Attraverso la diffusione di questo nuovo Spot, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, impegnate su tutto il territorio nazionale Continua »
Un mese per i diritti umani
1 Dicembre 2012Roberto Loddo
“Per riprendere il filo della lettura del mondo c’è un solo modo: mettersi dalla parte delle vittime. Guardare il mondo, anche il nostro, con i loro occhi. Con gli occhi dei profughi, dei discriminati, degli incarcerati, degli affamati. Ma questo non è possibile se, anche solo per un attimo, non si condivide una parte della loro vita.”
(Dino Frisullo)
Un’alternativa all’OPG
1 Dicembre 2012Daniele Pulino
Intervista a Giovanna Del Giudice.
La legge n. 9 del febbraio 2012 ha stabilito la “chiusura” degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) entro il marzo 2013 Continua »
Opg: chiuderne sei… ma per aprirne quanti?*
1 Dicembre 2012Maria Grazia Giannichedda
Non sono paragonabili il provvedimento che chiude i sei Opg e la Legge 180 che chiuse, nel 1978, gli ospedali psichiatrici civili Continua »
Il diritto dei diritti
1 Dicembre 2012Rosa Maggio*
Che il diritto all’istruzione sia il diritto dei diritti lo afferma la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite Continua »
Tutelare il diritto alla salute
1 Dicembre 2012Antonello Murgia
L’iniziativa intitolata “Il Mese dei Diritti Umani” è nata 2 mesi fa con pochi mezzi ma ha riscosso un grande consenso fra le associazioni che si battono per i diritti e che si sono impegnate Continua »
Doha capitale del Sardistan? Sta a noi impedirlo
1 Dicembre 2012Stefano Deliperi
Doha finora è stata solo la capitale del Qatar. Presto, visto quanto ci ha raccontato il Presidente della Regione Cappellacci, potrebbe diventare anche la capitale del Sardistàn Continua »
Notti padane. Noi siamo il 99%
1 Dicembre 2012Valeria Piasentà
“Difendiamo la scuola pubblica” , “Non ci avrete mai come volete voi”, “Noi siamo il futuro” ma anche “Siamo venuti già menati” e “Picchiami, sono una donna” Continua »
Enervitabio contro s’Arrieddu
1 Dicembre 2012Mario Cubeddu
Un mostro di cemento, vetro e ferro, 1614 serre da 200 metri quadrati ciascuna, a occupare più di 64 ettari di terreno su cui sono stati impiantati 33.300 plinti da un metro cubo Continua »
Furtovoltaico a Narbolia
1 Dicembre 2012Paola Pilisio
La storia si ripete, ogni giorno è buono per scoprire che c’è una nuova multinazionale pronta a fare energia rinnovabile Continua »
Pitzinnos Pastores Partigianos
1 Dicembre 2012Graziano Pintori
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Nuoro ha edito il libro Pitzinnos Pastores Partigianos eravamo insieme sbandati Continua »
Quella femminile: una condizione che peggiora
1 Dicembre 2012Diletta Mureddu*
Quello che sta accadendo nel nostro paese non fa che peggiorare la condizione di chi già oggi è in difficoltà e mi riferisco in modo particolare alle donne. Continua »
Why poverty?
1 Dicembre 2012Maria Chiara Cugusi
Cos’è la povertà? La campagna internazionale Why poverty?, promossa da Rai Storia insieme a una settantina di network televisivi in tutto il mondo, rende possibile un dialogo corale per sensibilizzare su questo tema e innescare un cambiamento Continua »
Le cine(pre)se puntate sull’Oriente
1 Dicembre 2012Francesco Mattana
Intervista a Sergio Basso. Apolidi si diventa, non si nasce. Sergio Basso, nato a Milano 37 anni fa, matura con gli anni una sensibilità cosmopolita Continua »
Il numero 134
16 Novembre 2012.
La Sardegna? Una terra d’oltre mare (Marco Ligas)
Orizzonte perduto (Graziano Bullegas)
Un No necessario (Paola Pilisio)
Sergio Atzeni e la storia sarda (Mario Cubeddu)
Un piano a rischio alluvioni (Stefano Deliperi)
Le proposte soddisfacenti! (Graziano Pintori)
Notti padane. I ragazzi di Teheran (Valeria Piasentà)
Lavoro e Libertà, oggi! (Egidio Addis)
Buona lettura,
La Sardegna? Una terra d’oltre mare
16 Novembre 2012Marco Ligas
L’arrivo nel Sulcis di due ministri e di un sottosegretario non è servito a rassicurare i lavoratori sempre più preoccupati per l’incertezza del loro futuro Continua »