16 Settembre 2013

Silvana Bartoli
Eh sì, bisogna ammetterlo, i padani sembrano i più sensibili al grido di dolore che si leva da qualche parte: è ora di mettere in discussione la Legge Merlin, per togliere la prostituzione dai luoghi pubblici e pensare all’istituzione di un registro comunale per coloro che aspirano a esercitare in privato
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Settembre 2013

Roberto Loddo
“Quando i rami si seccano, le radici si abbracciano”. Ritorna ArtEco, il mercato delle idee, della creatività e della sostenibilità. Dopo il successo dell’anno scorso l’Associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica e la Ong sarda AseCon riorganizza la festa dell’arte del riciclo e della riconversione ecologica Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Settembre 2013

Emilia Giorgetti
Man mano che, percorrendo l’autostrada D57, ci avviciniamo ai margini settentrionali della megalopoli, le voci che l’aeroporto internazionale Benito Juárez sia irraggiungibile si rincorrono e si accavallano: “Sono sul Periférico Norte”; “Stanno occupando Calzada Zaragoza”; “Marciano sul Bulevar Puerto Aereo”!
Continua »
Pubblicato in Inchieste | 1 Commento »
16 Settembre 2013

Giovanni Nuscis
Perché tanto zelo, Barack? Uno contro tutti, o quasi, come un giustiziere solitario alla John Wayne, alla Charles Bronson. Nemmeno il mondo intero ti ferma, coi suoi moniti, le sue paure
Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Settembre 2013

Graziano Pintori
La storia narra che settant’anni fa l’Italia, clandestinamente, si alleò con gli americani rompendo l’infame patto con i nazisti: una “cornificazione” che mise allo sbando l’Italia civile e quasi due milioni di militari, sparsi in patria e in altri fronti di guerra
Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
16 Settembre 2013

Stefano Deliperi
Nessuna ricerca per energia geotermica senza valutazione ambientale. Nei giorni scorsi, finalmente, la struttura amministrativa della Regione autonoma della Sardegna ha messo un importante punto fermo riguardo le tante richieste di permessi per la ricerca di risorse geotermiche
Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Settembre 2013

Cristina Ibba
“Dodici chicchi d’uva” di Lisa Elisa Happyhour edizioni. Belisa ha 45 anni, è sarda, si trasferisce a Madrid per lavoro. E’ una lavoratrice intellettuale, è al secondo matrimonio, è madre. Si definisce uno stereotipo rispetto al desiderio sessuale, che avverte al di sotto di una generica media
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Settembre 2013

Rossana Rossanda
Il manifesto sardo pubblica una video intervista a Rossana Rossanda che ha aperto, l’8 settembre scorso, l’ultima giornata di dibattito del forum di Sbilanciamoci!: cambiare la rotta d’Europa Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Settembre 2013

Associazione culturale “Antonio Gramsci”
Mercoledì 18 Settembre alle ore 17.30 l’Associazione culturale Antonio Gramsci di Cagliari organizza a Cagliari nella sede del suo circolo in Via Doberdò 101, la conferenza Il Cile e l’Allendismo quarant’anni dopo Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
9 Settembre 2013

Alessandra Pigliaru
Pubblichiamo la recensione di Alessandra Pigliaru ai due libri di Judith Butler curati da Nicola Perugini e da Federico Zappino, amico del manifesto sardo che da pochi giorni ha fatto ingresso nella redazione di Lavoro Culturale. “A chi spetta una buona vita?” Nottetempo 2013, in collaborazione con il lavoro culturale, e “La vita psichica del potere” Mimesis 2013. (Red) Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Settembre 2013

Marco Ligas
Non sappiamo se le elezioni regionali precederanno quelle politiche: tra l’ipotesi di amnistia o l’attesa per un improbabile provvedimento di grazia a favore di Berlusconi
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Settembre 2013

Stefano Deliperi
La montagna ha partorito il topolino.
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Settembre 2013

Alfonso Stiglitz
È un buon caso che il Papa che viene da Buenos Aires (El Puerto de Nuestra Señora Santa Maria del Buen Aire) giunga nella città del celebre santuario di Bonaria (Nuestra señora del buen aire)
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Settembre 2013

Valeria Piasentà
«La vita va difesa fin dal suo concepimento», così si è espresso papa Bergoglio dal Brasile, esattamente come i pontefici che l’hanno preceduto
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Settembre 2013

Silvana Bartoli
Ha ragione Cécile Kyenge: tutte le donne devono essere libere di mostrare il volto e i capelli, anche le suore
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »