16 Luglio 2009

Mario Cubeddu
La manifestazione sindacale unitaria del 10 luglio “è iniziata con l’inno della Brigata Sassari e finita con quello di Mameli.” Proprio come le manifestazioni del centro destra in Sardegna. Non sembra casuale quindi il coro unanime di approvazione per l’operato Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Luglio 2009

Marcello Madau
Si usa dire che il regalo sia rivelatore dell’animo di chi lo fa. Ho diffidenza di questi detti, che spesso costeggiano, quando non vi si addentrano, le melliflue regioni del luogo comune. E quindi anche di questo. Certo, dipende dalla personalizzazione del dono: Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Pier Luigi Carta
Tra protezioni metalliche, caschi e visiere, mitragliatrici d’ordinanza, agenti in borghese e città sotto assedio inizia e finisce il G8, inaugurato da un’ondata di arresti preventivi ai danni degli studenti coinvolti negli scontri di maggio nel capoluogo piemontese. L’ hanno Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Red
L’anno scorso, sotto la Presidenza di Renato Soru, si tennero a Sassari, promosse dalla Facoltà di Agraria e dalla Regione Autonoma della Sardegna, le giornate di Towards G8, con la presenza di Vandana Shiva. In questo 2009, negli stessi giorni in cui si è svolto il G8 a l’Aquila si sono tenuti in Sardegna Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Luglio 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Enrico Lobina
Tiscali non se la passa bene. Scomparse le attività estere, rimane Tiscali Italia. Tiscali UK è stata venduta ad un prezzo molto inferiore rispetto al valore reale. Costretto dalle banche a svendere, Renato Soru ha ceduto alle richieste di Banca Intesa e JP Morgan. Con l’ingresso Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Sante Maurizi
Due frasi incorniciano l’epopea dello sbarco sulla Luna, il 20 luglio di quarant’anni fa. Ancora ci si chiede se quella del comandante Neil Armstrong ballonzolante sulla superficie lunare («un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità») fosse Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Natalino Piras
Dal libro delle sepolte. Il grido di Michele Podda sul n. 53 di questo blog, “O Ligas, mi paret chi nos tocat de lassare totu sas chistiones, e a currer a istutare fogu”, è di shakespeariana tragicità ma soprattutto di incombente attualità. C’è una “peste nighedda”, sostiene Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di luglio.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
8 Luglio 2009

Marco Ligas
Finalmente si apre il G8 e per un Premier che ama lo sport è importante esibire un primato difficilmente superabile: essere presidente per la terza volta di un summit ritenuto così autorevole. Questa volta però c’è qualcosa che offusca la reputazione di Berlusconi e non Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione, Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
1 Luglio 2009

Redazionale
Riuscirà la sinistra, quella che potrebbe essere rappresentata da almeno il 10% degli elettori, a rinsavire e a lavorare per la realizzazione di alcuni obiettivi importanti (la pace, la democrazia, il lavoro, i diritti, la laicità) che sembrano sempre più irraggiungibili? L’ultima Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
1 Luglio 2009

Redazione
A oltre due anni dalla nascita del nostro sito, i materiali costruiti e raccolti possono essere configurati in dossier, raccolte tematiche che vogliamo proporvi. Anche se alcuni sono stati già presentati in collegamento ad articoli specifici, vorremo dare a loro un’evidenza maggiore.
I dossier raccolgono il lavoro del collettivo redazionale, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Luglio 2009

Claudia Basciu*
“Chi su chelu fit in terra l’haiant serradu puru”, “Se il cielo fosse sulla terra, avrebbero recintato pure quello”, con questi versi il poeta sardo Melchiorre Murenu condannava fermamente l’Editto delle chiudende (precisamente Regio editto sopra le chiudende, sopra i Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Luglio 2009

Enrico Lobina
Nessuno sa quante sono esattamente. Una comunicato stampa del Comune di Cagliari qualche giorno fa ne contava 457, di cui 301 italiane. Le extracomunitarie, in realtà, sono molte di più. Senza contare le rumene, le extracomunitarie dell’est sono tra 700 e 1.000. Metà sono Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Luglio 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
1 Luglio 2009

Manuela Scroccu
Aveva 26 anni, Neda. E bel nome che significa “suono”. Sappiamo di lei che aveva una laurea all’Islamic Azad University in filosofia e religione, che aveva una bella voce e prendeva lezioni di violino e pianoforte, che lavorava in un’agenzia di viaggi e si Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »