Archivio Autore

La tassa del migrante

lunedì 16 Gennaio 2012

Manuela Scroccu

La Lega non è più al governo “con il corpo” ma è decisamente ancora presente “in spirito” . Dal 30 gennaio, infatti entrerà in vigore la nuova tassa che ogni straniero extracomunitario dovrà pagare per ottenere il permesso di soggiorno.  Da questa data gli stranieri (altro…)

Sosteniamo Abdou

lunedì 16 Gennaio 2012

Roberto Loddo

Abituarsi alle diversità culturali e religiose può essere impegnativo. Per alcuni può essere addirittura fonte di disturbo, fastidio e pericolosità sociale. Come nel caso di Abdou Lahat Diop. Abdou è un ragazzo senegalese di 30 anni, con regolare permesso (altro…)

Non negate il futuro ai giovani

lunedì 16 Gennaio 2012

Red

Pubblichiamo un documento delle 52 associazioni aderenti alla Consulta del Parco Geominerario, le quali dopo numerosi e inascoltati solleciti hanno attivato un presidio (altro…)

Espropri e debiti: il caso Nuoro/1

lunedì 16 Gennaio 2012

Graziano Pintori

In Sardegna, storicamente, la madre di tante discordie è il diritto di proprietà.  Scorrendo brevemente l’operato dei piemontesi su questo tema, rileviamo quanto sia stata inadeguata la loro  legislazione e, conseguentemente  vana qualsiasi manovra tesa (altro…)

La follia della gente dei campi

lunedì 16 Gennaio 2012

Natalino Piras

I conti con Ernesto De Martino, indagatore del mondo magico, titolo questo del suo primo libro di antropologia militante apparso nel 1948, bisogna continuare a farli. De Martino nato a Napoli nel 1908, morto a Roma nel 1965, era di scuola crociana: uno (altro…)

Alcoa manda tutti a casa *

mercoledì 11 Gennaio 2012

Costantino Cossu

La multinazionale Usa chiude a Portovesme: 1000 persone tra diretti e indotto sul baratro della disoccupazione. I sindacati: «Violati gli accordi siglati, Passera ci convochi subito» In Texas e in Tennessee gli stabilimenti li hanno già chiusi. Ora è il momento (altro…)

Il nodo della crisi nella Cgil*

mercoledì 11 Gennaio 2012

Gianni Rinaldini**

Le cause della crisi sono scomparse dal confronto politico e sociale. Sembra che tutto derivi dal debito pubblico di alcuni paesi e non da disuguaglianze sociali, precarizzazione, sistema finanziario. Il governo Monti rappresenta una sorta di epilogo della (altro…)

Auguri e … austerità

sabato 31 Dicembre 2011

Marco Ligas

Il numero odierno è il primo del 2012. È di buongusto perciò fare gli auguri a tutti: di serenità, di certezze e perché no? di felicità; ma, ahimè, sappiamo che questi auguri convivono con sentimenti di preoccupazione, siamo consapevoli che il futuro non (altro…)

Qualcosa che abbiamo in comune

sabato 31 Dicembre 2011

Federico Zappino

Sull’anno che viene, il 2012, grava uno stigma non da poco, stando alle narrazioni delle antiche civiltà precolombiane. L’argomento, come si sa, è sempre reso intrattabile e liquidato con una risata da chiunque se ne approssimi, in modo volontario o meno. (altro…)

Le illusioni del liberista *

sabato 31 Dicembre 2011

Felice Roberto Pizzuti

Non tutti i commentatori sembrano averlo capito, ma Monti nella sua conferenza stampa di fine anno ha detto che non ci sarà una fase 2 qualitativamente diversa dalla prima. Al di la dei diversi nomi ad esse assegnati, manovra «salva Italia» alla prima (altro…)

Razzismo a Natale

sabato 31 Dicembre 2011

Alfonso Stiglitz

La morte di un grande partigiano, Giorgio Bocca, giornalista dalla specchiata dirittura morale è l’occasione per continuare a riflettere sui temi del razzismo, in questa specie di osservatorio sui generis che cerco periodicamente di trasferire sulle pagine (altro…)

Contro l’ideologia delle liberalizzazioni *

sabato 31 Dicembre 2011

Ugo Mattei

Incurante dei referendum, il governo dei professori avanza nella battaglia contro le «lobby» che frenerebbero il libero mercato. Bisogna rompere l’egemonia di una cultura che fa presa anche a sinistra. E dire che non tutto può essere piegato alle esigenze (altro…)

Il mattone piace tanto al consigliere

sabato 31 Dicembre 2011

Stefano Deliperi

Che cosa può farci il nostro povero consigliere regionale sardo?   A lui il “mattone illegittimo” piace, piace tanto.   Alla gallurese, condito con cemento e pietre a vista, innaffiato con malta fresca è, ad esempio, delizioso. Non ne può fare a meno. Non tutti sono (altro…)

Naviòs

sabato 31 Dicembre 2011

Natalino Piras

Sta per navi, flotte, armadas. Per la guerra. Questa è una ballata di guerra e parte da alcune considerazioni intorno al libro Barack Obush, un’inchiesta di Giulietto Chiesa con Pino Cabras (Ponte alle Grazie 2011, 205 pagine, 13 euro).Temi del libro sono (altro…)

La rotta d’Europa

venerdì 16 Dicembre 2011

Rossana Rossanda *

Valutazione della crisi, che fare di fronte alla sua precipitazione e il problema delle forme politiche sono i nodi venuti al pettine del convegno di Firenze.
La giornata di Firenze, il 9 dicembre, organizzata su “La Rotta d’Europa” merita qualche riflessione più (altro…)

La fine del contratto nazionale

venerdì 16 Dicembre 2011

Antonio Sciotto intervista Luciano Gallino

Gli operai del maggiore gruppo industriale italiano perdono il diritto di sciopero, e peggiorano i ritmi di lavoro

«L’accordo esteso a tutti gli stabilimenti Fiat è un passo verso la fine del contratto nazionale. Un fatto grave in un momento in cui i lavoratori sono divisi e frammentati, si perdono tutele fondamentali». Il professor Luciano Gallino, sociologo del (altro…)