1 Giugno 2009

Pier Luigi Carta
La politica di respingimento Berlusconi-Maroni ha indotto i Mudin, novelli caronti della criminalità organizzata, ad individuare un percorso alternativo che va da Annaba in Algeria al Sud della Sardegna, distanza 280 km. Una rotta inaugurata già nel 2006 da alcuni ragazzi Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
1 Giugno 2009

Manuela Scroccu
Aung San Suu Kyi ha ormai 63 anni, tredici dei quali (negli ultimi diciannove) passati in carcere o agli arresti domiciliari per la sua battaglia contro il regime dei generali birmani. Ne aveva 44, era il 20 luglio 1989, quando i militari dello Slorc (Consiglio Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Giugno 2009

Salvatore Panu
“L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo”. (Pier Paolo Pasolini, Vie Nuove n. 36, 6 Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2009

Valeria Piasentà
Appello
Il 2 giugno si terrà a Novara una manifestazione contro il programma di riarmo JSF e l’insediamento che Alenia Aeronautica progetta all’aeroporto militare di Cameri per l’assemblaggio, il collaudo e la manutenzione del caccia F-35 destinati al mercato Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2009

Natalino Piras
Dal libro delle sepolte. A me, sardo, interessano più Dietrich Bonhoeffer e Marc Bloch di Amsicora e Josto. Il teologo Bonhoffer, pastore luterano, aveva 39 anni quando lo impiccarono nel 1945, nel lager hitleriano di Flossenbürg, perché uomo Continua »
Pubblicato in Identità | 3 Commenti »
1 Giugno 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di giugno.
Sassari: all’Archivio Storico comunale mostra sul tema Enrico Costa. Vita, opere e affetti nella Sassari dell’Ottocento. Dal lunedì al sabato, il mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 20; Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
27 Maggio 2009

Costantino Cossu
Pubblichiamo l’articolo uscito nei giorni scorsi su ‘Il Manifesto’
La Saras uccide.Nella fabbrica petrolchimica di Sarroch, di proprietà di Gianmarco e Massimo Moratti, ieri tre operai di una ditta esterna, la Comesa srl, che facevano lavori dimanutenzione in un grande serbatoio per il gasolio, sono morti avvelenati da esalazioni probabilmente di azoto. Si chiamavano Bruno Muntoni, 52 anni, Daniele Melis, 26 anni, e Pierluigi Solinas, 27 anni. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
24 Maggio 2009

Gheddafi Dottore in Legge
M.M.
Eppure c’è qualcosa di sbagliato, moralistico e inadeguato nella pur comprensibile reazione di tante persone, molte per bene, non pochi compagni, alla proposta dell’Università degli Studi di Sassari (che sembrerebbe doversi arenare in un errore formale della delibera del Senato Accademico) di conferire la laurea honoris causa a Gheddafi. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
16 Maggio 2009
Non sarà inutile, a livello europeo, battersi per andare a sinistra e cercare di sconfiggere l’infamia razzista del nostro governo. Non fermiamoci semplicemente a discuterne, ma lanciamo iniziative pubbliche di denuncia e, se occorre, di disobbedienza civile.
Abbiamo aperto una riflessione su questa particolare scadenza elettorale chiedendo un intervento alle due formazioni di sinistra in campo, Sinistra e Libertà (Sinistra Democratica, Verdi, vendoliani, Socialisti) e la Lista comunista e anticapitalista (Partito dei Comunisti Italiani, Rifondazione Comunista, Socialismo 2000 di Cesare Salvi, Consumatori uniti). Dedichiamo in questo numero un’attenzione speciale alla legge statutaria, ai temi urbani, con interventi da Alghero, Sassari e Cagliari. Altri contributi spaziano dalle mani d’oro del G8 all’energia eolica, dall’attacco al lavoro cognitivo e al sistema dell’istruzione pubblica ad emergenti desideri di fuga, e il ricordo di Georges Lapassade, illustre etnografo e pedagogista francese che amava il Marocco, il Salento, la Sardegna. Buona lettura.
Contributi di Marco Ligas, Gianni Loy, Nichi Vendola, Marcello Madau, Peppino Loddo, Valeria Piasentà, Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Igino Panzino, Joan Oliva, Enrico Lobina, Bruno Caria, PierLuigi Carta, Salvatore Panu, Mario Cubeddu.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

M.L.
Se fossero vissuti negli anni ’30 avrebbero firmato loro le leggi razziali.
Dal Testo del Manifesto della Razza (legge del 1938).
*E’ necessario fare una netta distinzione fra i mediterranei d’Europa (occidentali) da una parte e gli orientali e gli africani dall’altra. Sono perciò da considerarsi pericolose le teorie che sostengono l’origine africana di alcuni popoli europei e comprendono Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Gianni Loy
Il pendolo oscilla tra xenofobia e razzismo. Cioè tra indiscriminata avversione nei confronti dello straniero e tendenza “suscettibile di assurgere a teoria o di esser legittimata dalla legge” che fondandosi sulla presunta superiorità di una razza “favorisca o determini discriminazioni Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Redazionale
Il 6 e il 7 giugno si vota per il rinnovo del Parlamento Europeo. La proposta fatta da tanti elettori ai partiti della sinistra perché si arrivasse ad una lista unica non è andata avanti. È prevalsa l’esigenza di presentarsi all’elettorato con degli schieramenti autonomi, Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Nichi Vendola
La crisi della sinistra, la sua scomparsa dal panorama istituzionale e dall’agenda dei media, impone una forma nuova di impegno per chi non si arrende all’afasia dei valori di libertà, uguaglianza, fraternità. Già, a questo siamo: alla necessità di riaffermare valori sempiterni, Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Marcello Madau
Elezioni: è probabile che nella pratica della democrazia sia un vero e proprio errore focalizzarsi troppo su questo aspetto sempre più formale trascurandone altri che mi sembrano decisamente più importanti. Questo discorso vale anche per un’Europa che ha finora pesantemente Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2009
M.M.
La Corte costituzionale ha annullato la Legge statutaria. Siamo soddisfatti di questa decisione perché abbiamo sempre ritenuto quella legge un pericolo per la democrazia, ancora più grave perché provocato da una decisione delle formazioni Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
16 Maggio 2009

Peppino Loddo*
Nell’inutile incontro odierno sugli organici della scuola sarda, avuto con la Direzione Scolastica Regionale, abbiamo appreso di come, in Sardegna, l’Amministrazione Scolastica sia più realista del re. Mentre si approssima a gestire le operazioni relative agli organici delle Scuole Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »