Il numero 128-129

1 Settembre 2012

Sulcis, lotta esplosiva (Marco Ligas) L’inganno si tinge di verde (Marcello Madau) Un dibattito per il sovrano (Red) Portoscuso, periferia di Taranto (Stefano Deliperi) Una campagna senza frutti (Gianni Loy) Fare Comunità (Joan Oliva) Il poeta sulla sedia a sdraio (Mario Cubeddu) La giostra dei draghi d’amianto (Andrea Tabagista Frau) Informazione e sciacallaggio (Salvatore Drago) Notti padane. La trattativa (Valeria Piasentà) Liberiamo Valeria (Roberto Loddo) Tra vacanzieri e lavoratori in lotta (Graziano Pintori).

Buona lettura.

Sulcis, lotta esplosiva

1 Settembre 2012

Sale la protesta dei lavoratori sardi. In questi giorni sono i minatori della Carbosulcis e i metalmeccanici dell’Alcoa che guidano le lotte per la difesa del lavoro. Ma è tutta l’isola in fermento. Non dimentichiamo i precari, quelli che lavoravano nei call center  e non lavorano più, o gli insegnanti che non riescono ad ottenere alcun incarico, neanche una supplenza, e perciò sono diventati disoccupati permanenti. Non vogliamo fare graduatorie tra categorie di lavoratori, solo sottolineare le gravi condizioni in cui si trova tutta la Sardegna.
Il Manifesto sta dedicando molta attenzione a queste lotte, perciò ne proponiamo la lettura. Incominciamo con un articolo di Marco Ligas apparso sul quotidiano del 28/08/2012, seguono i link degli ultimi numeri del quotidiano (28, 29, 30, 31 agosto) Continua »

L’inganno si tinge di verde

1 Settembre 2012
Marcello Madau

Stavamo cercando di orientarci, nuovamente, sul cosiddetto progetto della ‘Chimica Verde’ a Porto Torres. Un tema che abbiamo seguito sul nascere, che si è sviluppato con curiose evoluzioni, e che ora che sta arrivando a un punto assai delicato. Accanto ai dubbi Continua »

Un dibattito per il sovrano

1 Settembre 2012

Nell’ultimo numero del manifesto sardo abbiamo pubblicato l’articolo ‘Sovranisti e trasformisti’ di Marco Ligas. Su questi temi ci ha inviato un commento Michele Piras, segretario regionale di SeL. Ci sembra una buona occasione per aprire un dibattito tra le formazioni che intendono contrastare sia il governo Monti sia la giunta Cappellacci. Ripubblichiamo pertanto l’articolo di Marco Ligas e il commento di Michele Piras. Naturalmente invitiamo al dibattito sia i rappresentanti delle diverse formazioni politiche sia le associazioni politiche/culturali che operano in Sardegna in previsione di una iniziativa pubblica da programmare comunemente. (Red) Continua »

Portoscuso, periferia di Taranto

1 Settembre 2012
Stefano Deliperi
La vicenda giudiziaria relativa all’acciaieria ILVA di Taranto ha innescato uno scontro sociale e fra poteri dello Stato così duro e trasversale come raramente s’è verificato in Italia. In molti – in troppi – cercano di contrapporre le esigenze e i diritti Continua »

Una campagna senza frutti

1 Settembre 2012
Gianni Loy
A volte, immagino che i fatti si siano svolti secondo il dettame della Costituzione italiana, di quella del secolo scorso, che afferma che tutti i cittadini sono uguali indipendentemente dalle loro caratteristiche personali Continua »

Fare comunità

1 Settembre 2012
Joan Oliva

Riceviamo da Joan Oliva e volentieri pubblichiamo (Red).

Cari compagni e amici fraterni del manifesto sardo vi invio questa breve nota. Sono stato testimone di un momento che mi sembra si possa definire storico. Proprio ieri, dopo quindici lunghi anni (tre sciagurate legislature di centro-destra) nuovamente un sindaco Continua »

Il poeta sulla sedia a sdraio

1 Settembre 2012
Mario Cubeddu
I festival letterari sono in pericolo, i festival stanno morendo. Per guarire il malato grave forse può servire l’analisi del contesto genetico e ambientale e l’esame dei sintomi della malattia. Negli ultimi dieci anni la Regione Sardegna ha realizzato un miracolo: Continua »

La giostra dei draghi d’amianto

1 Settembre 2012
Andrea Tabagista Frau
Un drago di cartapesta entra in un campo rom sputando bottiglie molotov. I rom si svegliano per la puzza di bruciato; abbandonano baracche e roulotte in tutta fretta.
Il mostro è fasciato da pratiche burocratiche, petizioni per lo sgombero Continua »

Informazione e sciacallaggio

1 Settembre 2012
Salvatore Drago
Si può essere editori “puri o impropri” se gli interessi dell’editore risiedono maggiormente nell’editoria o altrove: la legge purtroppo lo consente Continua »

Notti padane. La trattativa

1 Settembre 2012
Valeria Piasentà
Stanno trattando. Ce ne informa Vannino Chiti (Pd): «Non penso che sia corretto affermare che non si è tenuto conto delle osservazioni di tutti, Lega compresa Continua »

Liberiamo Valeria

1 Settembre 2012
Roberto Loddo
L’internamento di Valeria Porcheddu nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova) è la dimostrazione che il termine ultimo per il superamento degli attuali Opg è un inganno Continua »

Tra vacanzieri e lavoratori in lotta

1 Settembre 2012
Graziano Pintori
Una notte, oppresso dalla calura dell’anticiclone Nerone, leggevo la notizia che a 3,9 miliardi di anni luce una stella è scomparsa: inghiottita da un buco nero Continua »

Circolazione di ferragosto

18 Agosto 2012

manifesto sardo – circolo del manifesto Sardegna

A volte gli incontri che sembrano più complicati, sia per la data (in questo caso il 13 agosto, a Pietrasanta) che per le difficoltà nei rapporti fra parte della redazione de ‘il manifesto’, circoli e altri compagni del manifesto stesso, sono quelli che riescono meglio.
L’incontro nazionale di Pietrasanta per il futuro de ‘il manifesto’ e i suoi modelli di gestione è stato molto positivo.
Rimandiamo per i materiali alle pagine nazionali de ‘il manifesto’, che sta ora seguendo il dibattito pubblicando gli interventi dei vari circoli, e ai materiali del nuovo blog dei compagni di Bologna .
Ecco di seguito il documento da noi proposto
.

Care compagne e cari compagni,
del dibattito sullo stato del Manifesto, iniziato in ritardo e subito concluso, ci ha sorpreso l’estraneità mostrata da una parte della redazione. Abbiamo avuto l’impressione che Continua »

Il numero 127

1 Agosto 2012

Sovranisti e trasformisti (Marco Ligas), Ilva, i corni del dilemma (Rossana Rossanda), Partita Ilva (Marcello Madau), Meccanica arroganza (Mariano Carboni), Manifesto difficile (Red), Un inquinamento poligonale (Stefano Deliperi), Resa dei conti (Egidio Addis), Sovranismi padani (Valeria Piasentà), Rom senza diritti (Maria Chiara Cugusi), Cinema e scritture femminili (Federica Soddu), Decibel di lotta e di governo (Joan Oliva), Economie resistenti (Giuseppe Masala).

Buona lettura e arrivederci a settembre.

Sovranisti e trasformisti

1 Agosto 2012
Marco Ligas

Recentemente, parlando di sovranismo e trasformismo, ho voluto mettere in evidenza come l’uso di neologismi talvolta serva da schermo nell’assunzione di posizioni diverse da quelle espresse precedentemente. E ho sottolineato come l’espressione Continua »