22 Ottobre 2009

Marco Ligas
“È necessario che lo Stato riconosca la questione sarda legata all’arretratezza delle infrastrutture e dei servizi ed al ritardo nello sviluppo, imputabili alle condizioni di insularità, creando un ponte costituzionale per restituire alla Sardegna la differenza del gap rispetto alla media Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009
Ambiente, identità, lavoro, immigrazione, meridionalismo. Urge una sinistra che non latiti, perchè serve e bisogna fare attenzione.
Ragionamenti, proposte e contributi di Marcello Madau, Giulio Angioni, Radhouan Ben Amara, Claudia Zuncheddu, Roberta Piredda, Gianni Loy, Stefano Deliperi, Carlo Sechi, collettiva femminista Sassari, Valeria Piasentà, Mario Cubeddu, Raffaello Ugo, Natalino Piras, Pierluigi Carta, Laura Stochino. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Marcello Madau
Alla recente tragedia di Messina risponde quella ambientale dei rifiuti radioattivi nei fondali marini al largo delle coste di Crotone, che vedrà il 24 ottobre prossimo una protesta ad Amantea. A tale protesta ci uniamo, perchè a questa traccia che unisce la Calabria alla Sicilia non è estranea la ‘diversa’ Sardegna. Non è solo la storia memoriale, Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Ottobre 2009

Giulio Angioni
E’ indubbio che le forme di svantaggio per le identità o appartenenze minori che “devono” convivere con identità o appartenenze maggiori e con maggior potere sono un problema dei nostri tempi, sebbene ereditato da altri tempi anche primordiali. La storia conosce Continua »
Pubblicato in Identità | 3 Commenti »
16 Ottobre 2009

Radhouan Ben Amara
Sappiamo bene che l’informazione è un concetto problematico, non una soluzione. L’informazione è una materia prima, che la conoscenza deve padroneggiare e integrare, una conoscenza costantemente rivisitata e riveduta dal pensiero, il quale a sua volta, è Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Questo articolo nasce dalla mozione presentata in Consiglio regionale da Claudia Zuncheddu e firmata dal suo gruppo e da tutta l’opposizione.
Claudia Zuncheddu
Alla drammatica situazione delle carceri in Sardegna si aggiunge la beffa del “dono Alfano”. Il ministro approfitta del Piano di riorganizzazione delle carceri, per trasferire in Sardegna, per scontare la pena, la più pericolosa criminalità mafiosa internazionale Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Gianni Loy
Tanti anni fa, si parlava di leoni. Una bambina di pochi anni, seppure figlia di intellettuali, aveva perfetta conoscenza dell’animale, conoscenza precisa e diretta, come di chi quell’animale se lo fosse trovato di fronte.Poi si rivolse ai genitori per esprimere un Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Ottobre 2009

Stefano Deliperi
Prosegue l’esame in Consiglio regionale della farneticante legge sul c.d. piano per l’edilizia. Sul Manifesto Sardo potete leggere le precedenti puntate di questa squallida telenovela in “Via libera al cemento” (n. 57 dell’1 settembre 2009) ed in Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009
Carlo Sechi
Riceviamo dal consigliere regionale di Sinistra e Libertà Carlo Sechi, e volentieri pubblichiamo, la seguente denuncia
E’ con estremo disappunto che intervengo per commentare l’ennesimo attentato al patrimonio storico e architettonico della città di Alghero. E’ stata abbattuta una porzione della antica muraglia cinquecentesca per realizzare un percorso pedonale finalizzato ad attirare clienti per future attività commerciali. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

collettiva femminista Sassari
L’increscioso siparietto televisivo che ha visto dialogare il Presidente del Consiglio e Rosy Bindi non è un nostro problema. Nel senso che, semmai, nostro è il problema della barbarie in cui siamo precipitati e della miseria simbolica (di linguaggio, di pensiero, di Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Valeria Piasentà
Sesto San Giovanni, hinterland milanese. Questa cittadina di oltre 81.000 abitanti (più o meno come Treviso o Varese) era conosciuta come la Stalingrado d’Italia: per la Medaglia d’Oro al Valor Militare conquistata dalla Resistenza nelle fabbriche, Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Mario Cubeddu
L’immagine del mare davanti alla spiaggia di Is Arenas disseminato di 80 pilastri alti 100 metri è terrificante e suggestiva. E’ un incubo che ha colpito subito la fantasia e l’immaginazione di tutti coloro che conoscono e frequentano per varie ragioni la costa Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Manifesto Sardo
Esattamente due anni fa commentavamo le primarie del PD. C’è un filo rosso (si fa per dire) che unisce questi due anni, e un ragionamento che abbiamo provato ad attualizzare.
Silvio Lai appoggia Bersani, forte dell’appoggio di Antonello Cabras e Arturo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Ottobre 2009

Red
Si estende la lotta degli operai del Sulcis e coinvolge i sindaci della provincia, le organizzazioni sindacali e numerose delegazioni di lavoratori che operano nella zona. Non è solo la difesa dell’ambente a mantenere vivo l’interesse della popolazione (recentemente abbiamo parlato del fluoro a Portovesme) ma la consapevolezza che il lavoro e la tutela Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »