Archivio Autore
venerdì 1 Luglio 2011

Marcello Madau
Secondo il Signore (Genesi 11, 1-9) i popoli che costruivano la ziqqurat di Babilonia nota come ‘torre di Babele’ parlavano una sorta di LBC (Limba Babilonesa Comuna). Ma fu la presunzione di puntare verso il cielo che scatenò la punizione della confusione delle lingue. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Politiche in Sardegna | 22 commenti »
venerdì 1 Luglio 2011

Valeria Piasentà
Berlusconi è un uomo malato, dichiarò la moglie anni fa. Bossi è un uomo malato, e i maligni individuano in Rosy Mauro la sua badante parlamentare. Vedere Bossi arringare il popolo dal palco di Pontida mi ha ricordato gli ultimi anni (altro…)
Pubblicato in Identità, Movimenti e partiti | 2 commenti »
venerdì 1 Luglio 2011

Mauro Piredda
Ci siamo già occupati della Spagna nel numero 99 (Iberia indignada), terra governata dai socialisti di Zapatero, una volta faro europeo della nuova sinistra ma oggi in caduta libera. Spostando in questo numero l’attenzione al Portogallo (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Storia politica | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Antonello Zanda
La Cineteca Sarda della Società Umanitaria ha lanciato alla fine del maggio 2011 una campagna di raccolta intitolata “La tua memoria è la nostra storia”. Di che cosa si tratta? Presto detto: si tratta di una campagna regionale che nasce dall’obiettivo di (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Rita Atzeri
Sono in corso, in questi giorni, due importanti manifestazioni: una a Fara Sabina a cura del Teatro Potlach, che ha ospitato in seno al tradizionale Festival Laboratorio Interculturale di pratiche teatrali, gli incontri dell’Università del Teatro (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Francesco Mattana
La faccenda è seria. Intendiamoci, non è che ne vada il destino di una nazione, come qualche fissato vorrebbe farci credere, però ci sono senz’altro dei seri motivi di preoccupazione. Parliamo della Rai. Che magari ‘no, non è la BBC’, come (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 2 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Marcello Madau
La vittoria nei referendum mi ha dato una felicità molto particolare, delicata, basata sulla percezione di una solidarietà che ci ha unito, e che ha vinto nella riscoperta della parola ‘comune’, con tutte le sue declinazioni ed estensioni (anche quelle ‘proibite’). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 3 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Mauro Piredda
Ore di giubilo, queste, ma proviamo a partire da una sconfitta. Immaginiamo per un attimo cosa sarebbe successo se ai referendum di Pomigliano e Mirafiori il voto dei lavoratori avesse respinto il ricatto padronale. Con tutta probabilità si sarebbe messo tutto (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Mariano Carboni
Come è noto, in data 26 maggio 2011 è stato firmato il Protocollo d’Intesa per la Chimica Verde a Porto Torres. L’accordo è stato sottoscritto a seguito di numerosissimi incontri che hanno visto il coinvolgimento attivo delle Istituzioni Nazionali e Regionali, dell’Eni, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Giovanni Cocco
Il limbo è stato abolito da papa Ratzinger qualche anno fa, ma il termine andrebbe recuperato per descrivere il clima di attesa ed incertezza che sta vivendo l’area industriale di Porto Torres.
Alla chiusura degli impianti ed alla perdita dei posti (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Manuela Scroccu
Mohamed e sua sorella Karima vivono in Finlandia, la terra dei boschi e dei laghi, dei Lapponi, di Babbo Natale e dal primo giugno i loro documenti d’identità e il passaporto saranno marroni, intonati alla loro pelle ambrata. Anche Annika vive in Finlandia, (altro…)
Pubblicato in Identità, Migrazioni | 2 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Stefano Deliperi*
Mentre l’onda lunga referendaria travolge quanto le recenti elezioni amministrative avevano colpito duramente, le coste della Sardegna offrono ancora scenari vecchi, torbidi, opachi e anche un po’ idioti. Lo scorso 26 maggio il Consiglio comunale di Arbus (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Pierluigi Carta
Il film “il mio nome è Khan” si apre con la perquisizione di un musulmano, novello Forrest Gump Bollywoodiano, in un aeroporto degli Stati Uniti, il quale alla richiesta da parte dei suoi controllori – cosa ci fai qui in America – risponde – devo andare dal (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Alfonso Stiglitz
“Smacchiare i leopardi” è forse lo slogan più riuscito della nuova ventata politica, perché pone l’attenzione sull’uso del linguaggio, sull’importanza dei modi e delle forme con le quali una proposta viene avanzata. Sul tema della cultura e del linguaggio (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 6 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Luisella Cossu
Raccolta, recupero e valorizzazione della memoria filmica privata. Riappropriarsi di una memoria collettiva caduta nell’oblio, di uno sguardo intimo calato nella variegata realtà sarda sarà presto possibile grazie a Film di famiglia, il progetto promosso (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Partecipazione e democrazia | 2 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »