica Verde/No Inceneritore che é riuscito a far passare tra la gente l’idea che questo progetto non é altro che un inganno ben organizzato dall’Eni e dalle sue consociate Continua »
Pubblicato in Inchieste | 1 Commento »
16 Luglio 2014

Valeria Piasentà
La Corte di Cassazione ha confermato l’ergastolo per l’imprenditore Francesco Gurgone, mandante dell’omicidio di Ettore Marcoli, giovane imprenditore ucciso il 20 gennaio 2010 nella sua cava nel novarese. Marcoli era erede di una famiglia impegnata nelle costruzioni stradali, e recentemente nei cantieri della Tav Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Graziano Pintori
Circa un mese fa a Nuoro, al teatro Eliseo, è stato allestito uno spettacolo teatrale in cui i fraterni protagonisti erano detenuti e operatori di giustizia, parimenti applauditi da un folto pubblico. Alcune settimane fa, sempre a Nuoro, tra le mura di Badu ‘e Carros circa cinquanta avvocati hanno seguito un corso sull’ordinamento penitenziario, le lezioni sono state tenute dall’ergastolano Marcello dell’Anna, dottore in legge e avvocato in carcere Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Antonella Vacca
Partecipare ad una session, come di solito viene chiamata una serata di musica Roots-Dub, è stata un’esperienza diversa dalle solite fin dalle prime vibrazioni amplificate da quel muro di suono chiamato Sound System, un impianto musicale mobile che può essere ricostruito ogni volta che si svolge una serata Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Aldo Lotta
E’ innegabile che l’atteggiamento di una nazione, di una qualsiasi istituzione, verso le fasce deboli è un decisivo indicatore del suo livello di civiltà e del grado di democrazia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Michela Angius
È preoccupante la fotografia scattata dall’Istat sulla povertà in Italia. Nel 2013 sono più di sei milioni le persone in condizione di povertà assoluta che non riescono ad acquistare beni e servizi considerati essenziali per conseguire uno standard di vita dignitoso Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Roberto Loddo
E’ morta la figlia del nostro amico Marco Espa. E’ molto difficile scrivere della morte di una persona che non si conosce, perché c’è sempre il rischio di cadere nella retorica delle parole buone per ogni lutto, nelle banalità e nel copia e incolla delle espressioni di affetto e vicinanza. Forse chi ha vissuto l’esperienza della sofferenza e del dolore di un proprio familiare può comprendere meglio il senso della scomparsa Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 4 Commenti »
16 Luglio 2014

Red
Pubblichiamo il link dell’evento della terza Manifesta a Bologna dal 18 al 20 luglio. Sabato 19 Luglio come manifesto sardo siamo coinvolti nell’incontro organizzato con il circolo Arci Brecht: “Operaio in mare aperto” (edizioni gruppo Abele) di Gianni Usai, con l’autore ne discutono Daniela Biagini, Loris Campetti, Marco Ligas, Tiziano Rinaldini, letture di Maria Visconti e Micaela Monti:
https://www.facebook.com/events/395840997225033/
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
12 Luglio 2014

Roberto Loddo
Un treno senza conducente. La metafora più efficace per descrivere l’assenza di politiche sanitarie della Regione Sardegna nel sistema della salute mentale. Una situazione intollerabile rappresentata dal silenzio del nuovo governo regionale. La denuncia parte dalla lettera dell’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica indirizzata al Presidente Pigliaru e l’assessore alla salute Arru Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 4 Commenti »
6 Luglio 2014

Stefano Deliperi
Per fare le bonifiche ambientali basta aumentare le soglie di tollerabilità delle sostanze inquinanti. Questo povero Bel Paese talvolta regala aspetti particolarmente buffi, se non fossero tragici. Negli anni scorsi è già accaduto, per esempio, con l’acqua all’atrazina (1989) e con l’acqua all’arsenico a Roma (2013) e nel Lazio settentrionale. Si riscontrano tassi di inquinamento troppo elevati rispetto ai limiti di legge e sono necessarie le dovute bonifiche ambientali? Continua »
Pubblicato in Ambiente | 3 Commenti »
1 Luglio 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Rossana Rossanda*
La democrazia italiana ha un sistema di regole che in questo momento appare quanto mai irriso e confuso. C’è un livello politico di accordi fuori sistema che tuttavia valgono più degli accordi formali. E così riformare la Costituzione è diventato più semplice che far votare una legge. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Antonello Murgia
Per valutare l’opportunità di un investimento privato in sanità, occorre anzitutto verificare la sua rispondenza agli interessi della collettività. Non si tratta soltanto di sottoporre l’iniziativa al vaglio dell’art. 41 della Costituzione (“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale…”) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Marco Ligas
Le profonde trasformazioni che nel corso di questi anni hanno alterato l’intero sistema politico e sociale del nostro paese non sono state irrilevanti: in realtà sono cambiate profondamente e in peggio le condizioni di vita, i valori, i comportamenti e le aspettative di tanti cittadini Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Luglio 2014

Valeria Piasentà
E’ uscito il rapporto di Amnesty International sulla protesta turca, che dal 30 maggio 2013 si è diffusa dalla piazza Taksim di Istanbul per tutto il Paese. La relazione specifica l’entità delle violenze poliziesche, che vanno dalle percosse all’uso illegale di gas lacrimogeni e canoni di acqua addizionati ad elementi chimici, fino alla violenza sessuale e agli spari ad altezza d’uomo Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »