Il numero 141

1 Marzo 2013

Vi sarete accorti che da qualche tempo scrivono direttamente per il manifesto sardo (e, con parallela edizione, per il manifesto di Bologna), compagne e compagni che hanno fatto la storia del giornale. Ne siamo onorati, soprattutto perché hanno deciso di condividere la rete dei circoli del manifesto, che di recente a Bologna si è data nuovi strumenti e nuovi obiettivi. Hanno deciso, in massa, di non condividere più il percorso dell’attuale redazione e di stare con noi. Dopo il recente pezzo di Valentino Parlato, oggi pubblichiamo un articolo, drammatico, di Loris Campetti. (Red).

Ecco l’indice di questo numero:

L’esito elettorale: non aiuta neanche il fotofinish (Marco Ligas), Notti padane. Salvi (Valeria Piasentà), La politica e il pallone a scacchi (Mario Cubeddu), Riflessioni postelettorali (Marcello Madau), Ciro (Loris Campetti), L’autogestione alle porte e la solitudine dei lavoratori italiani (Elvira Corona), Ciudad Juárez, Messico: ¡Ni una más! (Emilia Giorgetti), Storie di ordinaria violenza (Diletta Mureddu), Lella Costa, la sostenibile leggerezza dell’essere (Francesco Mattana), Leucemie e ignavia (Stefano Deliperi), Per un pugno di sabbia (Gianpaolo Cherchi), Una scuola in declino (Graziano Pintori), Una settimana contro l’Apartheid israeliano (Anna Maria Brancato), Una lotteria per sostenere Casamatta (Gisella Trincas), Proprietà collettiva: l’originale e le imitazioni. Una replica a Norma Rangeri (Guido Ambrosino-Berlino, Giuliana Beltrame-Padova, Sergio Caserta, Mauro Chiodarelli-Bologna, Marco Ligas-Cagliari, Lidia Menapace-Bolzano, Daniele-Barbieri-Imola).
Buona lettura.

Elezioni: non aiuta neanche il fotofinish

1 Marzo 2013
Marco Ligas
Sono diverse le considerazioni che si possono fare sull’esito delle elezioni. Provo a farne alcune non per segnalare particolari novità rispetto alle affermazioni che facciamo solitamente ma per sottolineare l’esigenza di analisi più approfondite e aggiornate. Continua »

Notti padane. Salvi!

1 Marzo 2013
Valeria Piasentà
Roberto Maroni c’è l’ha fatta, con quasi il 43% dei consensi a un tempo è diventato presidente della Regione Lombardia e ha salvato la Lega Nord dal dissolvimento finale Continua »

La politica e il pallone a scacchi

1 Marzo 2013

Politici

Mario Cubeddu
In questi giorni di vigilia e conclusione della campagna elettorale, alla frenesia del discorso e delle immagini dei leader di partito Continua »

Riflessioni postelettorali

1 Marzo 2013
Marcello Madau
Mi chiede il direttore di cimentarmi – credo certamente assieme ad altri – in  qualche riflessione postelettorale. Ci si scambi perciò, pubblicamente, pareri ed opinioni su questo terremoto Continua »

Ciro

1 Marzo 2013
Loris Campetti
Ciro aveva 42 anni e faceva il manutentore dell’area a caldo. E’ morto precipitando dall’altezza di dieci-quindici metri per il crollo di una passerella posticcia, dopo più di 10 anni di Ilva. Antonio, 46 anni, è precipitato insieme a Ciro, è ferito ma per fortuna Continua »

La solitudine dei lavoratori italiani

1 Marzo 2013
Elvira Corona
L’autogestione delle imprese fallite e sull’orlo del fallimento in Argentina è spesso spiegata dagli stessi operai che le hanno intrapresa come uno stato di necessità. Erano i primi anni 2000 e l’Argentina attraversava una gravissima crisi economica, finanziaria, sociale e politica. E tutt’oggi, nonostante la crisi sia passata e il paese per dirla come gli economisti continui a “crescere”, l’autogestione continua. Continua »

Ciudad Juárez (Messico): ¡Ni una más!

1 Marzo 2013
Emilia Giorgetti
La frontiera. La frontiera è un mondo a parte. Blindata dai droni, dalle pattuglie della “migra” e da centinaia di chilometri di fortificazioni e filo spinato Continua »

Storie di ordinaria violenza

1 Marzo 2013
Diletta Mureddu
Squilla il mio telefono. E’ una voce di donna, parla in modo agitato e talmente concitato che non capisco bene cosa mi dice Continua »

Lella Costa, la sostenibile leggerezza dell’essere

1 Marzo 2013
Francesco Mattana
Se al giorno d’oggi è diventato normale ammirare il talento comico di una donna il merito è anche di chi, come Lella Costa, ha aperto una breccia Continua »

Leucemie e ignavia

1 Marzo 2013
Stefano Deliperi
Ormai “chi di dovere” lo sapeva da anni. I semplici cittadini no. Da tempo, infatti, le varie amministrazioni pubbliche competenti (Ministero della sanità, Regione autonoma della Sardegna, Comuni interessati) sono a conoscenza che la popolazione maschile di Pula, Sarroch e Assemini corre un rischio più elevato di leucemie quasi triplo rispetto a quanto sarebbe lecito attendersi eppure non risultano adottati provvedimenti tesi a limitare il rischio Continua »

Per un pugno di sabbia

1 Marzo 2013
Gianpaolo Cherchi
Sono trascorsi ormai 11 anni dal 2002, anno in cui i cittadini di Muros (piccolo centro alle porte di Sassari) occuparono per diversi mesi la cava Continua »

Una scuola in declino

1 Marzo 2013

Graziano Pintori
In Sardegna l’organico complessivo(*) della scuola nell’anno scolastico 2011/12 era di 26.319 unità, di cui 18.972 docenti e 7.347 personale a t a, gli edifici scolastici sono 1600 disponibili Continua »

Una lotteria per sostenere Casamatta

1 Marzo 2013
Gisella Trincas*
Casamatta si trasferirà a Cagliari e finalmente i suoi abitanti avranno la meritata tranquillità dopo anni di difficili e estenuanti impegni nella ricerca di una nuova casa Continua »

Una settimana contro l’Apartheid israeliano

1 Marzo 2013
Anna Maria Brancato
Prende il via la “IX Settimana contro l’Apartheid israeliano”. Per la prima volta la città di Cagliari ha aderito alla “Settimana contro l’Apartheid israeliano” (IAW, Israeli Apartheid Week) Continua »

Proprietà collettiva: l’originale e le imitazioni

1 Marzo 2013
di Guido Ambrosino (Berlino), Giuliana Beltrame (Padova), Sergio Caserta, Mauro Chiodarelli (Bologna), Marco Ligas (Cagliari), Lidia Menapace (Bolzano) e Daniele Barbieri (Imola)
Cara Norma, in un editoriale del 20 febbraio (La testata dura del manifesto) inviti “le care lettrici e i cari lettori” a prepararsi a sottoscrivere per un progetto di “proprietà collettiva” della testata, e metti in guardia dalle “imitazioni”. A noi sembra invece che proprio il tuo progetto sia un’imitazione o, peggio, ricorra all’etichetta di “proprietà collettiva” per camuffare una sostanziale privatizzazione della testata: il suo passaggio in forma esclusiva, e escludente, al gruppo che ora gestisce il giornale. Continua »