16 Novembre 2014

Stefano Deliperi
Finalmente una buona notizia per il Mediterraneo e le coste della Sardegna. Molto probabilmente le acque fra Sardegna, Corsica e Baleari non saranno percorse da “spari” di aria compressa, continui e sistematici per settimane, alla ricerca di petrolio e gas naturale, come sta per avvenire – e in parte sta già accadendo – in Adriatico, con ormai documentati effetti negativi sui Cetacei. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Novembre 2014

Francesco Casula
Il 29 novembre prossimo ricorre il 167° Anniversario di una data infausta per la Sardegna: la Fusione perfetta con gli stati sabaudi di terraferma, Con essa l’Isola veniva deprivata del suo Parlamento e finiva così il Regnum Sardiniae.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2014

Graziano Pintori
Mercoledì 5 novembre sciopero dei tessili di Siniscola, Macomer, Ottana e Nuoro; il raduno dei manifestanti è nel capoluogo barbaricino in piazza Sardegna, tra l’ospedale Zonchello e la via La Marmora: la lunga strada scelta per essere calpestata da alcune centinaia di cassintegrati in deroga; ex operai tessili che da gennaio 2015 non riceveranno più i settecento euro mensili, l’elemosina che li fa galleggiare sotto la soglia di povertà Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Novembre 2014

Paolo Pisano Sebis
L’amico Paolo Pisano Sebis vive lontano dalla Sardegna da 35 anni. Ci ha inviato alcuni spunti di riflessione per mostrare come sia difficile, per i sardi, cancellare il rapporto con la propria terra. Paolo si ricorda spesso della Sardegna, soprattutto di Cagliari e del quartiere “Marina”. L’isola gli viene in mente nei momenti più diversi (a Stoccolma, Hiroscima, Tokio). In quelle occasioni scatta la nostalgia per la sua terra d’origine ma anche l’invito a guardare al mondo senza avere la pretesa che sia il mondo a guardare la Sardegna. Pubblichiamo volentieri le sue riflessioni. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2014

Guglielmo Ragozzino*
Economisti ed ecologisti non si sono mai stimati troppo. Se depuriamo il dissenso dalle accuse ingenerose rimane negli uni la convinzione che a furia di proteggere la sacralità della «natura» non si sarebbe mai usciti dalle caverne, mentre gli altri replicano che continuando a distruggere la natura si finirà ben presto nelle stesse caverne di prima Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2014

Amedeo Spagnuolo
La sindrome da burnout è una patologia mentale che colpisce le persone che esercitano le cosiddette “professioni d’aiuto” ovvero tutte quelle attività lavorative nelle quali si deve fronteggiare un duplice tipo di stress, quello dell’operatore e quello della persona aiutata Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
16 Novembre 2014

Valeria Piasentà
Venerdì, insieme ai metalmeccanici della Fiom, tanti cittadini e categorie di lavoratori hanno manifestato in ogni città un malessere sociale profondo ed esteso. Fra loro si contavano moltissimi giovani, in gran parte studenti e precari della scuola che, insieme a più giuste ed efficaci misure sul lavoro, rivendicano politiche scolastiche finalmente democratiche Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
10 Novembre 2014

Redazione
Sabato 15 novembre alle ore 17.30 a Cagliari si svolgerà la presentazione del libro Lavorare manca. La crisi vista dal basso, di Gabriele Polo e Giovanna Boursier, Editore Einaudi. la presentazione di svolgerà presso la sala Villanova Hotel Regina Margherita in Viale Regina Margherita, 44 Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
10 Novembre 2014

Redazione
Venerdì 14 novembre alle 17,30 nella sezione di Sel “Zorba Il Gatto” in via Dalmzia 40 a Carbonia, si terrà la
presentazione del libro Lavorare manca. La crisi vista dal basso. la presentazione, inserita all’interno del
Mese dei Diritti Umani, organizzata dal
Manifesto sardo e dalla sezione cittadina di Sel
“Zorba il gatto”. A parlare della crisi delle industrie in Italia e della “classe operaia” ormai misconosciuta, sarà presente
uno dei due autori del libro,
Gabriele Polo. Le storie presenti nel libro ci toccano molto da vicino: una di queste viene proprio dal Sulcis, e tutte le altre ci aiutano a capire che il male che affligge il polo industriale della nostra zona è un male purtroppo comune, dal quale è possibile risollevarsi solo lavorando in maniera unita e programmatica.
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Novembre 2014
Disobbedire (Marco Ligas), Scenari possibili per la sinistra dispersa (Franco Tronci), A Roma il 25 ottobre (Nicola Imbimbo), Contorni. Cento Teste (Giulio Angioni), Nostalgie (Gianfranca Fois), In lingua sarda si può raccontare e insegnare (Francesco Casula), Quali politiche industriali per il futuro? (Gianfranco Sabattini), Una consultazione pubblica preventiva (Stefano Deliperi), Gott mit uns (Silvana Bartoli), Il fotografo e lo sciamano (Graziano Pintori), Cambiare l’Europa per salvare l’Italia (Marco Revelli)
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2014

Marco Ligas
È del tutto comprensibile, soprattutto oggi, la rivendicazione di una Sardegna “indipendente”, non più succube delle prepotenze dello Stato italiano Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Novembre 2014

Franco Tronci
Ora che si è, finalmente, dileguato ogni equivoco intorno alla natura del partito, il PD, disceso dal PCI e l’esigua speranza che qualcuno nutriva che questo potesse ancora rappresentare almeno una parte di quella che un tempo veniva chiamata Sinistra Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Novembre 2014

Nicola Imbimbo
La decisione della CGIL di tenere una manifestazione nazionale era ampiamente fondata anche se tardiva e non adeguata. Lo conferma l’ipotesi di sciopero generale ora prospettata dalla stessa Camusso Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2014

Giulio Angioni
È chiaro il significato del detto che lamenta che noi sardi abbiamo centu concas e centu berritas, cento teste e cento berretti: troppa varietà di opinioni e poca concordia, tot capita tot sententiae, e poi anche pocos locos y mal unidos
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2014

Gianfranca Fois
Ai dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – Oggetto: Campagna di ascolto, consultazione e settimana de “La buona scuola”. Incontro con il Ministro (sic!) Stefania Giannini 23 ottobre 2014 – Nell’ambito delle azioni de “La buona scuola”, presentato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Ministro (sic!!) Stefania Giannini il 3 settembre scorso, questo USR ha organizzato nell’ambito della “Settimana de La Buona scuola” (dal 20 al 25 ottobre), un incontro con il Ministro (sic!!!) Stefania Giannini, i protagonisti del mondo della scuola e gli altri Stackeholders…
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2014

Francesco Casula
Uno noto storico sardo, Antonello Mattone dell’Università di Sassari ha scritto :” Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »