Haiku giapponesi sulla luna. Gli haiku sono poesie brevi di tre versi per complessive 17 sillabe in cui “un attimo di vita diventa verso” Continua »
La forza delle donne
1 Luglio 2013Gianfranca Fois
51 per cento donne, 49 per cento uomini: sono le percentuali, fornite dagli osservatori, delle presenze alle manifestazioni in piazza Taksim a Istanbul nei giorni scorsi Continua »
A ciascun seme il suo terreno
1 Luglio 2013Cristina Ibba
Il 25 maggio in 436 città di 52 paesi si è tenuta Occupy Monsanto una manifestazione di protesta contro la Monsanto, la nota multinazionale di biotecnologie agrarie impegnata principalmente nella produzione di sementi transgeniche Continua »
E se avesse ragione Claudia Sarritzu?
1 Luglio 2013Roberto Loddo
Il libro di Claudia Sarritzu, La Sardegna è un’altra cosa, Edizioni Ethos, è un libro che parla di due generazioni. Quella precedente alla mia, la generazione del movimento operaio che vinceva le battaglie sindacali Continua »
Così fan tutti
1 Luglio 2013Graziano Pintori
Così fan tutti, anche Nuoro. Alle ordinanze anti “birrettas”, a tutela del sacrosanto diritto al riposo notturno dei cittadini e per tentare di arginare l’avvinazzata orda selvaggia che si avventa sugli arredi e manufatti pubblici e/o privati, anche Nuoro si adegua Continua »
Il numero 148
16 Giugno 2013Perché cambiare la Costituzione (Rossana Rossanda) Partigiani di Istanbul (Valeria Piasentà) Ilva, una biografia nazionale (Loris Campetti) Salviamo il Bel Paese dalla proposta di legge Realacci-Lupi (Stefano Deliperi) Portatrici d’acqua (Silvana Bartoli) La democrazia attraverso le quote di sbarramento (Marco Ligas) Il 28 giugno, sciopero per uscire dall’emergenza (Michele De Palma) Un accordo non fa primavera (Umberto Romagnoli) Il mondo del Web (Gianfranca Fois) Borse di studio per i giovani rom (Gianni Loy) Un sito no profit (Nicola Imbimbo) Il Galsi (Graziano Pintori)
Buona lettura,
Perché cambiare la Costituzione ?
16 Giugno 2013Rossana Rossanda
Perché avviarsi in gran fretta verso la riforma costituzionale? Perché non sono più le leggi a uniformarsi alla Costituzione, ma è questa a doversi piegare ai dettati neoliberisti Continua »
Reportage da piazza Taksim
16 Giugno 2013Valeria Piasentà
Giovani in lotta per i diritti civili e la democrazia repubblicana. Ecco chi sono i ‘ribelli’ di piazza Taksim: un sondaggio su 3000 occupanti di Gezi Park, condotto dall’Istanbul Bilgi University Continua »
Ilva, una biografia nazionale
16 Giugno 2013Loris Campetti*
Ilva eris, Ilva reverteris. In 108 anni di vita la siderurgia italiana ha cambiato nome più e più volte, fino a riconquistare la definizione originaria. Ilva è un nome di donna, scelto per indicare la più maschile delle produzioni Continua »
La proposta di legge Realacci-Lupi
16 Giugno 2013Stefano Deliperi
Non c’è da meravigliarsi della disinvoltura con cui si gioca con termini e parole, anche e soprattutto nei testi legislativi, per far apparire bianco ciò che è nero e viceversa Continua »
Portatrici d’acqua
16 Giugno 2013Silvana Bartoli
L’immagine, già usata per l’articolo precedente, raffigura un’opera dello scultore Giulio Branca. Rappresenta la moglie di Antonio, Fulvia, la quale, alla notizia che il nemico del marito era stato ucciso, affermò che la morte non era sufficiente, pretese la testa mozzata di Cicerone e, avutala tra le mani, si dedicò a trafiggergli la lingua con un chiodo: con quella parte del corpo aveva insultato il suo adorato marito Continua »
La democrazia attraverso gli sbarramenti
16 Giugno 2013Marco Ligas
Sbaglia chi pensa che i nostri consiglieri regionali siano inoperosi o non siano interessati alle sorti della Sardegna. Lo sono e come. E’ vero, talvolta danno l’immagine di politici distratti perché non valutano attentamente gli effetti di alcune decisioni relative alla salvaguardia del territorio, o dimenticano la scadenza degli ammortizzatori sociali in deroga Continua »
Il 28 giugno, sciopero per uscire dall’emergenza
16 Giugno 2013Michele De Palma*
In Italia un intero settore produttivo sta scomparendo e tutti fan finta di nulla, anzi, sembrano tutti sintonizzati sul canale dell’allora presidente del consiglio Continua »
Un accordo non fa primavera
16 Giugno 2013Umberto Romagnoli*
Confesso che non ci credevo più. Non credevo che il contratto nazionale potesse risollevarsi e, come Lazzaro, riprendere a camminare Continua »
Il mondo del web
16 Giugno 2013Gianfranca Fois
“Il Web è una minaccia per la pace sociale”. “Twitter è una piaga della società, peggio di una bomba terroristica”. Ecco cosa dichiara Recep Tayyp Erdogan, primo ministro della Turchia, di fronte all’occupazione di piazza Taksim Continua »
Borse di studio per i giovani rom
16 Giugno 2013Gianni Loy
Oramai da oltre un decennio, la Fondazione Anna Ruggiu onlus bandisce un numero variabile di borse di studio per favorire la scolarizzazione dei giovani di etnia rom presenti nel territorio regionale Continua »