Archivio della Categoria 'Ambiente'
martedì 16 Settembre 2014

Stefano Deliperi
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuove, in sinergia con l’Unione dei Comuni “Marmilla”, una campagna di sostegno dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), gli unici e ultimi cavalli selvaggi in Europa. Is Cuaddedus (in lingua sarda) vivono soltanto sulla Giara, un altopiano all’interno della Sardegna nel mezzo di una delle zone più autentiche e interessanti dell’Isola, a due passi dalla reggia nuragica di Barumini (compresa nel patrimonio mondiale Unesco), fra centri storici ben conservati con una lunga e ricca tradizione eno-gastronomica, ma la loro sopravvivenza nei periodi di siccità e di scarsità di pascolo è posta in pericolo. (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
lunedì 1 Settembre 2014

Stefano Deliperi
Ma un parco naturale può esser bloccato dagli abusi edilizi? Pare di sì. Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (21 agosto 2014) una richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo l’abusivismo edilizio nella striscia agricola di Medau su Cramu – Is Arenas (Comuni di Cagliari e di Quartu S. Elena), nel bel mezzo del parco naturale regionale “Molentargius – Saline”. (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
venerdì 1 Agosto 2014

Paola Pilisio
Nel numero precedente Giacomo Oggiano ha commentato l’articolo di Paola Pilisio “Prioritario il risanamento ambientale”. Paola ha replicato con un lungo intervento superiore alle 1500 battute previste. Perciò non l’abbiamo pubblicato; abbiamo però proposto a Paola un nuovo articolo che puntualmente è arrivato e che pubblichiamo oggi. Eccolo (Red) (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
venerdì 1 Agosto 2014

Stefano Deliperi
Non c’è dubbio che il governo Monti presenti luci e ombre, dovute alla pesantissima crisi economico-sociale lasciata in eredità avvelenata dal precedente governo Berlusconi. Una delle luci, però, potrebbe scaturire dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 marzo 2012 sulla consultazione pubblica preventiva in materia di grandi opere proposte (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
venerdì 1 Agosto 2014

Carlotta Usala
Vediamo di fare qualche conto su quanto incide il nostro semplice consumo d’acqua in bottiglia, e per fare questo partiamo proprio dalla materia prima : il petrolio. Da un barile, 1.750 bottiglie di plastica – Da un barile di petrolio, infatti si possono ricavare ben 1.750 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, quelle comunemente usate per acqua minerale e bibite (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
mercoledì 16 Luglio 2014

Stefano Deliperi
In queste settimane si parla parecchio dell’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, spesso con poca precisione. Proviamo a raccontarne un po’ di storia e cerchiamo di individuarne qualche prospettiva (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
domenica 6 Luglio 2014

Stefano Deliperi
Per fare le bonifiche ambientali basta aumentare le soglie di tollerabilità delle sostanze inquinanti. Questo povero Bel Paese talvolta regala aspetti particolarmente buffi, se non fossero tragici. Negli anni scorsi è già accaduto, per esempio, con l’acqua all’atrazina (1989) e con l’acqua all’arsenico a Roma (2013) e nel Lazio settentrionale. Si riscontrano tassi di inquinamento troppo elevati rispetto ai limiti di legge e sono necessarie le dovute bonifiche ambientali? (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 3 commenti »
martedì 1 Luglio 2014

Stefano Deliperi
Gli occhi degli speculatori dell’energia sono puntati sul centro del Mediterraneo. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 giugno 2014) un atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di indagine gerofisica 2D nell’area dell’istanza di prospezione a mare “d.1 E.P.-SC” da parte della società di ricerche petrolifere Schlumberger Italiana s.p.a. in una vastissima area del Mar di Sardegna ampia kmq. 20.922 (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
lunedì 16 Giugno 2014

Stefano Deliperi
“…prevediamo di dare un nuovo ruolo alla Conservatoria delle Coste ed all’Arpas, dando piena applicazione alle norme che ne governano il funzionamento”, così ha affermato solo quattro mesi fa Francesco Pigliaru nella sua vittoriosa campagna elettorale che l’ha portato a divenire Presidente della Regione autonoma della Sardegna (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
lunedì 16 Giugno 2014

Stefano Deliperi
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha pubblicato la Guida tecnica n. 29 “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività”(qui la relazione illustrativa) (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
giovedì 5 Giugno 2014

Walter Falgio
“Non siamo in presenza di un disastro ambientale” sarebbe la notizia contenuta nella relazione del professor Mario Mariani del Politecnico di Milano incaricato dal giudice per le udienze preliminari, Nicola Clivio, di effettuare una perizia sul poligono di Quirra (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 1 commento »
domenica 1 Giugno 2014

Graziano Pintori
Alle ore 23 del 14 aprile 2013 un violento boato svegliò gli abitanti della piana di Ottana, si trattava di una fragorosa esplosione proveniente dal vicino complesso industriale. Il mattino seguente alberi, erba, case, animali e persone presenti in un raggio di duecento ettari (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
venerdì 16 Maggio 2014

Graziano Pintori
Alcune settimane fa i consigli comunali di Nuoro e Orani hanno approvato, con voto unanime, una delibera con la quale si respingeva un progetto per la produzione di energia eolica, presentato dalla multinazionale spagnola Gamesa (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
venerdì 16 Maggio 2014

Michela Angius
Le analisi preliminari effettuate nel territorio del comune di Portoscuso dalla ASL hanno portato al divieto di macellazione e commercializzazione delle carni di dodici allevamenti. E’ stata rilevata la presenza di diverse sostanze nocive e cancerogene come metalli pesanti, diossine e PCB-diossinosimili (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Inchieste | Nessun commento »
mercoledì 16 Aprile 2014

Stefano Deliperi
Sia in epoca romana (III sec. a C. – V sec. d.C.) che durante la dominazione catalano-aragonese e spagnola (XV-XVIII sec.) le foreste, i boschi e le macchie della Sardegna subirono l’attenzione della scure per ragioni sostanzialmente economico-speculative (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
martedì 1 Aprile 2014

Graziano Pintori
“Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro del comunismo” si scriveva sul manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels. Oggi lo spettro che minaccia l’Europa, e il mondo intero, non è più l’idea comunista ma la geoeconomia, un termine che, dopo la guerra fredda (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »