16 Maggio 2012

Le elezioni che si sono svolte in alcuni paesi europei mostrano che è possibile contrastare le politiche neoliberiste. Pubblichiamo un commento di
Rossana Rossanda
Non credo di essere caduta in stato ipnotico davanti al successo di Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2012

Stefano Deliperi
Non c’è dubbio che il governo Monti presenti luci e ombre, dovute alla pesantissima crisi economico-sociale lasciata in eredità avvelenata dal precedente governo Berlusconi. Una delle luci, però, potrebbe scaturire dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2012

Marco Ligas
Non credo che il voto elettorale del 6 e 7 maggio possa considerarsi lusinghiero sebbene abbia confermato una previsione della vigilia, quella relativa al ridimensionamento dei partiti del centro destra. Preoccupa piuttosto il distacco crescente tra elettori ed eletti: si tratta di un segnale pericoloso che sottolinea quanto sia grave Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2012

Roberto Ciccarelli
La riforma del “mercato del lavoro” prepara un futuro di indigenza per almeno 5 milioni di lavoratori indipendenti, autonomi e precari. Il silenzio imbarazzato che sta accompagnando questo provvedimento, dopo le iniziali fiammate su un aspetto Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Maggio 2012

Valeria Piasentà
Piemonte stupefacente! Guardate questo manifesto elettorale: racconta un’anima goliardica, una spontaneità fanciullesca che sprizza salute dai sorrisi abbaglianti, dalle abbronzature fresche di lampada e un po’ di pancetta sintomo di benessere; Continua »
Pubblicato in Identità, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2012

Natalino Piras
Nei miei romanzi “La mamma del sole” (1995) e “Sepultas” (2006) parlo di gente suicida. Uomini e donne. Sono dentro contesti pastorali disgregati, una morienza antropologica dove è l’industrializzazione fallita a spingere, a frantumare quel che resta delle Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Maggio 2012

Graziano Pintori
L’Unione Europea si compone di stati con culture, sistemi economici e politici differenti, dove sono evidenti le solidità di taluni e le debolezze di altri. Sono gli stati che a suo tempo avevano deciso di stringersi sotto “l’eurombrello”, per ottenere vantaggi e benefici derivanti dal controllo delle fluttuazioni economiche, dal Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
16 Maggio 2012

Bastiana Madau
Forse troppo poco ci soffermiamo a pensare a un fatto che sino a pochi anni fa era totalmente inedito nella storia dell’umanità: per la prima volta i bambini hanno la capacità di fare in maggior numero e meglio dei più adulti qualcosa di tecnologicamente complesso. La Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
16 Maggio 2012

Piero Careddu
Due vecchi amici ottantenni, in pensione da pochissimi anni, passeggiano negli ex-giardini pubblici di una città ex-tranquilla, ex-ricca, ex-civile.
– Ti ricordi che fino a sei anni fa c’erano ancora gli alberi? Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Maggio 2012

Fondazione Anna Ruggiu
A partire da giovedì 17, ed in tutti gli altri giovedì del mese di maggio, al termine di un Corso di animazione organizzato dalla Fondazione Anna Ruggiu, che ha visto impegnate tra il 2011 ed il 2012, 25 donne e ragazze di etnia rom, si svolgerà una rassegna culinaria Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
10 Maggio 2012
È mancato un caro amico e compagno, Virgilio Campus, conosciuto e stimato dirigente e fondatore storico del movimento degli artigiani in Sardegna. Abbiamo conosciuto Virgilio alla fine degli anni ’70, quando noi eravamo poco più che ventenni, lui era vice presidente nazionale e dirigente locale della C.N.A. Colpiva il suo Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
7 Maggio 2012
Red
È morto Virgilio Campus, un comunista che ha sempre difeso con coerenza, sia a livello sindacale che politico, i diritti di chi lavora. Militante del partito comunista sin dal dopo guerra, è stato poi uno dei protagonisti della nascita del Manifesto a Cagliari. E col Manifesto ha conservato un rapporto ininterrotto anche quando le sue condizioni di salute sono peggiorate. Chi lo ha conosciuto ricorda la determinazione con cui sosteneva le sue idee, non era facile per i suoi interlocutori contrastare le sue argomentazioni. Virgilio Campus era dotato anche di un’ironia pungente che spesso riservava a coloro che facilmente abbandonavano l’area di appartenenza. Ci preme ricordare inoltre che Virgilio è stato anche un compagno molto generoso.
Esprimiamo a sua moglie Maria Bonaria e ai suoi familiari le condoglianze del manifesto e del manifesto sardo.
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
1 Maggio 2012
Un prefetto della Repubblica di Salò (Marco Ligas), L’Alba dei beni comuni (Marcello Madau), Sardegna, quasi un sultanato (Lilli Pruna), La follia di un manicomio (Roberto Loddo), Tuvixeddu oltre le fioriere (Alfonso Stiglitz), La crisi dei partiti genera populismo (Mariano Carboni), Dai diamanti non nasce niente (Valeria Piasentà), Rumeni in Sardegna (Stefano Deliperi), Xenoi (Natalino Piras), Oro nero, incenso e mirra (Graziano Pintori), A istrazzu barattu (Ignazio Camarda), I precari al cimitero (Federico Zappino).
E’ stato aggiornato il dossier-8 sul dibattito in corso ne ‘il manifesto’ sul nuovo soggetto politico (lo trovate nei ‘Dossier del Manifesto Sardo’, nella Home Page, sulla destra).
Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Marco Ligas
Si chiama Balsamo, è il prefetto di Cagliari. Si parla di lui in questi giorni ma non come garante della Costituzione. In occasione della festa della Liberazione ha assunto una posizione di singolare equidistanza tra chi difende la libertà e la democrazia Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
30 Aprile 2012

Marcello Madau
Il vivace dibattito sui beni comuni si è politicamente acceso nel momento in cui questo tema, che attraversa la sinistra e anche altre tradizioni politiche – è apparso come motore per un’eventuale, nuova aggregazione. Anche se questa prospettiva – aggiungerei, Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Lilli Pruna
Cinquant’anni dopo Sardegna quasi un continente, il documentario di Marcello Serra del 1961 che descrive un’isola povera e dignitosa, con una cultura antica, la Sardegna è diventata più simile a un sultanato. In un saggio del 2009, intitolato proprio Il sultanato, Continua »
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | 1 Commento »