I tirannicidi

1 Marzo 2009

tirannicidi.jpg
Marcello Madau

Una particolare passione sta attraversando l’Italia della politica. Le grandi statue antiche. Non si tratta solo del G8: c’è un ritorno estetizzante, rozzo e fascistello alla retorica celebrativa. Se nel G8 la competizione – qualcuno pensa ad un armistizio – è fra bronzi di arte classica e statue in pietra di arte ‘barbarica’, Continua »

Statue che vanno, bronzi che vengono

1 Marzo 2009

bronzi1.jpg

Carlo Tronchetti

Ospitiamo con piacere un contributo dell’archeologo Carlo Tronchetti, già Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e scavatore della necropoli di Monti Prama, da dove provengono le grandi statue nuragiche.

Certo che al G8 ci vanno proprio tutti! Non bastano i “grandi della Terra” attuali, ci vogliono anche i grandi del passato! E perchè? Qui sta il nodo principale e più importante, che è già stato sottolineato su queste pagine da Marcello Madau e su “Il Manifesto” Continua »

La Sardegna sorriderà con le scorie nucleari?

1 Marzo 2009

cappellacci.jpg
Stefano Deliperi*

Ugo Cappellacci è il nuovo Presidente della Regione autonoma della Sardegna. Ha vinto nettamente sul Presidente uscente Renato Soru, che pure ha avuto molti più voti delle liste che lo sostenevano. Senza alcuna pretesa di esaustività, nel campo del Continua »

Emergenze

1 Marzo 2009

rumeni1.jpg

G8 a La Maddalena e impatti ambientali

1 Marzo 2009

g8.jpg
Sabato 7 marzo 2009, con inizio alle ore 10.00 si terrà a Cagliari presso la sala “Eleonora d’Arborea” Via Lanusei, 19/a un incontro-dibattito sul tema “G8 a La Maddalena e impatti ambientali” promosso da Cagliari Social Forum, il ManifestoSardo, Amici della Terra, Gruppo d’Intervento Giuridico. Continua »

Ora ne discutiamo

1 Marzo 2009

discutiamone.jpg

Dibattito promosso dal Manifesto Sardo
Gli interventi saranno progressivamente aggiunti e indicizzati (Red.)

Marco Ligas Riflessioni sul voto
Marcello Madau Essi vivono.
Natalino Piras Acqua gelata, acqua bollente.
Andrea Pubusa Soru il trenta per cento.
Gianluca Scroccu Dopo lo tsunami.
Gianni Loy Quel che non siamo, quel che non vogliamo.
Enrico Lobina Quel PRC a Cagliari, un disastro preferenziale.
Continua »

Vissi d’Arte 45

1 Marzo 2009

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di marzo.
A Sassari La Move in Art presenta la mostra Collettiva Arte Giovani, che sarà ospitata dal 12 febbraio fino all’11 marzo 2009 negli spazi de Il giardino degli Aranci in via Coppino 2a/4. Artisti presenti in mostra: Antonella Nughedu, Claudia Catta, Claudia Dore, Eleonora Corrias, Mirko Deiana, Paola Bassu, Paolo Marchi, Romina Papandrea, Silvia Secchitorralba.
Ad Aggius, presso il Museo MEOC, dal 20 dicembre 2008 al 30 maggio 2009 Continua »

Riflessioni sul voto

22 Febbraio 2009

elezioni1.jpg

Marco Ligas

I temi che affronto in questo articolo naturalmente non sono esaustivi dei problemi e delle preoccupazioni che viviamo attualmente. Li propongo per sollecitare una riflessione e un dibattito a più voci, aperto a tutti coloro che vorranno intervenire. Il primo intervento, successivo a questo editoriale, è di Marcello Madau.

Credo che siano pochi coloro che hanno ipotizzato, per le elezioni del 15/16 febbraio, un risultato così clamoroso. Ugo Cappellacci, a cui Berlusconi ha affidato l’incarico di vicerè, è stato il vero trionfatore. Continua »

Presentazione del numero 44

17 Febbraio 2009

Se i valori vincenti si basano sul potere del denaro sulla democrazia, l’elogio della speculazione e la barbarie culturale, il fatto che prevalgano in Sardegna ci deve far riflettere a lungo. Tra due padroni, un popolo in crisi ha scelto quello più forte, arrogante, non democratico. Da questo punto di vista, la sconfitta politica e culturale del Partito Democratico è assai grave. Ci attende un compito delicato: ricostruire la sinistra, proporre obiettivi di liberazione e vigilare sulla democrazia essendo minoranza, allargando campo di analisi e alleanze al pieno scenario di una crisi globale. E’ una discussione che sarà centrale nei nostri spazi.
Contributi di Antonello Murgia, Pier Luigi Carta, Raffaello Ugo, Manuela Scroccu, Franco Uda, Roberto Loddo, Marcello Madau, Massimo Mele, Antonio Mannu. Buona lettura.

Capitalismo in crisi, destra vincente

17 Febbraio 2009

elezioni.jpg Editoriale Le premesse per questa sconfitta c’erano tutte: crollo del lavoro tradizionale e delle sue rappresentanze politiche, debolezza dei modelli alternativi, crisi a sinistra e, gravissima, nel PD, tentativo di rinnovamento soriano rispetto alla vecchia classe politica fallito Continua »

Il cavaliere della P2 e la Costituzione russa

17 Febbraio 2009

colbacchi.jpg
Antonello Murgia

Credo che il disegno autoritario di Berlusconi sia assolutamente chiaro da tempo. La strategia è sempre la stessa e chi voglia rileggersi oggi il “Piano di Rinascita Democratica” di Licio Gelli (il testo integrale è consultabile all’indirizzo Continua »

Claudio Natoli sulla deriva costituzionale

17 Febbraio 2009

costituzione.jpg
Pierluigi Carta

La deriva costituzionale in Italia è ormai realtà, anche se non sembra un argomento che desta particolare interesse per la larga parte dei mezzi mediatici. Sull’argomento si è chiesto il parere del professore di Storia contemporanea, Claudio Natoli, il quale si è detto ovviamente Continua »

L’uomo d’assalto

17 Febbraio 2009

gasparri.jpg
Redazionale

Maurizio Gasparri è un uomo d’assalto. Dopo l’attacco al Presidente della Repubblica i nuovi bersagli sono Santoro e Vauro: sciacalli li ha definiti, perché lo hanno pizzicato sulla vicenda di Eluana Englaro, da lui commentata con la sensibilità che lo Continua »

The day after

17 Febbraio 2009

vittoria1.jpg

Liberi infine

17 Febbraio 2009

divieto.jpg
Raffaello Ugo

Liberi infine, I have a dream. Liberi cittadini del popolo delle libertà della casa della libertà del polo delle libertà. Ma non saremo anche troppo liberi? Macché, andiamo. Basta con le gare di rutti al chiuso, l’aria s’era fatta irrespirabile, occorre prender aria, tutti fuori dalla casa Continua »

La storia fra virgolette

17 Febbraio 2009

pace.jpg
Manuela Scroccu

Che potranno mai dirsi il presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia e il presidente dell’Istituto storico della Repubblica sociale italiana, quando siederanno vicini durante le riunioni dell’istituendo “Consiglio dell’Ordine del Tricolore”, così come prevede l’art. 4 della proposta Continua »