Francesca Albanese Nobel per la pace

11 Luglio 2025

[Enrico Calamai]

Sostiene il segretario di Stato Usa Marc Rubio che quelli di Francesca Albanese sono «sforzi illegittimi e vergognosi di sollecitare un’azione della Corte penale internazionale contro funzionari, aziende e dirigenti statunitensi e israeliani», e per questo ha messo sanzioni contro di lei.

Continua »

A Bibbiano non rubavano bambini

11 Luglio 2025

[Roberto Loddo]

Dopo tre anni di udienze e oltre cento capi di imputazione, in Val d’Enza abbiamo compreso che non c’è stato nessun mercato sugli affidi dei bambini. L’unica cosa che c’è stata è la distruzione delle vite delle persone innocenti coinvolte.

Continua »

Ambiente, salute, sicurezza della popolazione in cambio di bombe e profitti? No grazie

10 Luglio 2025

[red]

Lunedì 14 luglio alle ore 10.00 si svolgerà un presidio contro la guerra e la Rwm organizzato dal Cagliari Social Forum e altre organizzazioni di fronte all’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna, in via Roma 80 a Cagliari. Pubblichiamo il loro comunicato.

Continua »

Mamme costrette a denunciare i figli per mancanza di servizi territoriali. Meccanismo diabolico

10 Luglio 2025

[red]

Pubblichiamo una nota di Irene Testa garante delle persone private della libertà della Sardegna sulle carenze dei servizi territoriali di salute mentale in relazione alle denunce delle famiglie.

Continua »

Ritorna il Serramanna Film Festival

9 Luglio 2025

[red]

Torna con una nuova edizione il Serramanna Film Festival, l’appuntamento cinematografico che animerà la scena culturale del Medio Campidano con un programma ricco di proiezioni, approfondimenti, incontri con autori e registi. 

Continua »

Sardegna chiama Sardegna si è costituita ufficialmente come associazione

9 Luglio 2025

[red]

Domenica 6 luglio, a Villanovaforru, una rappresentanza di Sardegna chiama Sardegna ha costituito formalmente l’associazione politica, dopo 2 anni e 8 mesi di movimento.

Continua »

Incontro con Fawzi Ismail ad Orgosolo: una lettura lucida su ciò che accade in Palestina

8 Luglio 2025

[Banne Sio]

Il 20 giugno ad Orgosolo si è tenuto un incontro molto interessante e toccante con Fawzi Ismail, medico, presidente dell’associazione “Sardegna-Palestina”, da sempre in prima linea per la difesa dei diritti del suo popolo.

Continua »

Francesca Ghirra: “Il Cpr di Macomer deve essere chiuso”

8 Luglio 2025

[red]

La nota della deputata dell’Alleanza Verdi e Sinistra Francesca Ghirra a seguito di una nuova visita ispettiva nel Centro di Permanenza per i Rimpatri di Macomer.

Continua »

Una fase nuova e più avanzata della nostra autonomia speciale

6 Luglio 2025

[Massimo Dadea]

Più volte, in questi mesi, si è percepita l’arrogante volontà del Governo nazionale di smantellare quel che rimane della nostra Autonomia Speciale.

Continua »

Per il principio di precauzione, vietare tutti i PFAS

5 Luglio 2025

[Mario Fiumene]

I composti poli e perfluoroalchilici PFAS, costituiscono una vasta categoria di molecole accomunate dalla proprietà di contenere almeno un atomo di fluoro e dotate di numerose proprietà chimico-fisiche, spesso notevolmente diverse fra di loro.

Continua »

Potere al popolo spiato da poliziotti infiltrati, appello di solidarietà

5 Luglio 2025

[red]

La mattina del 4 luglio è stato lanciato un appello pubblico da parte del mondo della cultura e della società civile (prima firma quella di Mimmo Cangiano, Professore associato di Critica Letteraria e Letterature Comparate, Università Ca’ Foscari Venezia) in solidarietà a Potere al popolo, recentemente al centro delle cronache per un caso di spionaggio.

Continua »

Sui tagli ai contributi alla danza

4 Luglio 2025

[Rita Atzeri]

È notizia di questi giorni, i tagli del Ministero ai contributi destinati alle compagnie di danza di Sardegna hanno fatto scalpore gettando i professionisti nello sconforto e facendo indignare la classe politica locale, che ha potuto così parlare di discriminazione del governo nei confronti della produzione locale. 

Continua »

Parteolla, un territorio al servizio di una discarica

4 Luglio 2025

[Stefano Deliperi]

A Serdiana (CA), nel bel mezzo della zona di produzione di eccellenze agricole, olearie e vitivinicole, del Parteolla, è presente fin dal 1984 – previa deliberazione Consiglio comunale n. 23 del 2 marzo 1984 – una discarica controllata di rifiuti urbani e speciali gestita dalla Ecoserdiana s.p.a., nelle località Su Siccesu e S’Arenaxiu.

Continua »

Il numero 401

2 Luglio 2025
Stenografia di Stefano Aresu, Duna worm, esposizione ~ 4 sec. Ilford multigrade, caffenol CL, Buggerru

Quando la malattia è forza di vivere (Rita Atzeri), Nuoro sostiene la Palestina (Graziano Pintori), Legge elettorale da cambiare: ora si deve e si può (Fernando Codonesu), L’archeologia per la Palestina e noi (2) (Alfonso Stiglitz), Palestina in Sardegna: al via la IX edizione (red), Guerre e industrie di armi (Francesco Casula), Appesi sui fili del terrore e dell’ignominia. Come reagire (Aldo Lotta), Tre milioni in consulenze, 300 mila euro su legge statutaria e legge elettorale: la Giunta appalta la democrazia e prende tempo (red), Mobbing sul lavoro: le donne vittime, anche quando il carnefice è un’altra donna (Antonella Carta), Il lavoro sporco di Israele e la terza guerra mondiale (Domenico Gallo), Teatro e comunità all’Orto Giardino Mariposa de Cardu nel segno di Francesco Origo (Rita Atzeri), Sulla legge elettorale sarda, una risposta a Roberto Loddo (Giuseppe Mariano Delogu).

Buona lettura

Stefano Aresu (1988) nasce a Cagliari ma cresce sulle sponde del rio s’Adde. Si occupa tra l’altro di tecniche fotografiche lo-fi ed autocostruzione. Propone laboratori fotografici in giro per la Sardegna  ma non solo.

La stenografia ė una tecnica fotografica che consiste nell’utilizzo di una camera stenopeica, ovvero un barattolo o una scatola di latta con un microscopico foro attraverso il quale la luce si distribuisce su di un foglio di carta fotografica lasciando impressa un immagine leggermente sfocata e poco nitida, ma con una grande forza espressiva.

Quando la malattia è forza di vivere

1 Luglio 2025

[Rita Atzeri]

Il 30 giugno, nel cuore verde di Mariposa de Cardu, l’Orto Giardino di Quartucciu gestito da Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, in memoria di Luisa e Stefano Atzeri, durante le iniziative di Mondo Eco festival letterario, si è svolta una serata intensa e toccante dedicata alla forza dell’arte di fronte alla sclerosi multipla.

Continua »

Essere umani, la rassegna di cinema all’aperto di CineMarmilla

1 Luglio 2025

[red]

“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”: la frase di Terenzio, divenuta proverbiale, allude alla difficoltà insita nell’essere umano di sottrarsi all’errore, ma potrebbe anche essere letta come una massima di accettazione di ogni esperienza e sfida che la vita ci presenta.

Continua »