Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Parlamento illegale e colpi di mano: così è nata la riforma su cui voteremo

sabato 1 Ottobre 2016
no-referendum-costituzionale
Ottavio Olita

Se l’etica avesse ancora un significato per chi fa politica senza essere visceralmente attaccato al potere, il Referendum sulla cosiddetta Riforma Costituzionale non si sarebbe mai dovuto indire. Perché? (altro…)

L’autonomia delle regioni meridionali compromessa dalla riforma costituzionale Renzi/Boschi

sabato 1 Ottobre 2016
renzi-boschi-638x425
Gianfranco Sabattini

La proposta di riforma costituzionale Renzi/Boschi, oltre al superamento del bicameralismo paritario e alla riduzione del numero dei parlamentari, prevede la soppressione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e una nuova modificazione del Titolo V della Costituzione (altro…)

Contorni: Dove sta il potere?

sabato 1 Ottobre 2016
Cristina Meloni Scimmiette, 2009 Courtesy l'artista

Cristina Meloni
Scimmiette, 2009
Courtesy l’artista

Giulio Angioni

La generalizzazione è utile tanto quanto la descrizione e l’analisi di singoli fenomeni, per chi si occupa di diversità e di invarianze culturali. Cogliere il particolare irripetibile e cogliere l’elementare umano è sempre punto di arrivo e di partenza. (altro…)

La legge contro le moschee

sabato 1 Ottobre 2016
Foto Roberto Pili

Foto Roberto Pili

Gianfranca Fois

In questi giorni anche la Liguria ha approvato (in linea con Lombardia e Veneto) la così detta legge anti-moschee, incuranti dell’articolo 3 della Costituzione ma soprattutto dell’articolo 8: Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. (altro…)

Tre domande sulla politica urbanistica a Cagliari

sabato 1 Ottobre 2016
Foto Francesca Corona

Foto Francesca Corona

Stefano Deliperi

Il giornalista Vito Biolchini, qualche giorno fa sul suo blog, ha posto tre domande su mattone e urbanistica alla sinistra che governa la città di CagliariA mio parere, le domande, ben fatte, riguardano tutti i cagliaritani. Hanno risposto lo scrittore Giorgio Todde (“Lavori pubblici a Cagliari, gli insulti dei gorilla della rete non fermeranno le critiche”) e l’architetto Ilene Steingut (“A Cagliari troppi progetti architettonici scadenti, la vera sfida è quella della qualità”). (altro…)

Le ragioni sarde del NO

sabato 1 Ottobre 2016
Murales a Bologna

Murales

Roberto Mirasola

Dunque ci siamo, il governo, dopo molti tentennamenti, ha sciolto le riserve ed ha individuato in domenica 4 dicembre la data utile per la votazione referendaria. In questi mesi molto si è detto e scritto, e bisogna riconoscere che il comitato locale per il NO ha organizzato varie assemblee spiegando e motivando egregiamente le ragioni del NO (altro…)

I giovani al tempo del capitalismo selvaggio

sabato 1 Ottobre 2016
ejoy-capitalism-vintage
Amedeo Spagnuolo

Primo giorno di scuola, entro in classe come ogni anno con molto entusiasmo ancora convinto che con il mio lavoro possa contribuire, anche se in piccolissima parte, ad offrire a questi ragazzi che mi fanno tenerezza più che rabbia, qualche indicazione, qualche suggerimento, insomma qualcosa che li aiuti a tirarsi fuori dalla melassa sociale, politica ed economica che negli ultimi decenni ha inondato la società italiana. (altro…)

Sen’istandard sa limba sarda si nche morit

sabato 1 Ottobre 2016
francesco-casula-storico
Frantziscu Casula

A sa Festa de sa limba sarda ufitziale, in Bonarcadu sabadu 24 e domìniga 25 de cabudanni, ant partetzipadu in chentinas: prus de setighentos. Bennidos dae totu sa Sardigna. E peri dae foras, dae allargu. (altro…)

In Sardegna studiose e studiosi di tre continenti riuniti in una scuola di studi gramsciani

sabato 1 Ottobre 2016
img_20160908_191003
Alessandra Marchi

“L’estensione dell’ideologia: folclore, religione, senso comune, buon senso, filosofia” è il complesso tema discusso durante la seconda edizione della Ghilarza Summer School (GSS), la scuola internazionale di studi gramsciani che si è tenuta in Sardegna tra il 5 e il 10 settembre 2016 (altro…)

Fermiamo la mega discarica a Villacidro

sabato 1 Ottobre 2016
2015-11-02-no-mega-discarica-villacidro
Alessia Etzi

L’assemblea pubblica del 26 settembre a Villacidro è andata bene. Partecipata da numerosi cittadini, alla presenza dei referenti dei Comitati e associazioni firmatari dell’appello contro l’ampliamento smisurato  della discarica, ha visto una importante levata di scudi contro la realizzazione del famigerato terzo modulo.

(altro…)

Studenti e studentesse in Sardegna per il NO

sabato 1 Ottobre 2016
14446119_10209783501451548_5347609981519174204_n
Siria Alaska

Pubblichiamo l’intervento di Siria Alaska del comitato sardo degli studenti e delle studentesse per il no durante la serata conclusiva della pedalata per il No in Piazza Giovanni a Cagliari. (altro…)

La riforma Renzi non garantisce l’autonomia sarda e mina alla radice le prospettive di un nuovo Statuto speciale

sabato 1 Ottobre 2016
comitatoperilno_350-260
Tonino Dessì

Fin dalla discussione parlamentare della proposta di revisione costituzionale ho ritenuto poco convincente l’assunto, dato per pacifico sia dai favorevoli, sia, a tutt’oggi, da molti dei contrari, secondo cui la riforma conterrebbe un’efficace clausola di salvaguardia a favore delle Regioni speciali. (altro…)

#DecidiamoNOi. Studenti in piazza contro la riforma costituzionale la buona scuola e l’occupazione militare

sabato 1 Ottobre 2016
14445033_1177939648931488_7541359298299200273_o
Red

Al grido “Decidiamo Noi” anche gli studenti medi e universitari della Sardegna si preparano a scendere in piazza venerdì 7 ottobre, giornata di mobilitazione nazionale studentesca indetta dall’Unione degli Studenti e da Link Coordinamento Universitario. Nell’isola ci sarà un’unica manifestazione a Cagliari, da piazza Matteotti alle ore 9:00. (altro…)

Eccidio di Bugerru, una domenica di sangue

venerdì 16 Settembre 2016
buggerru-1
Paola De Gioannis

A Parigi ,nel 1866, si costituì, per iniziativa di un ingegnere belga che aveva visitato il bacino minerario del Sulcis- Iglesiente, La Societé des mines de Malfidano che si assicurò i diritti di sfruttamento delle miniere di Buggerru (altro…)

Migranti: aiutarli a casa loro?

venerdì 16 Settembre 2016
Migranti a Cagliari - Foto Roberto Pili

Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili

Gianfranca Fois

Sembra impossibile ma nel 2016 l’unica risposta che un paese tra i più democratici, Gran Bretagna, dà all’arrivo di migranti e profughi è la costruzione di un muro, idea vecchia e inutile come la storia ci ha dimostrato. (altro…)

Il G20 dell’inconcludenza

venerdì 16 Settembre 2016
(Front row L-R) Chinese President Xi Jinping, Turkish President Recep Tayyip Erdogan, US President Barack Obama, Brazilian President Dilma Rousseff, Russian President Vladimir Putin, (2nd Row L-R) Australian Prime Minister Malcolm Turnbull, German Chancellor Angela Merkel, Japanese Prime Minister Shinzo Abe, Indian Prime Minister Narendra Modi, Singapore's Prime Minister Lee Hsien Loong, (3rd row L-R) Guy Ryder, Director General of International Labour Organisation (ILO), UN Secretary-General Ban Ki-moon, World Bank President Jim Yong Kim, Angel Gurria (L), Secretary-General of Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), Bank of England Governor and Financial Stability Board (FSB) Chairman Mark Carney pose for a family photo during the G20 Turkey Leaders Summit on November 15, 2015 in Antalya, Turkey. AFP PHOTO / POOL / BERK OZKAN

AFP PHOTO / POOL / BERK OZKAN

Graziano Pintori

Riferendosi a Hangzhou, dove è stato tenuto il primo G20 in terra cinese, Ugo Tramballi sul Sole 24h ha definito il summit: “…una sorta di assemblearismo globale che elenca i problemi senza risolverli”. 20 è il numero del Gruppo dei paesi che ufficialmente organizzano e partecipano al Summit, poi ci sono altri otto paesi ospiti con altrettanti organismi multilaterali e, dulcis in fundo, è presente anche l’UE, che esercita la sua sovranità salva quella dei singoli stati che la compongono. Ossia: non ha voce in capitolo. (altro…)