Arti rubate

1 Luglio 2012

Fabio Isman

Anche se troppi l’hanno dimenticato, non molto tempo fa l’Italia ha condotto e vinto un’importante battaglia internazionale, di profilo etico e culturale. Quando al ministero (siamo bipartisan) sedevano Rocco Buttiglione e Francesco Rutelli, alcuni musei, collezionisti Continua »

Divisione al quadrato negativa

1 Luglio 2012

Marcello Madau

Apprendo dall‘Enciclopedia dantesca della Treccani che ‘Contesto’ parrebbe il participio passato del verbo ‛contessere ‘. Valore predicativo, il significato è quello di “tessuto, intrecciato insieme”. Quindi da tenere assieme, per apprezzarne tessuto, ordito e trama. Continua »

Il valore dei luoghi

1 Luglio 2012

Giuseppina Manca di Mores

La Legge Regionale 14/2006 (“Norme in materia di beni culturali, luoghi e istituti della cultura”) all’art. 2, b, elenca, fra i principi ispiratori degli interventi della Regione Autonoma Sardegna in materia di beni culturali, la “valorizzazione del rapporto tra beni, Continua »

Un circuito un po’ più stretto

1 Luglio 2012

Carlo Tronchetti

Le statue di Monte Prama sono indubbiamente grandi suscitatrici di problemi. Non parlerò adesso di quelli più specificamente archeologici e scientifici, ma voglio tentare di affrontare le problematiche connesse con la futura esposizione definitiva al pubblico Continua »

Crisi economica: Sardegna al bivio

1 Luglio 2012

Casco operaio

Giuseppe Masala

La crisi economica in atto ha annichilito le possibilità di spesa dello Stato italiano costretto a pesanti manovre di aggiustamento dei conti. Senza voler entrare, in questa sede, sulla correttezza di simili politiche economiche ci limitiamo a rilevare che l’aspettativa Continua »

Diserzioni padane!

1 Luglio 2012

Valeria Piasentà

Naufraga un progetto politico insieme a un’intera filosofia di vita, e cala il sipario sull’idea di ‘padania’. Di fronte a una gravissima crisi economica e culturale globale, una ideologia incentrata sulla presunta supremazia italica del popolo ‘padano’, di conseguenza Continua »

Le radici ad abbracciare

1 Luglio 2012

Roberto Loddo

Nel parco assolato di Simaxis, decine di bambini festanti con il viso colorato hanno accompagnato la giornata di Domenica 24 Giugno “Eco-scambi e Transumanze sul Tirso”. Una giornata di festa fatta di dibattiti, laboratori e giochi in piazza, nel parco e nelle strade del paese. Dal mattino fino al tramonto. Continua »

Paesaggi geneticamente modificati

1 Luglio 2012

Blocco di cemento

Stefano Deliperi

E’ ampiamente passata la metà della legislatura regionale 2009-2014, siamo già in clima pre-elettorale eppure la Giunta Cappellacci non ha ancora dato nemmeno un briciolo di autentica vita al punto fondamentale del suo programma politico-amministrativo, Continua »

Patrimoni a sinistra

1 Luglio 2012

Mani colorate

Alessandro Serra

Pubblichiamo volentieri un contributo di Alessandro Serra, neo segretario di Rifondazione Comunista in Sardegna (Red).

Un congresso è un appuntamento che nell’era della politica percepita come ring per leader carismatici, suona antico, forse superato, ma nonostante tutto un congresso è uno di quei rari appuntamenti dove la politica riprende la sua veste alta e democratica, Continua »

Umanamente Istanbul

1 Luglio 2012

Istanbul

Maria Chiara Cugusi

Intercultura, storia, diritti umani: a Istanbul tradizione e modernità si intrecciano. Il viaggio nella città simbolo della Turchia, organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche di Cagliari, è un’occasione per riflettere su una cultura unica al mondo, Continua »

Helmar Schenk, un sardo

1 Luglio 2012

Ignazio Camarda

Helmar Schenk per mezzo secolo ha percorso la Sardegna in lungo e in largo, a piedi e con i mezzi pubblici. Per dire il coraggio della lentezza. Poiché i nostri mezzi pubblici hanno un orologio che spesso scandisce il tempo in modo non necessariamente Continua »

Mi chiamo Enriqueta Checa Chalco

1 Luglio 2012

Enriqueta

Simona Durzu

Sono nata il 26 giugno 1968 ricevendo in dotazione tutti i comfort previsti: occhi neri e profondi, bocca carnosa e lingua svelta, seno giunonico e culo a tre piazze terrazzate Continua »

Lavoratori in rete

1 Luglio 2012

Reti

Riccardo Scano

A partire dalla Gran Bretagna di Margaret Thatcher e dagli Stati Uniti di Ronald Reagan, le politiche messe in atto negli anni Ottanta, con la caduta del muro di Berlino e la fine del blocco socialista Continua »

Da manicomio

1 Luglio 2012
Siamo pazzi arrendetevi

Gisella Trincas

E’ partita in questi giorni una petizione popolare per fermare la vergognosa e gravissima proposta di Legge “Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica”. Proposta che vuole riaprire, sotto nuove vesti, il manicomio. La proposta in questione è stata approvata Continua »

Il numero 124

16 Giugno 2012

Il gallo nel pollaio (Marco Ligas), Entrando nel merito (Lilli Pruna), Equità sempre più lontana (Mariano Carboni), Tutele e contratti atipici (Diletta Mureddu), Cagliari, pallida e accesa (Alfonso Stiglitz), AGCom e Garanti della Partitocrazia (Stefano Deliperi), Se poi il rogo dei libri brucia davvero (Natalino Piras), Divide et impera (Marcello Madau), OPG senza vergogna (Gisella Trincas), Niente mi pettina meglio del vento (Francesca Fadda), Merito degli studenti (Jessica Saba), La rivoluzione senza solfiti (Piero Careddu), Peste li colga (Roberto Loddo), Pateracchi sovranisti (Graziano Pintori), Le ferite del sottosuolo sardo (Egidio Addis), Le edizioni di Karta (Tania Murenu), Lettera d’intenti (Marco Ligas).
Buona lettura.
(P.S. Grazie alle compagne e ai compagni della nostra rete: abbiamo chiesto un impegno speciale, e ci hanno permesso di offrirvi un numero quasi doppio).

Il gallo nel pollaio

16 Giugno 2012

Marco Ligas

Il Presidente Cappellacci quando si trova in difficoltà, e gli succede spesso, non sa nascondere imbarazzo o nervosismo: si autocritica con indulgenza dandosi del babbeo se viene scoperto in cattive compagnie oppure attacca con rudezza i suoi avversari occasionali Continua »