16 Ottobre 2008

Redazione
Il manifesto sta vivendo nuovamente una delle sue tante crisi. Questa è più difficile delle altre, si rischia di non uscire più. Noi vogliamo essere ottimisti e perciò ci impegneremo perché il quotidiano resista. Serve un impegno particolare, un sostegno ancora più consistente dei precedenti che si concretizzi con le sottoscrizioni, con gli abbonamenti e con l’acquisto giorno per giorno del manifesto. Ma tutto ciò non sarà sufficiente se non sarà accompagnato da un lavoro politico rinnovato perché venga cancellata la legge Tremonti e ripristinato il diritto alla libertà di informazione.
Intanto non tardate a dare il vostro sostegno.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2008

Redazionale
Se può essere giusto ridere delle miserie che ci capitano, a volte risulta difficile. Di fronte alle graduatorie a punti per gli immigrati il ghigno fatica a formarsi: il diritto di stare in Italia procederà da punteggi a seconda delle capacità di inserimento e delle eventuali condanne subite. Una delle peggiori infamie democratiche, giuridiche e culturali mai viste. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2008

Marco Ligas
Spesso nei commenti di alcuni lettori, anche a noi vicini, veniamo considerati indifferentemente o sostenitori del Presidente della Giunta o suoi denigratori. Al tempo stesso questi lettori ci chiedono di definire con maggiore Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 16 Commenti »
16 Ottobre 2008

Marcello Madau
Saremmo tutti nella stessa barca. L’economia mondiale trema, le misure ci vogliono tutte, il paese deve ritrovare l’unità, Veltroni ha pensato, aggiungendo naturalmente un ‘ma anche’, ad annullare la manifestazione del partito Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | 3 Commenti »
16 Ottobre 2008

Gianni Loy
Mente prosegue serrato il dibattito interno al Partito democratico, in attesa di conoscere gli esisti di una lacerante campagna di autodistruzione del neo-nato partito in Sardegna, il Cavaliere dichiara che non gliene frega niente di quanto Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2008

Raffaello Ugo
Sono per natura ottimista. Mi piace pensare che in ogni tragedia ci sia qualcosa di utile. Per questo credo che sia un buon segno che qualsiasi Pinco possa svegliarsi la mattina e proporre un referendum. E’ indubbiamente indice Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
16 Ottobre 2008

Sandro Roggio
Governo del territorio in Sardegna. Molte stranezze nello sfondo del referendum. C’è sempre quest’idea storta dello sviluppo che coincide con i dividendi dei costruttori. Sviluppo turistico sta per crescita del numero dei Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Ottobre 2008

Manuela Scroccu
Il fantasma del passato viene evocato sempre più spesso nell’odierno scenario politico. In maniera nostalgica e propagandistica, questo governo di destra celebra un’ Italia mitizzata che potremmo collocare genericamente “prima del Sessantotto”. Un’Italia in cui Continua »
Pubblicato in Storia politica | 1 Commento »
16 Ottobre 2008

Gianluca Scroccu
Secondo il presidente Silvio Berlusconi Italo Balbo, in Libia, fece delle cose buone. L’affermazione del premier alla festa dei giovani di An lo scorso settembre ha destato sicuramente stupore, ma non è la prima volta che il premier si distingue per dichiarazioni azzardate Continua »
Pubblicato in Storia politica | 1 Commento »
16 Ottobre 2008

Mario Cubeddu
Era inevitabile che la moda letteraria degli scrittori sardi producesse delle opere di analisi delle condizioni attuali dell’isola. La Sardegna conserva nonostante tutto una sua diversità agli occhi del mondo. E poiché il lettore italiano ed Continua »
Pubblicato in Identità | 1 Commento »
16 Ottobre 2008

Costantino Cossu
Dal sito Internet di Repubblica del 15 ottobre: “Un uomo solo al comando, si chiama Silvio Berlusconi: il 62 per cento degli italiani ha fiducia in lui come premier, come leader e come capo del governo. Nonostante la crisi economica, nonostante le pessime notizie che arrivano dal fronte Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di ottobre.
Sassari: prorogata la straordinaria mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. A cura di Giuliana Altea.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
8 Ottobre 2008
Gli avvenimenti degli ultimi giorni, i referendum nella nostra isola, i rapporti difficili tra sindacati e tra sindacati e confindustria, la crisi della scuola ci hanno suggerito un intervento redazionale a metà quindicina. Si tratta di un esperimento e perciò verificheremo se sarà utile ripeterlo. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 8 Commenti »
1 Ottobre 2008
Il governo della destra mostra elementi sempre più autoritari. Attacca lavoro, stampa, istruzione, beni culturali e paesaggistici. La ribellione è giusta, gli approfondimenti ancora più necessari. In Sardegna la rappresentazione referendaria maschera le lotte fra apparati politici: si vuole regolare i conti con la tutela del paesaggio. L’Università sassarese, con Vandana Shiva, manda attraverso la ‘Carta di Sassari’ (che pubblichiamo ufficiosamente in anteprima: vedi il secondo pezzo di ‘Accordo di volo e di programma’) un messaggio che il G8 non merita e non accoglierà. Le 1400 firme sinora raccolte da tutta Italia per Tuvixeddu sono una risposta importante, anche verso imbarazzanti autodifese istituzionali e orribili fioriere. Questi e altri temi che da questo numero cercheremo di seguire sperimentalmente con un intervento redazionale a metà quindicina.
Contributi di Gianni Loy, Marcello Madau, Gianluca Scroccu, Manuela Scroccu, Marco Ligas, Raffaello Ugo, Francesco Cocco, Nicola Culeddu, Massimo Mele, Mario Cubeddu, Antonio Mannu, Anna Maria Janin, Costantino Cossu. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2008

Redazionale
Il manifesto sta vivendo nuovamente una delle sue tante crisi. Questa è più difficile delle altre, si rischia di non uscire più. Noi vogliamo essere ottimisti e perciò ci impegneremo perché il quotidiano resista. Serve un impegno particolare, un sostegno ancora più consistente Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Ottobre 2008

Redazionale
Non ci sono dubbi: con la vertenza Alitalia il governo Berlusconi ha sferrato un attacco durissimo contro i lavoratori e le loro organizzazioni sindacali. L’Alitalia è diventata il simbolo della nuova politica che il governo intende realizzare nei confronti di chi vorrà difendere Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »