30 Aprile 2012

Alfonso Stiglitz
Ci vogliono i volontari per aprire, almeno per qualche ora, uno dei luoghi della nostra cultura nascosto ai più, vissuto da tanti nella loro giovinezza, ma veramente noto a pochi. E molti sono stati coloro che hanno voluto vedere con i propri occhi se il problema Tuvixeddu, Continua »
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Ignazio Camarda
E’ sorprendente l’attenzione, il gradimento, l’entusiasmo crescente per l’emiro del Catar, si dice, uno degli uomini più ricchi del mondo. Può darsi che sia il fascino della ricchezza, appunto che, come ben noto, esercita sempre un’attrazione particolare Continua »
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Mariano Carboni
L’esperienza mi insegna come sia necessario profondere sempre il massimo impegno per evitare di cadere dalla padella alla brace. Non vorrei che i vent’anni di populismo berlusconiano fossero sostituiti da ulteriori decenni di populismo Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Valeria Piasentà
Lunghi e affilati coltelli volanti sibilano nelle radure e nei borghi della ‘padania’, tagliano teste sacrificando capri espiatori per il bene e la coesione del gruppo sociale. Basterà? o la crisi di moralità e le indagini su dossier ricattatori, oscuri affari, conti cifrati in Svizzera, Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Roberto Loddo
Con il convegno “Un volto Un Nome” parte anche in Sardegna la campagna nazionale che rivendica il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e un percorso individualizzato di rientro dei cittadini sardi vicino ai propri affetti, Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
30 Aprile 2012

Stefano Deliperi
Il lavoratore romeno “è molto motivato e non ha paura se deve fare qualche ora in più al giorno, anzi. Voi non vi dovete preoccupare di assumere, né delle tredicesime o delle quattordicesime: affitterete solo il personale, per il periodo che vi servirà, senza anticipi. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
30 Aprile 2012

Natalino Piras
Stranieri. Non è un problema su cui chiudere gli occhi. Tocca le ragioni del cuore. Questione politica e sostanzialmente economica. Classica la citazione dalle “Supplici” di Eschilo: “La lingua batte ingenerosa e svelta contro lo straniero”. Xenoi. Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Graziano Pintori
Dopo il disastro di Cernobyl, 26 aprile 1986, e il referendum del 1987, l’Italia abbandona l’uso dell’energia nucleare. Nel 1988 viene varato il PEN (Piano Energetico Nazionale). Da allora si “generano” una miriade di leggi, dlgs, delibere cipe, direttive per dare vita Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
30 Aprile 2012

Federico Zappino
Credo che molti di noi, pochi giorni fa, abbiano letto con profondo senso di tristezza la storia di Lucia, ventottenne di Cosenza, che si è tolta la vita lanciandosi dal balcone per la frustrazione legata all’aver conseguito una laurea in Ingegneria, a pieni voti, Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 3 Commenti »
15 Aprile 2012

Red
Anche la sinistra ha il suo ‘manifesto dei professori’, una riflessione forte e approfondita proposta da decine di compagni di grande autorevolezza e diversi orientamenti politici: i primi firmatari sono Andrea Bagni, Paul Ginsborg, Claudio Giorno, Chiara Giunti, Alberto Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
15 Aprile 2012

Marco Ligas
Sempre più frequentemente ampi settori della società manifestano un’insofferenza nei confronti dei partiti così come sono configurati e operano. Talvolta l’insoddisfazione si manifesta come critica radicale e investe anche gli istituti di democrazia rappresentativa. Sono tutti Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
15 Aprile 2012

Valeria Piasentà
Così il sindaco di Varese, Fontana, ha definito lo stato della Lega dopo lo scandalo. Per l’occasione i NoTav in rappresentanza di tutto quel nord che da anni subisce le prepotenze leghiste, hanno coniato un nuovo slogan «Predoni a casa vostra». Martedì 10 si è sceneggiata Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
15 Aprile 2012

Marcello Madau
Si è ripreso a discutere vivacemente di cultura. C’è da dire che dopo l’esperienza di un ministro come Bondi e le parole di Tremonti sull’incapacità della cultura di sfamare, ogni documento che metta al centro la cultura come risorsa del paese sembra una boccata Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
15 Aprile 2012

Stefano Deliperi
Il parco naturale regionale “Molentargius – Saline” è tornato all’attenzione dell’opinione pubblica in queste ultime settimane, ma non per avvenimenti positivi, come l’ormai consueta nidificazione di migliaia di Fenicotteri rosa (Phoenicopter roseus). C’è normalmente una Continua »
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
15 Aprile 2012

Joan Oliva
Sotto il filtro di un’osservazione politica accentuata, nell’imminenza delle elezioni comunali di Alghero emergono i danni delle incaute politiche ambientali del centro-destra che ha governato la città catalana negli ultimi anni. Da ultimo l’aggravarsi dell’inquinamento delle acque del Calik e di parte della costa algherese per un’irresponsabile collocazione del depuratore urbano. Ospitiamo un intervento di Joan Oliva che ben esprime la situazione in corso.
Nei miei studi di urbanistica ho imparato questa bella metafora: la città è come una nave che per essere ben governabile non deve essere troppo carica e non deve essere troppo vuota. Alghero è una città che mal si governa proprio perché si trova Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »