Hanno ammazzato Signor Giuseppe

16 Settembre 2012
Roberto Loddo
Verso la fine del 2000, tra i comuni italiani governati dai sindaci più preoccupati e attenti alla sicurezza dei cittadini inizia a diffondersi la moda della tolleranza zero. Una vera e propria dottrina della gestione poliziesca della povertà che crea problemi. Continua »

Ci sarà ancora la scuola?

16 Settembre 2012
Rita Sanna
Che scuola troveranno i 213.778 studenti delle scuole sarde al primo suono della campanella del nuovo anno scolastico? Una possibilità è che non ci sia più la scuola, l’altra è che sia sparito il dirigente scolastico e con lui il dirigente amministrativo e l’ufficio di segreteria, Continua »

La volontà del Cardinale Martini

16 Settembre 2012
Graziano Pintori
La volontà del Cardinale Martini, quella di morire senza essere sottoposto ad accanimento terapeutico, è stata soddisfatta; come lo fu per papa Wojtyla, anch’egli morto seguendo la medesima procedura. I due hanno rifiutato inutili cure sui loro corpi irreversibilmente condannati. Continua »

Come voltare pagina

16 Settembre 2012
Mariano Carboni

Quando ci si trova sull’orlo del precipizio viene spontaneo dire che sarebbe necessario voltare pagina. Ma come si può voltare pagina? Continua »

Beni comuni e privatizzazioni

16 Settembre 2012
Giuseppe Ruiu*
Il modello che si intravede, per i Beni Comuni in Sardegna non è purtroppo quello di Syriza in Grecia. Semmai somiglia a quello di Samaras che mette in vendita le isole per far fronte alle condizioni finanziarie imposte dall’Europa e a quello delle politiche liberiste di Continua »

Dammi tre parole

16 Settembre 2012

Valeria Piasentà

Largo ai giovani! è il nuovo slogan populista e bipartisan sotteso cui tutti i politici ricorrono, specie ora che siamo in campagna elettorale. A partire dal governo cosiddetto tecnico, vedi il pacchetto scuola gravido di concorsi per gli under 30 (anche i 40enni sono da rottamare?) Continua »

Sovranisti e trasformisti

16 Settembre 2012

Sovranisti  e  trasformisti

con la risposta di Michele Piras.

Marco Ligas
Recentemente, parlando di sovranismo e trasformismo, ho voluto mettere in evidenza come l’uso di neologismi talvolta serva da schermo nell’assunzione di posizioni diverse da quelle espresse precedentemente. E ho sottolineato come l’espressione ‘unità delle forze sovraniste’ Continua »

Interrogazione parlamentare per Valeria

16 Settembre 2012

Pubblichiamo l’interrogazione parlamentare sull’internamento di Valeria Porcheddu nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova). Un interrogazione a risposta scritta presentata dalla pattuglia radicale del Pd alla camera dei deputati mercoledì 5 settembre 2012, prima firmataria Rita Bernardini. Il testo riprende l’articolo del Manifesto Sardo pubblicato da Roberto Loddo nel precedente numero del 1° settembre. (Red) Continua »

Cambiare il sistema di proprietà

16 Settembre 2012

Mauro Piredda
Lavoro, ambiente, sovranità. Sono queste le tematiche oggi dominanti nel dibattito della sinistra sarda. Bene, sottolineo che ho appena detto una fesseria poiché è da sempre che se ne parla. Il punto, che vale anche per l’oggi, è: in che modo? Se ieri nel binomio Continua »

Basta col sovranismo gattopardesco

16 Settembre 2012

Omar Onnis

Suonerà paradossale, ma come portavoce di ProgReS – Progetu Repùblica mi trovo in sintonia con le considerazioni espresse da Marco Ligas. L’operazione “sovranismo”, messa in campo dagli schieramenti politici di matrice italiana in Sardegna, Continua »

Servono progetti e strategie credibili

16 Settembre 2012
Pietro Maurandi
Sovranismo, alleanze,trasformismo. Parole che rischiano di formare un intruglio indigesto per tutti quelli che hanno a cuore le condizioni attuali della Sardegna e guardano con sgomento al suo futuro. Se c’è una cosa che non possiamo permetterci è l’assenza Continua »

Nessun passaggio da un fronte all’altro

16 Settembre 2012
Salvatore Lai
L’emergenza lavoro dovrà essere il primo e fondamentale punto all’ordine del giorno nell’agenda del centrosinistra sardo che si appresta ad affrontare le prossime scadenze elettorali regionali. La vertenza dei lavoratori delle grandi industriedel Sulcis Iglesiente, Continua »

Nostalgie dorotee

16 Settembre 2012

Graziano Pintori

I numerosi interventi sul sovranismo riportati dal manifestosardo stanno suscitando un grande interesse, ma anche preoccupazione nel mondo della sinistra perché si percepisce, con l’uso dei neologismi, l’inevitabile ritorno al passato. Vale a dire il ripetersi di quel Continua »

Il sovranismo non appartiene al centro destra

16 Settembre 2012
Salvatore Melis
Vi ringrazio per aver favorito l’apertura di un dibattito sulla sovranità e sulla praticabilità di alleanze duttili. Con queste righe ho piacere di partecipare al dibattito e offrire al giudizio dei lettori il punto di vista del segretario di Rossomori. La caduta delle grandi ideologie Continua »

Scusate il disturbo

16 Settembre 2012
Gianni Loy
Il recente dibattito sul “sovranismo” mi ha ricordato l’ormai lunga storia della “questione sarda” che, nell’arco di poco più di mezzo secolo, ha coniato nomi ed aggettivi che, ad uno sguardo retrospettivo, sono stati logorati da un uso spesso improprio, quando non strumentale Continua »

Importanti le alleanze e i programmi

16 Settembre 2012
Nicola Imbimbo*
Nell’ultimo numero del Manifesto Sardo la redazione,- riproponendo un editoriale di Marco Ligas sulla situazione in regione (quella del Palazzo), editoriale che  poneva una domanda molto seria a SEL su una sua possibile alleanza “sovranista” in Sardegna Continua »