Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Mai più un bambino per strada. La lotta di una donna sarda in Nicaragua

venerdì 1 Dicembre 2017
[Mara Saporito]

Zelinda Roccia è fondatrice e presidente dell’Associazione Los Quinchos Nicaragua, progetto che accoglie bambini e bambine abbandonati, maltrattati e affetti da dipendenze. (altro…)

ISDE-Medici per l’Ambiente promuove il Referto Epidemiologico Comunale in Sardegna

venerdì 1 Dicembre 2017
[Claudia Zuncheddu]

Il Comune di Assemini, con la collaborazione di ISDE (International Society of Doctors for Environment) – Medici per l’Ambiente e SMIRG Foundation nei giorni scorsi ha provveduto a dotarsi del Referto Epidemiologico Comunale. (altro…)

Assemini parla del diritto al reddito e al lavoro

venerdì 1 Dicembre 2017
[Red]

Il Comune di Assemini organizza “Assemini nel Mese dei Diritti Umani – Il diritto alla felicità. Reddito e lavoro” che svolgerà giovedì 7 dicembre alle ore 17.00 nel Municipio di Assemini in Piazza Repubblica n°1. (altro…)

Perché partecipare alla conferenza del Comitato Riconversione Rwm

venerdì 1 Dicembre 2017

[Roberto Loddo]

Domenica 3 dicembre, coordinerò come manifesto sardo il dibattito della prima conferenza “ricostruire il presente, ripensare il futuro” organizzata ad Iglesias dal Comitato Riconversione Rwm per la pace ed il lavoro sostenibile. (altro…)

La valanga mondiale

domenica 26 Novembre 2017
[Bia Sarasini]

Ce la ricorderemo, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 2017. Questo appuntamento –  in Italia ha attenzione mediatica solo dal 2007 anche se fu istituito dallOnu nel 1999 –  questanno arriva al culmine di un insieme di fatti eccezionali, che hanno definitivamente tolto la violenza maschile dalla cronaca nera per farne una questione centrale della vita sociale e politica. (altro…)

La truffa del referendum sull’insularità

giovedì 23 Novembre 2017
[Red]

Pubblichiamo il comunicato dei comitati sardi per la democrazia costituzionale in merito al referendum regionale diretto a proporre l’inserimento del “principio di insularità” in Costituzione. (altro…)

Non rimaniamo divisi

lunedì 20 Novembre 2017
[Red]

La redazione de il manifesto sardo fa proprio l’appello per l’unità della sinistra alternativa pubblicato su il manifesto il 18 novembre. (altro…)

Zapatos Rojos a Cagliari contro il femminicidio e la violenza sulle donne

lunedì 20 Novembre 2017

[Red]

Sabato 25 novembre 2017 a Cagliari alle ore 16.00 in Piazza Garibaldi si svolgerà Zapatos Rojos progetto d’arte pubblica dell’artista messicana Elina Chauvet contro il femminicidio e la violenza sulle donne (altro…)

Aggressioni, astensioni massicce, ma per loro “Lo Stato c’è”

giovedì 16 Novembre 2017
[Ottavio Olita]

Immediati e identici i giudizi di Matteo Renzi e del Ministro dell’Interno Minniti dopo l’arresto di Roberto Spada responsabile della brutale aggressione alla troupe della Rai che svolgeva un’inchiesta sul voto ad Ostia: “Lo Stato c’è”. (altro…)

L’imbroglio del referendum sull’insularità

giovedì 16 Novembre 2017
[Omar Chessa]

Da settimane è iniziata la raccolta di firme per richiedere l’indizione di un referendum regionale diretto a proporre l’inserimento del “principio di insularità” in Costituzione. Nutro forti perplessità su quest’iniziativa politica, che proverò a illustrare in questo articolo. Procederò così: prima proporrò qualche considerazione sullo strumento utilizzato, per poi affrontare la questione nel merito e, infine, trarne le dovute conclusioni politiche. (altro…)

A proposito di Mesina

giovedì 16 Novembre 2017
[Graziano Pintori]

Qualche settimana fa la stampa diffondeva la notizia che la 4^ Sezione della Corte di Cassazione respingeva la richiesta degli arresti domiciliari per Graziano Mesina. (altro…)

La medicalizzazione della vita e la filosofia

giovedì 16 Novembre 2017
[Amedeo Spagnuolo]

Nel 1981 il giovane filosofo tedesco Gerd Achenbach, terminato il suo dottorato di ricerca, decise di non continuare la carriera accademica, ma di aprire uno studio da filosofo, il primo di questo genere. All’interno di esso si esercitava quella che lui chiamò la pratica filosofica (altro…)

Su le maniche: il riscatto fai-da-te del popolo greco

giovedì 16 Novembre 2017
[Michele Revelli]

La Grecia ritorna sulla scena europea, questa volta non come vittima sacrificale ma come sopravvissuta. Già l’esito del negoziato coi creditori per la “seconda valutazione” aveva ispirato un certo ottimismo negli ambienti di governo (altro…)

Perché la lingua e la storia sarda non possono entrare a scuola?

giovedì 16 Novembre 2017
[Ninni Tedesco, Cristiano Sabino, Simona Putzolu, Iosella Grussu Maccioni, Alessandro Cauli]

Perché nella scuola italiana in Sardegna non si insegna né la lingua sarda né la storia sarda e soprattutto non si insegna anche in lingua sarda, cioè utilizzando la lingua dei sardi come strumento veicolare per trasmettere le conoscenze? Ve lo siete mai chiesto? (altro…)

La Catalogna e l’internazionalismo dei poteri forti

martedì 7 Novembre 2017
Marco Ligas

Sono motivate le iniziative autoritarie e repressive del governo spagnolo nei confronti del popolo catalano? Rispondono ad un pericolo reale e ad una esigenza legittima, funzionale alla difesa dell’unità nazionale, credibilmente messa in serio pericolo da gruppi di facinorosi o di terroristi? (altro…)

La ricerca della connessione tra la malattia e il genere

venerdì 3 Novembre 2017
[Bia Sarasini]

La prima cosa che mi viene in mente di Assunta Signorelli, sono i capelli lunghi, ricci, una cascata sulle spalle. Mi avevano colpito, tanti anni fa, a Trieste, allora lavoravo a Radiotre, Ora D, dove raccontare un convegno dedicato alle donne e la salute mentale. (altro…)