Notti padane. Per grazia ricevuta

16 Novembre 2009

gorilla.jpeg

Valeria Piasentà

Regione Piemonte, amministrative 2010. La campagna elettorale è iniziata da mesi, da quando Roberto Cota si è autocandidato alla presidenza anticipando una decisione ancora non ufficializzata dalla sua coalizione. Un recente Continua »

L’ombra del crocifisso

16 Novembre 2009

crociate.jpeg

Natalino Piras

Storia e storie all’ombra del crocifisso. Ci sono ripetizioni, di fede e fanatismo, di persecuzioni e opportunismo, di coraggio e viltà. Come in tutte le religioni che hanno avuto martiri e che ancora li pretendono. Continua »

Il diritto alla televisione

16 Novembre 2009

internet.jpeg

Mario Cubeddu

La solitudine dell’uomo moderno è stata sconfitta da Facebook? Ognuno di noi può avere tanti amici o amiche di tutte le età, di ogni condizione sociale, di ogni paese e continente. Può comunicare i propri sentimenti, rabbie, Continua »

Anni 70, fotografia e vita quotidiana

16 Novembre 2009

kohei-yoshiyuki.jpg

Antonio Mannu

Anni 70, fotografia e vita quotidiana”,  una coproduzione della Fundacion Banco Santander,  del Centro Andaluz de Arte Contemporáneo, del MAN di Nuoro, di La Fabrica e PHotoEspaña, è in mostra a Sassari  fino al 17 Continua »

Vissi d’Arte 62

16 Novembre 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di novembre.

A Barumini continua, presso il Centro Culturale Giovanni Lilliu, L’Archeologo fortunato, mostra su Costantino Nivola. Visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 fino al 31 dicembre 2009.

A Cagliari, alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari – Cittadella dei Musei (Piazza Arsenale – Cagliari) STANZE – IX EDIZIONE Continua »

A che cosa serve un’isola se non per isolare

7 Novembre 2009

PARCO DELL'ASINARA

Marco Ligas

Ci risiamo: dopo aver ospitato negli anni di piombo detenuti importanti e dopo essere diventata Parco Nazionale, l’isola dell’Asinara è di nuovo oggetto di attenzione da parte del governo. Il Ministro dell’interno Maroni Continua »

Siamo tutti (grandi) fratelli

5 Novembre 2009

cristo.jpeg

Marcello Madau

Non siamo un paese normale. La censura europea per il crocifisso nelle scuole di Stato italiane ha suscitato un vespaio bipartisan. Ci sono probabilmente emergenze sociali e politiche ben più gravi di un crocifisso Continua »

Il numero 61

1 Novembre 2009

Ambiente, lavoro, anomalie e fantasmi. Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Manuela Scroccu, Gianni Loy, Stefano Deliperi, Natalino Piras, Pier Luigi Carta, Sante Maurizi. Buona lettura.

Petrolchimica addio?

1 Novembre 2009

torres.jpeg

Marco Ligas

Nei giorni scorsi l’ENI ha fatto sapere che intende chiudere in via definitiva lo stabilimento petrolchimico di Porto Torres. Il vecchio sito verrebbe trasformato così in un grande deposito per prodotti petroliferi. Continua »

Dicci qualcosa di ambientale

1 Novembre 2009

scempio1.jpeg

Marcello Madau

Dopo alcuni mesi di giunta Cappellacci le attese non sono state tradite. Il mandato berlusconiano era chiaro. La traduzione nel programma immediata: elogio al Ponte sullo stretto di Messina, via libera alla speculazione edilizia, Continua »

Calzini anomali

1 Novembre 2009

privacy.jpeg
Manuela Scroccu

Strani giorni, cantava Franco Battiato. Viviamo strani giorni di pedinamenti, fango e ricatti. Ricordate il Giudice Mesiano e il suo calzino azzurro? E’ successo neanche due settimana fa. Continua »

Fosse rimasta almeno la pietà

1 Novembre 2009

berl.jpeg

Gianni Loy

Fosse rimasta almeno la pietà, ci saremmo risparmiati lo spettacolo meschino che Tremonti e Berlusconi, sopra gli altri, hanno imbastito sul tema del lavoro. Posto fisso si? Posto fisso no? Continua »

Il Partito della Fondazione

1 Novembre 2009

tagli.jpg

Manifesto Sardo

ll quadro è finalmente coerente ai tentativi in corso da almeno dieci anni di sottoporre la struttura formativa del sapere sociale ai privati ed alla politica, indebolendone il ruolo pubblico.
Quanto propone Maria Stella Gelmini per l’Università Continua »

Cagliari, mattone per mattone

1 Novembre 2009

scempio2.jpeg

Stefano Deliperi*

Cagliari è una città curiosa, per alcuni aspetti. Da un lato si spopola (meno 10 mila abitanti negli ultimi 10 anni, una media di mille residenti fuggiti all’anno), d’altro canto è sempre più affollata di appartamenti vuoti, Continua »

Là dove ci sono i fantasmi

1 Novembre 2009

chischiotte.jpeg

Natalino Piras

Via Gradoli, quella di Piero Marrazzo ma pure i fantasmi dell’ “Affaire Moro”: e che la terra sia lieve a chi questa tragedia seppe narrare, compartecipe e denunciante il potere, il maestro Leonardo Sciascia, Continua »

Cerebrum non habet

1 Novembre 2009

eolico1.jpeg

Pier Luigi Carta

Qui si parla di maschere, come ne parlava Fedro, quando la volpe trovò per terra una maschera teatrale che, pur essendo ben fatta e rifinita, era priva di cervello. Così son le società che forsennatamente ambiscono agli utili, Continua »