Un ritratto allarmante

1 Novembre 2012
Michela Caria
Spesso si afferma che il sistema di istruzione di un Paese sia la fotografia di come quel paese o Nazione intendano la società e la democrazia Continua »

Desaparecidos ante litteram

1 Novembre 2012
Mario Cubeddu
La storia sarda è stata tante cose. Importa ricordare che è stata anche il “laboratorio di storia coloniale” Continua »

Le primarie come mezzo di integrazione?

1 Novembre 2012
Eva Garau
Con l’avvicinarsi della data delle primarie, i dibattiti televisivi e la carta stampata sembrano concentrarsi su alcuni dilemmi ricorrenti Continua »

Energit: la lotta continua

1 Novembre 2012
Giuliana Perrotti
Sono passati quindici giorni dalla “puntata precedente”, e poco è cambiato nella situazione dei dipendenti di Energit Continua »

I 60 anni di Benigni

1 Novembre 2012
Francesco Mattana
Un folletto senza età, che scansa l’anagrafe saltellando da una liana all’altra nella foresta dei comici. Questo è Roberto Benigni Continua »

Il nostro Manifesto

1 Novembre 2012
Appello a lettori, collaboratori, redattori
Come lettrici e lettori del «manifesto», proponiamo a collaboratori, impiegati, redattori o ex redattori di questo giornale, di associarci in cooperativa per acquistarne la testata, che presto sarà messa in vendita Continua »

La libidine della sconfitta

1 Novembre 2012
Alberto Asor Rosa
Ripartirei da un fondo di Norma Rangeri (il manifesto, 29 settembre): «La trappola del tecnico», che condivido pressoché interamente Continua »

Un errore l’analisi di Asor Rosa

1 Novembre 2012
Livio Pepino
L’analisi di Asor Rosa è chiara: nel nostro desolato panorama politico una riedizione del governo Monti e della sua politica può essere scongiurata solo dalla «coalizione Bersani-Vendola» Continua »

Un argine o un fronte per le prossime elezioni?

1 Novembre 2012
Paolo Favilli
La proposta di Asor Rosa di stringersi attorno all’alleanza Bersani-Vendola è il tentativo di porre un argine alla rotta della sinistra Continua »

Asor Rosa ha sollevato una questione difficile

1 Novembre 2012
Piero Bevilaqua
Qualunque sia il grado di condivisione delle sue tesi, l’articolo di Alberto Asor Rosa, sul manifesto del 14 ottobre, ha il merito di centrare il cuore dei problemi politici di questa fase Continua »

Nichi nella trappola delle primarie

1 Novembre 2012
Enrico Grazzini
Auguriamo a Nichi Vendola di essere assolto con formula piena e di non abbandonare la politica Continua »

Chi conosce il passato indovina il futuro.

1 Novembre 2012

Diamo notizia di questa iniziativa, organizzata dai ‘Presidi del libro’, che riteniamo importante e invitiamo i nostri lettori a partecipare (Red) Continua »

Il numero 132

16 Ottobre 2012

I nuovi sovranisti (Marco Ligas)
La legge scempia-stagni (Stefano Deliperi)
Un impianto sovradimensionato (Giuseppe Marongiu)
Vertenza Energit, ragioni di una protesta (Giuliana Perrotti)
Telecomunicazioni in lotta (Antonello Marongiu)
Chi specula sul debito? (Graziano Pintori)
Il convegno di Alba (Nicola Imbimbo)
Due poeti (Mario Cubeddu)
Notti padane. La pace coi lupi (Valeria Piasentà)
Salviamo l’area archeologica di Teccu (Roberto Copparoni)
Mass-media e Primavere Arabe (Iosè Manca)
Una nuova dittatura? (Maria Chiara Cugusi)
Università arrabbiata (Jessica Saba)

Il dibattito sulle se sorti del manifesto (Red)
Appello per il referendum sull’articolo 8 e l’articolo 18 (Red)

*vignetta di Marco Porcedda

I nuovi sovranisti

16 Ottobre 2012
Marco Ligas
Anche Cappellacci si è convertito al sovranismo, ha detto che si opporrà al governo Monti in tutte le sedi politiche e giurisdizionali Continua »

La legge regionale sarda scempia-stagni

16 Ottobre 2012
Stefano Deliperi
Fra i tanti tentativi di eversione e di smantellamento del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) Continua »

Un impianto sovradimensionato

16 Ottobre 2012

Giuseppe Marongiu

Continua il dibattito sulla chimica verde. Giuseppe Marongiu ha intervistato su questo argomento il dott. Vincenzo Migaleddu. Ecco le sue opinioni Continua »