1 Dicembre 2013
Marco Ligas
Il comitato sardo “Stop Opg” ha promosso una campagna di sensibilizzazione per l’affermazione dei diritti umani. Questa iniziativa ci ricorda come sia fondamentale parlare dei diritti dei cittadini, parlarne e soprattutto praticare comportamenti che siano tesi al superamento delle disuguaglianze e delle sopraffazioni che le determinano Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Dicembre 2013

Stefano Deliperi
“Abbiamo garantito il numero legale fino alle 12mentre emergeva la volontà della maggioranza di non affrontare il tema per le troppe assenze nelle loro fila. Così abbiamo chiesto di aggiornare Continua »
Pubblicato in Ambiente | 2 Commenti »
1 Dicembre 2013

Giacinto Bullai
Si ritiene fortunata, Carla Collu: “Ho un fratello e una sorella, non sono sola, ho due braccia e due gambe”. Trentasette anni, risata contagiosa, occhi verdi profondi, parlata e ironia cagliaritana, grande dignità e una storia alle spalle che non è proprio rose e fiori Continua »
Pubblicato in Inchieste | 4 Commenti »
1 Dicembre 2013

Gianfranca Fois
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali di fronte alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Dicembre 2013

Graziano Pintori
La speculazione in campo sanitario cancella il principio democratico del diritto alle cure per tutti. Ciò si verifica perché i costi altissimi che ne conseguono precludono l’accesso ai farmaci a alle cure Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
1 Dicembre 2013

Roberto Loddo
la degenerazione del sistema dell’informazione in Sardegna assume progressivamente un carattere violento. Gli imprenditori dell’informazione non si limitano a chiudere le testate e non pagare gli stipendi, ora vogliono anche punire. Partecipare alle proteste sindacali può allontanarti dal tuo posto di lavoro Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2013

Silvana Bartoli
Chiedo scusa per l’autocitazione del titolo ma mi sembrava il più pertinente per riflettere su alcuni episodi riportati dai giornali, per sottolineare il coraggio di Malala, Suraya, Nadezda, Manal, Fawzia, la ragazza di Modena, Joumana, Zahra, Elif, Julia, Sara, Michela, Sadaf, Laxmi, Semin, Amina, Linor, Nada, Tang Hui, Natalja Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2013

Nicola Imbimbo
Ma davvero è la condizione di “indagata” della Barracciu, che il PD sardo indica come candidata presidente, che impedisce ad alcune forze politiche, gruppi e singole persone di entrare nell’alleanza elettorale del centro sinistra? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 6 Commenti »
1 Dicembre 2013

Daniele Pulino
Quando lo ebbero disteso e legato con le cinghie, Paolo disse al centurione che era presente: “Vi è lecito flagellare un cittadino romano, che non è stato ancora condannato?” Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2013

Diletta Mureddu*
I femminicidi sono la punta estrema di un iceberg di violenza che si manifesta in mille forme diverse: violenze psicologiche, molestie, discriminazioni, maltrattamenti che sono il frutto di una degenerazione culturale e di un analfabetismo sentimentale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
26 Novembre 2013

Redazione
Il diritto al lavoro e la tutela dell’ambiente non possono essere obiettivi disgiunti. Questo tema sarà affrontato Mercoledì 4 dicembre nel corso della presentazione del libro di Loris Campetti sull’esperienza dell’ILVA. Il dibattito è promosso dal Manifesto sardo in collaborazione col Centro studi di Relazioni sociali della facoltà di Scienze Politiche (Red)
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
23 Novembre 2013

Gianfranco Sabattini
Abbiamo proposto al prof. Gianfranco Sabattini un intervento sulla zona franca. Ecco le sue considerazioni su questo tema (Red).
Da un po’ di tempo sembra che il “chiasso” sull’istituzione di una zona franca integrale in Sardegna si sia calmato; Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
23 Novembre 2013

Loris Campetti*
Siccome gli imprenditori vanno trattati sempre con rispetto, a differenza dei lavoratori e della loro salute, ora si usa dire che il killer di Ivrea è l’amianto, e non invece chi lo faceva manipolare a operai e tecnici, pur conoscendo la gravissima pericolosità Continua »
Pubblicato in Ambiente, Diritti civili | Nessun Commento »
23 Novembre 2013

Sebastiano Canetta e Ernesto Milanesi
La centrifuga del «modello bianco»: l’Italia Electrolux addomesticata dalla gestione Svezia. A Nord Est l’altra faccia degli imprenditori fai-da-te che si suicidano è rappresentata dalla pialla sull’occupazione operaia in fabbriche come Susegana e Porcia. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti | Nessun Commento »
23 Novembre 2013

Maurizio Matteuzzi
Domenica scorsa, 17 novembre, Michelle Bachelet, socialista, ex-presidente 2006-2010 e candidata alla presidenza 2014-2018, ha vinto le elezioni. Ma, in un certo senso almeno, le ha anche perse. Perché per superare finalmente i limiti di una transizione Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
23 Novembre 2013

“C’è solo da fare”, è questa la prima affermazione espressa dai volontari che hanno deciso di prestare soccorso ai residenti dei quartieri dove più evidenti sono stati i disastri provocati dal nubifragio. Si piangono i morti e nello stesso tempo in tutta l’isola si sono attivati dei gruppi di lavoro e i volontari affiancano gli abitanti delle singole case nel tentativo di ripristinare le condizioni minime di vivibilità: in tante abitazioni gli arredi sono inservibili, spazzati via o rovinati dalla furia delle acque Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »