Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde
martedì 16 Luglio 2019[Stefano Deliperi]
Secondo i turisti di tutto il mondo, le spiagge della Sardegna sono fra le più desiderate in Italia (altro…)
Secondo i turisti di tutto il mondo, le spiagge della Sardegna sono fra le più desiderate in Italia (altro…)
Dobbiamo cominciare a contare gli anni a partire da prima e dopo Greta. Non che Greta Thunberg sia morta; è più viva che mai e speriamo che continui ad accompagnarci e guidarci nel nostro viaggio contro il cambiamento climatico, fino a una vera svolta (altro…)
Il gravissimo inquinamento ambientale causato dalle attività industriali connesse agli impianti industriali Fluorsid s.p.a. nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano, sta approdando – dopo approfondite indagini svolte dalla Procura della Repubblica e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale – in sede giudiziaria (altro…)
Tra poco, due o tre anni, forse quattro, mano a mano che ci si accorgerà che i cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra un ambiente invivibile, la gente sarà presa dal panico (altro…)
Come ne Il fascino discreto della borghesia, grande capolavoro di Luis Buñuel, il rapporto della Sardegna con la gestione dei propri rifiuti rivela aspetti decisamente surreali e grotteschi. (altro…)
Il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara
La presenza di terre collettive è stata finora accertata in 333 Comuni della Sardegna su 377 ben l’88,33%. In quasi il 90% dei Comuni sardi sono, quindi, presenti terreni a uso civico, raccolti in rispettivi demani civici (altro…)
La seconda giornata mondiale di sciopero per il clima si è conclusa positivamente. In Italia, e in particolare a Milano, ha registrato una partecipazione più ridotta, ma sicuramente più consapevole e convinta, di quella del 15 marzo, come è nella natura di un movimento che sta crescendo. (altro…)
Tutti conoscete Fridays For Future, il movimento globale che negli ultimi mesi ha richiamato l’attenzione del pianeta sulla catastrofe climatica in corso, ma soprattutto sulla necessità di fare qualcosa per contrastarlo, per salvare la casa in fiamme e chi la abita. (altro…)
Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Solinas e i suoi Assessori al turismo Chessa (noto per le sue passioni per Saline eFenicotteri) e all’urbanistica Sanna (appassionato dell’architettura di Antonio Simon Mossa e di nuove, ennesime, province), non hanno nemmeno iniziato a lavorare e già annunciano stravolgimenti o rivisitazioni (dipende dal punto di vista) della normativa di tutela costiera peraprire la strada al cemento sui litorali. (altro…)
La zona industriale di Porto Torres
I siti di interesse nazionale per le bonifiche ambientali (S.I.N.) “sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull’ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico (altro…)
I dati sulle patologie da esposizione ad inquinamento elettromagnetico, portati al Convegno dal dottor Domenico Scanu, Presidente Isde Sardegna, sono stati impressionanti. (altro…)
Un po’ si deve alla grandissima notorietà di Friday for Future, le attività promossa dalla ragazzina svedese Greta Thunberg per riuscire a dare un futuro alla nostra cara Terra, l’unica che abbiamo. (altro…)
Il 12 e il 13 aprile si è svolta a Milano la “due giorni” di Fridays for future Italia. La sera del 12 con una conferenza scientifica affidata a quattro esperti: sulle fonti rinnovabili, sulle ripercussioni in agricoltura, sullo stato della ricerca, sul negoziato internazionale e sulla dimensione sociale dei cambiamenti climatici (altro…)
Quanto ha inciso la comparsa mediatica di Greta Thunberg sulle scelte dei politici italiani, europei e mondiali? Encefalogramma piatto; omaggi frettolosi e formali; programmi e sproloqui di chi è convinto che l’unico problema vero resti “la crescita” (altro…)
Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici. Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, giustamente, interessò la Procura della Repubblica per i reati commessi contro “uno dei simboli di Cagliari” e affermò testualmente: “Faremo in modo, con gli altri enti competenti, di riportare la torre al suo stato originario”. (altro…)
L’onda d’urto degli studenti in marcia contro l’irresponsabilità delle classi dirigenti di tutto il mondo ieri ha dato la prima prova della sua forza, ma è solo al suo inizio (altro…)