16 Dicembre 2008

Massimo Mele
Dopo anni di battaglie contro il riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali, in nome di una fantomatica difesa della famiglia “naturale” e del sacro vincolo del matrimonio, il Vaticano getta finalmente la maschera e si schiera per la criminalizzazione Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Dicembre 2008

Dai compagni di Sinistra critica riceviamo e pubblichiamo copia della proposta di legge sulla fissazione del salario minimo.
La proposta di legge che avanziamo riguarda complessivamente la difesa dei salari e delle pensioni e prevede l’istituzione di una tutela di reddito Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
16 Dicembre 2008

Pierluigi Carta
L´allarme lanciato da Epifani sull´emergenza precari, denuncia una situazione che coinvolge circa 400.000 lavoratori in tutta Italia, con contratto a scadenza il 31 dicembre. La stima, che riguarda solo il settore privato, è calcolata sulla base di 3.400.000 lavoratori precari Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
16 Dicembre 2008

Vincenzo Pillai
Potremmo porre l’inizio ideale della seconda fase con le dichiarazioni di Cossiga su come infiltrare il Movimento per distruggerlo ( un regalo insperato ), con la provocazione fascista in piazza Navona,con la decisione di affidare a Licio Gelli un programma televisivo sulla storia degli ultimi Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Dicembre 2008
Gli artisti, come i giornalisti, hanno una grande responsabilità nei confronti della società in cui vivono. Entrambi contribuiscono a formare la percezione della realtà, entrambi possono ingannare e spostare l’angolo visuale a seconda delle convenienze Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Dicembre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di dicembre.
Sassari: al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
7 Dicembre 2008

Porto Torres lo scorso 4 dicembre sembrava una città in festa. Dieci mila persone hanno sfilato dall’ingresso della 131 sino alla piazza del comune per un motivo che però ha ben poco di allegro. Il petrolchimico in dismissione produrrà, fra diretti e indotto, circa 3500 stipendi in meno. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008
La metafora del gioco ne nasconde altre, pur evidenti. Partiti separati tra di loro e dalla società. A migliaia arriveranno altri disoccupati, pronti a subire l’ingiuria della Social Card. Le vere primarie si giocano nelle assemblee operaie e studentesche, unite dal tema del lavoro, dal territorio offeso, dalla dimensione precaria, mentre l’ignoranza fatta a sistema propone, nella conoscenza ignorata, la miope protervia dei numeri e del denaro e i ritorni alle pratiche trasformiste e democristiane. Nel comunicarvi una modifica alle norme editoriali sui commenti, arrivederci fra 8 giorni per il corsivo infraquindicinale.
Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Stefano Deliperi, Roberta Pietrasanta, Raffaello Ugo, Pierluigi Carta, Mario Cubeddu, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Gianluca Scroccu, Vincenzo Pillai e altri marosi in movimento. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Marco Ligas
Renato Soru si è dimesso, è stato messo in minoranza dal Consiglio Regionale, ma sarebbe più giusto dire che si è concluso un braccio di ferro che andava avanti da tempo tra il Presidente e la sua maggioranza. Da una parte un modo, quello di Soru, di dirigere un’Istituzione pubblica Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 13 Commenti »
1 Dicembre 2008

Marcello Madau
Non sappiamo se la legislatura sia finita, se Renato Soru distribuirà di nuovo le carte dopo averle fatte calare. Allora parliamo di cultura: una prima lettura d’assieme della giunta sui beni culturali può dare indicazioni significative, perché essi hanno costituito una parte rilevante Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Dicembre 2008

Stefano Deliperi
E’ bufera sulla legge di governo del territorio in esame al Consiglio regionale. Mediazioni infinite, compromessi. Rischi di gravi arretramenti sulla normativa di tutela delle coste, con la previsione dell’abrogazione del vincolo di conservazione integrale della fascia costiera dei mt. 300 Continua »
Pubblicato in Ambiente | 4 Commenti »
1 Dicembre 2008

Roberta Pietrasanta
Cronache buone il petrolchimico di Porto Torres non ne ha prodotte da tempo. E anche quando ci sono state (vedi gli annunci di Polimeri Europa a spendere sul territorio una grossa quota dei 720 milioni di euro complessivi destinati all’industria sarda, vedi l’accordo di programma del 2003 Continua »
Pubblicato in Ambiente, Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Raffaello Ugo
Da oggi i poveri sono ufficialmente poveri. Se finora era possibile individuarli con una certa approssimazione dall’andatura incerta, mentre sfioravano nell’ombra i muri della città oggi non è più necessario perdere del tempo prezioso per cercare di capire se Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 3 Commenti »
1 Dicembre 2008

Gianluca Scroccu
La vicenda della nomina alla Presidenza della Commissione di Vigilanza della Rai del senatore Riccardo Villari non deve essere ridotta solo alla totale assenza di profilo etico del protagonista, né è il caso di scomodare fenomeni storici seri e complessi come il connubio di Cavour Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Mario Cubeddu
“I radar fanno impazzire anche le api”. Qualche giorno fa la Sindrome di Quirra tornava su un quotidiano sardo per il resoconto della conferenza stampa di tre giovani ricercatori, Massimo Coraddu, Andrea Tosciri e Basilio Littarru, autori di uno studio sulle emissioni dei radar nel poligono Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Pierluigi Carta
La protesta studentesca in Sardegna continua ogni giorno nelle aule e nei corridoi occupati dagli studenti in quasi tutte le facoltà di Cagliari. Un mese è ormai passato dalla fine di ottobre e l’Onda cagliaritana sotto il blasone di Unicamente continua a elaborare nuove iniziative per mantenre Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun Commento »