Così vicini, così lontani

22 Dicembre 2012

Loris Campetti, Mariuccia Ciotta, Astrit Dakli, Ida Dominijanni, Sara Farolfi, Tiziana Ferri, Marina Forti, Maurizio Matteuzzi,
Angela Pascucci, Francesco Piccioni, Gabriele Polo, Doriana Ricci, Roberto Silvestri, Roberto Tesi (Galapagos)

Il manifesto è stata un’avventura straordinaria. L’invenzione di una nuova forma della politica, quando ancora nessuno immaginava che politica e comunicazione sarebbero diventate la stessa cosa. L’esercizio quotidiano di un pensiero critico, in un sistema dell’informazione Continua »

Il numero 136

16 Dicembre 2012
.
Il Manifesto (m.l.)
La solitudine dei sindaci (Graziano Pintori)
Le torri di Atlantide (Alfonso Stiglitz)
Quella trappola può colpire anche te (Stefano Deliperi)
.
Buona lettura,

Il Manifesto

16 Dicembre 2012
.
La crisi del Manifesto si aggrava, credo che siamo arrivati alla fase conclusiva; il Manifesto che abbiamo conosciuto nel corso di questi 40 anni forse lascerà il posto ad un’altra cosa. Continua »

Oltre il liberismo, comunque

16 Dicembre 2012
Marco Ligas
Un grosso equivoco caratterizza il dibattito politico di queste settimane Continua »

Il secondo default della Grecia

16 Dicembre 2012
Guido Viale*
Concentrata sulle dimissioni di Monti e sulla ridiscesa in camposanto (ovviamente in senso metaforico) di Berlusconi Continua »

Senza la chimica tutto è possibile

16 Dicembre 2012
Paola Pilisio
Una delle conseguenze della crisi, sicuramente la più rilevante per il nostro futuro Continua »

La solitudine dei sindaci

16 Dicembre 2012
Graziano Pintori
“Spero solo che il tempo mi aiuti a tornare la persona che sento di essere con gli stessi sentimenti e stesso coraggio che sempre mi ha accompagnato”. Continua »

Le torri di Atlantide

16 Dicembre 2012
Alfonso Stiglitz
Di questi tempi, ci stiamo velocemente avvicinando al 21.12.2012 qualunque cosa esso significhi per voi Continua »

Quella trappola può colpire anche te

16 Dicembre 2012
Stefano Deliperi
Ormai mettono anche tagliole anti-uomo, che potrebbero spezzare ossa e articolazioni Continua »

Le mura di un carcere trasudano miseria

16 Dicembre 2012
Valentina Ascione
“Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione” Continua »

Bozzetto. Una finestra (animata) sul mondo

16 Dicembre 2012
Francesco Mattana
Non ama l’appellativo di Maestro: a 74 anni compiuti, preferisce di gran lunga considerarsi un allievo Continua »

L’acqua è moneta, secondo l’Ue

16 Dicembre 2012
Riccardo Petrella*
Un’analisi del Piano d’azione per l’acqua approvato dalla Commissione europea Continua »

I punti programmatici di “Cambiare si può”

16 Dicembre 2012

Red

pubblichiamo I punti programmatici di Cambiare si può. Continua »

il numero 135

1 Dicembre 2012
.

Madonna di Gaza (Alice Congiu)
Il futuro (è ancora possibile?) del Manifesto (Marco Ligas)
Doha capitale del Sardistan? Sta a noi impedirlo (Stefano Deliperi)
Why poverty? (Maria Chiara Cugusi)

Il manifesto sardo aderisce al Mese dei Diritti Umani
dedicando il numero 135 ai diritti negati delle persone.

Buona lettura,

Madonna di Gaza

1 Dicembre 2012

“Madonna di Gaza” – di Alice Congiu

Alice Congiu inizia da giovanissima a occuparsi di grafica collaborando con le compagnie teatrali: Riverrun Teatro, Teatro Impossibile, Compagnia Teatrale dei Ragazzini di Cagliari per le quali realizza loghi, scenografie e locandine. Nel 2010 realizza magliette, cartoline e spille per il progetto L.G.B.T. spagnolo IN-disorder. Nel 2012 realizza il logo per il movimento Sardigna Libera. Nel 2012 crea una sua linea di magliette dal nome Mad Muddler. E’ di sua realizzazione la veste grafica dell’iniziativa “Il mese dei diritti umani” 2012.
Continua »

Il futuro (è ancora possibile?) del Manifesto

1 Dicembre 2012
Marco Ligas

Che succede al Manifesto? È la domanda ricorrente di tanti amici e sostenitori dopo le dimissioni di alcuni vecchi compagni della redazione, da anni impegnati nella preparazione del giornale. La decisione di Rossana Rossanda ha reso ancora più drammatica la situazione del quotidiano accentuando lo sconcerto di tanti. Continua »