L’Unità territoriale di base dei Rossomori del Campidano con sede a Sanluri, organizza il convegno “Verso la società energetica di Sardegna” per discutere del futuro energetico della nostra isola.
La frase contenuta nella presentazione del liceo Pacinotti di Cagliari – la maggioranza degli studenti del Pacinotti appartiene a un tipo “medio alto” e gli stranieri sono una piccola minoranza limitata a poche etnie – è innegabilmente discriminatoria.
Esiste una questione democratica nel nostro Paese? Alcuni segnali sono preoccupanti e sarebbe bene discuterne apertamente, prendendo anche le iniziative necessarie per correggere derive pericolose.
“Bboy Fiero, la passione è la mia forza” è un documentario biografico su Luciano Galici, in arte Bboy Lucio, breaker da più di vent’anni, membro dello storico gruppo sardo di breakdance Ormus force. La prima visione di del documentario sarà proiettata il 17 Dicembre nella Cineteca Sarda in Viale Trieste, 118, a Cagliari, alle ore 20:00, aperta gratuitamente al pubblico.
Se domenica 19 dicembre Gabriel Boric, ex leader del grande movimento studentesco che ha squassato il Cile nel 2011 e ancor più a fondo nel 2019, riuscisse a vincere il ballottaggio non sarebbe solo, con i suoi 35 anni, il più giovane presidente della repubblica della storia cilena.
Draghi martedì parteciperà, accompagnato da un folto gruppo di ministri, ad una iniziativa organizzata da chi svolge in questa fase sostanzialmente una funzione di freno verso la transizione ecologica, Confindustria energia ed Eni.
Questo intervento riprende la relazione online svolta da Claudio Natoli durante la presentazione del volume di Alessandro Cuccu, Angelo Corsi: l’azione socialista in Sardegna tra età liberale e fascismo, Associazione Minatori Nebida, Cooperativa Tipografica N. Canelles, Iglesias, 2020 (Iglesias, 8 ottobre 2021).
I centri per l’impiego sono il punto nevralgico per la creazione delle politiche attive nel nostro paese con competenze diversificate e predisposti per l’erogazione di un vasto pacchetto di servizi; dalle misure di sostegno: come la Naspi, il reddito di cittadinanza, l’assegno di ricollocazione e infine l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro. Se le prime attività, meramente burocratiche, risultano di facile applicazione, quest’ultima risulta assai più complessa.
I dati pubblicati dal Ministero del Lavoro concernente le comunicazioni obbligatorie, fanno emergere un saldo positivo per quanto riguarda le attivazioni dei contratti di lavoro rispetto alle cessazioni.
Pubblichiamo la video registrazione del convegno organizzato dalla Rete WarFree nella mattinata di sabato 20 novembre, nella Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche di Cagliari, in stretta collaborazione con alcuni docenti della stessa Facoltà.
Nello splendido borgo di Sarteano (in provincia di Siena), l’amministrazione comunale ha proposto per il 2021, anno delle commemorazioni dantesche, il progetto Paese che vai, Dante che trovi.
La notizia del blocco della produzione della Portovesme srl, aggiunge preoccupazione ad una situazione già difficile dopo l’apertura della cassa integrazione per 600 operai diretti e delle ditte d’appalto.
Da tempo, grazie alla marea femminista e transfemminista che anima le nostre piazze, mi sono convinto che l’essere maschi, eterosessuali e di sinistra possa incidere in una forma positiva e propositiva sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.