Ma il lavoro è una merce?

1 Ottobre 2008

vendere.jpg
Gianni Loy

Se Air France o Lufthansa potessero pagare a metà prezzo il kerosene, o se le società aeroportuali applicassero tariffe differenziate per favorire le rispettive “compagnie di bandiera” dei rispettivi paesi, ci troveremmo di fronte ad una palese violazione dei tanto sbandierati principi della concorrenza. Continua »

Lupi perde il pelo ma non il vizio

1 Ottobre 2008

pirati.jpg
Marcello Madau

La lunga battaglia su Tuvixeddu, come abbiamo più volte sottolineato, non è solo archeologica: essa, pur basata sulla straordinaria necropoli punica, assume una più ampia dimensione spaziale e concettuale riconducibile alla definizione di paesaggio culturale, Continua »

Quando la storia italiana cade nell’oblio

1 Ottobre 2008

scarpone.jpg
Gianluca Scroccu

Chissà cosa avrebbe detto Sandro Pertini, sette anni Presidente della Repubblica Italiana e quattordici tra carceri e confino durante il fascismo, delle recenti affermazioni dell’attuale ministro della Difesa e del sindaco della Capitale su Resistenza e reduci di Salò, lui che ad un Continua »

Casi isolati

1 Ottobre 2008

racism.jpg
Manuela Scrocccu

Un delirante servizio del tg1tg2tg5nonsopiùdistinguerli dava conto dell’attività delle forze dell’ordine romane contro pericolosi extracomunitari impegnati nel traffico di borsette griffate contraffatte e occhiali da sole di pseudo marca. Non una parola di analisi su quello Continua »

In difesa dei beni comuni

1 Ottobre 2008

referendum.jpg
Marco Ligas

Il 5 ottobre si voterà in Sardegna per abrogare o confermare la legge che stabilisce le norme di salvaguardia per la pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale. Come ormai succede da tempo, le consultazioni referendarie sono diventate un’occasione per affrontare temi Continua »

Libera casa in libero stato

1 Ottobre 2008

casetta1.jpg
Raffaello Ugo

Chi non amerebbe vivere in una casa sulla scogliera da cui scendere di tanto in tanto alla spiaggia per un tuffo ristoratore nelle calde giornate estive o abbandonarsi rapito negli assolati pomeriggi davanti allo specchio abbagliante del mare? E chi, nelle fredde serate invernali Continua »

Nuovo dialogo tra laici e credenti

1 Ottobre 2008

dialogue.jpg
Francesco Cocco

Alcuni amici mi hanno fatto avere le loro osservazioni sul pezzo scritto lo scorso luglio  sulla ripresa del dialogo tra laici e credenti. Li ho invitati a formulare le loro osservazioni per iscritto e ad inviarle per la pubblicazione, ma vedo che l’invito non ha sortito alcun effetto. Continua »

La sacra scienza

1 Ottobre 2008

numeri.jpg
Nicola Culeddu

L’utilizzo di dati e numeri e la loro interpretazione è ormai un’arte sublime e difficile. Una sola branca della scienza dei dati, comunemente conosciuta come statistica, è correntemente utilizzata dalla politica: presentare i risultati nella maniera più sensazionalistica. Continua »

Emergenza criminalitá e controllo sociale

1 Ottobre 2008

alarm.jpg
Massimo Mele

Dopo anni di martellamento mediatico sull´emergenza criminalità e sull´esigenza di politiche più rigide sulla sicurezza, sono bastati pochi mesi del nuovo Governo Berlusconi  per mettere a nudo tutta l´ipocrisia e l´inconsistenza dell´allarme sicurezza alla base della vittoria Continua »

Ritorno alla scuola del tempo che fu

1 Ottobre 2008

scuola.jpg
Mario Cubeddu

Si torna a scuola. Mai come quest’anno in mezzo al frastuono di proposte strampalate, di discorsi a vanvera. Come se anche la scuola italiana fosse stata presa nel frullatore della chiacchiera calcistica da bar sul giocatore che messo in formazione  cambierebbe tutto e su quell’altro Continua »

Dietro l’ombra

1 Ottobre 2008

Roger BallenAntonio Mannu

Di Roger Ballen, figura tra le più interessanti e radicali della fotografia contemporanea, abbiamo  scritto in occasione della recente mostra “Dietro l’Ombra”, presentata a “Su Palatu e sas Iscolas” di Villanova Monteleone. A metà settembre Ballen è stato in Sardegna Continua »

Castiadas, condannati a creare

1 Ottobre 2008

wall.jpg
Annamaria Janin

“…sono ancora gli artisti gli attentatori dell’ordine precostituito. E per questa ragione, condannati. Condannati a creare…” Così ha scritto Mauro Cossu nell’introduzione alla terza edizione di Sardegna Arte Fiera (SAF), organizzata con l’AssociazioneArtegiovane Continua »

Minima 12. Nel baratro

1 Ottobre 2008

colbac.jpg
Costantino Cossu

Walter Veltroni finalmente ne fa una buona, ma  il suo fedelissimo Giorgio Tonini provvede a smontaglierla  nel giro di ventiquattrore. Il segretario del Pd dice al Corriere della sera che con Berlusconi l’Italia farà la fine della Russia di Vadimir Putin e GiorgioTonini spiega che Continua »

Vissi d’arte 35.

1 Ottobre 2008

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di ottobre.
Sassari: prorogata la straordinaria mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. A cura di Giuliana Altea.
Continua »

Gli eredi

16 Settembre 2008

nembokids33.jpg

Presentazione del numero 34

16 Settembre 2008

I temi regionali si intrecciano con quelli nazionali, il federalismo con il centralismo. Un uomo solo al comando, che sia un pastore tedesco, un joker piduista, un baffuto fascista, un maestro unico, un cacciatore d’immigrati. Mentre da Sassari la strada verso il G8 è lastricata di buone intenzioni (a proposito, a La Maddalena Obama o McCain?) e Tuvixeddu diventa una partita a scacchi, crescono le adesioni alla petizione per la sua difesa, che rilanciamo ancora con Eddyburg. Contributi di Marco Ligas, FLC-CGIL di Sassari, Marcello Madau, Edoardo Salzano, Andrea Morniroli, Raffaello Ugo, Mario Cubeddu, Manuela Scroccu, Gianluca Scroccu, Terra Gramsci, Giorgio Baratta, Costantino Cossu. Buona lettura.