1 Dicembre 2009

Ecco un’altro resoconto di Alice per il Manifesto Sardo. Dal prossimo proveremo a raccontare, accanto alle cronache sui luoghi, le storie antiche di questi popoli, le loro relazioni con il Mediterraneo.
Alice Sassu
Lei, nasceva nel 1962 nel campo profughi di Jenin, città a nord della Palestina. Anno 1948, la Nakba “la Catastrofe”. Nell’allora città palestinese di Haifa, entrarono violentemente 5.000 soldati israeliani ed evacuarono circa Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Dicembre 2009

Pier Luigi Carta
Il populismo in Europa è un germe che non ha il suo unico focolaio in Italia. Anche i nostri cugini francesi ne sono affetti. Il magistrato Denis Salas e Pierre Mazeaud, denunciano il “populismo penale”, vedi “Sarkozyte”, instauratosi nella repubblica Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Dicembre 2009

Natalino Piras
Chi sa come sarebbe stato Leonardo Sciascia da vecchio, cosa avrebbe detto dell’oggi, della mafia da lui magistralmente raccontata. Già, Leonardo Sciascia. È un problema per le pagine culturali dei giornali sardi, estenuati Continua »
Pubblicato in Identità | 1 Commento »
1 Dicembre 2009

Annamaria Janin
Negli ultimi tempi ci siamo votati alle “grandi opere”, una megalomania che contagia gli italiani come una peste: soprattutto coloro che dalle stesse opere lucrano (moltissimo, gli imprenditori; quel tanto che consente la Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Dicembre 2009

Antonio Mannu
Sul settimanale Alias, supplemento del Manifesto, è apparso di recente un articolo che ha celebrato il quarantesimo compleanno dei murales di Orgosolo. Intitolato “La storia per strada”, a firma del giornalista-viaggiatore Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | 1 Commento »
23 Novembre 2009
Pubblichiamo volentieri un contributo di Giacomo Meloni in onore di Eliseo Spiga, recentemente scomparso.
Giacomo Meloni*
Eliseo era figlio del vento e del fuoco. Mi confidò che spesso con i suoi cani andava in montagna e che lì seduto su una roccia ascoltava il vento. Mi ha insegnato ad amare la libertà. Mi spiegava che Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
21 Novembre 2009

Redazione
E’ un gioco delle parti osceno sulla pelle dei lavoratori, quello che si gioca – come in tanti altri tavoli – sull’americana Alcoa. Il ministro Scajola, quello che ieri dava del rompicoglioni a Marco Biagi e oggi vuole il nucleare, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Novembre 2009

Sante Maurizi
Alle elementari avevo una strana maestra. Nubile, repubblicana ed europeista. Cose – solo le ultime due – che andavano assieme in quell’Italia fine anni ’60. Gente da democrazia laica e progressista, irrimediabilmente Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Storia politica | Nessun Commento »
16 Novembre 2009

Pubblichiamo un articolo di Luciana Castellina sull’anniversario della caduta del ‘muro di Berlino’.
Luciana Castellina*
Per sgomberare il campo da possibili equivoci voglio ricordare che io, assieme ad altri, dal Pci fui, nel ’69, radiata anche perché ritenevo che il sistema sovietico fosse ormai irriformabile e non più difendibile. Continua »
Pubblicato in Storia politica | 2 Commenti »
16 Novembre 2009

Da oggi la giovane sassarese Alice Sassu, volontaria in Palestina, scrive le sue corrispondenze da questa terra per il Manifesto Sardo. Grazie Alice, grazie alle donne ed agli uomini di buona volontà.
Alice Sassu
Il proprietario del suolo possiede anche il cielo sopra di esso e la profondità della terra al di sotto. Continua »
Pubblicato in Storia politica | 1 Commento »
16 Novembre 2009

Marco Ligas
Nei paesi democratici il Parlamento è (dovrebbe essere) l’organo dove si discute dei problemi dei cittadini, dove vengono promulgate leggi finalizzate al benessere economico e sociale della popolazione e alla sua crescita culturale, Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Novembre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Novembre 2009

Redazione
Mai come questa volta viene da ripetere una domanda purtroppo consueta: dove va la chimica sarda? Un’osservazione storica che parta dagli inizi attraversa le speranze, la nascita di una nuova classe Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Novembre 2009

Piero Sanna
Vi ricordate le sconcertanti vicende dell’Innse-Presse, la storica fabbrica milanese (ex Innocenti), i cui impianti, benché altamente competitivi, hanno rischiato l’estate scorsa di esser spacchettati e rottamati? Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Novembre 2009

Stefano Deliperi*
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino ha arrestato il presidente dell’A.N.E.V. (l’associazione di categoria degli industriali dell’energia eolica) Oreste Vigorito insieme ad altri signori del vento nell’ambito di un’indagine penale per associazione Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Novembre 2009

Marcello Madau
I lavori di pavimentazione di Piazza Castello, a Sassari, stanno per concludersi. Sotto il piano della città gli spazi ritrovati del castello medievale si snodano per centinaia di metri. Incrociamo archeologi e operai Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »