Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Dacca è vicina

venerdì 1 Luglio 2016

Franco Uda

Una riflessione di Franco Uda, coordinatore nazionale dell’Arci per Pace, solidarietà e cooperazione internazionale e Segretario regionale dell’Arci della Sardegna sul recente massacro di Dacca. (altro…)

Dai 101 al tentativo di scasso della Carta

venerdì 1 Luglio 2016
comitatoperilNO
Carlo Dore jr

Oggi alle 17,30  all’Hostel Marina (Scalette S. Sepolcro) c’è il dibattito, organizzato da Libertà e Giustizia e dal Comitato per il NO, con Clara Geloni e Alfredo D’Attorre contro lo scasso della Costituzione perseguito da Renzi-Boschi-Verdini. Ecco una presentazione dell’iniziativa di Carlo Dore jr. (Red) (altro…)

Dopo il referendum britannico. Per una politica di coalizione e rottura costituente in Europa, contro ogni nazionalismo

venerdì 1 Luglio 2016
2016-05-17-democracy-protest-6051
Collettivo EuroNomade

Non prendeteci per pessimisti se consideriamo la disintegrazione dell’Unione Europea ormai in atto. È una sobria constatazione. E tuttavia, dentro questo processo, scorgiamo anche una forte volontà di rinnovamento dell’Europa dal punto di vista del nuovo proletariato. Analizziamo prima gli elementi della disintegrazione, prospettiamo poi qualche spunto di ricostruzione (altro…)

Ah signora Longari!

venerdì 1 Luglio 2016
bianconero
Vincenzo Vita

Per due terzi la relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tenuta alla camera dei deputati dal presidente Cardani, è risultata condivisibile nelle intenzioni, se non proprio parola per parola (altro…)

Parigi brucia

giovedì 23 Giugno 2016
Rossana-Rossanda
Rossana Rossanda

Alta tensione a Parigi. Moltissimi scioperi sono in corso da diversi giorni in tutto il Paese, comprese le centrali nucleari. La Cgt ha convocato una giornata nazionale di protesta a Parigi e ha avuto uno straordinario successo; la stampa non dà notizie precise ma si è parlato di diverse centinaia di migliaia, manifestanti raccolti fra l’una del pomeriggio e le sette di sera in un lunghissimo e fitto corteo. (altro…)

Dieci anni di ingiustizia per Giuseppe Casu

mercoledì 22 Giugno 2016
11999800_467044893502632_373959362365673725_o_600x_a8ec038a8a2ec6d6dba9103c7fd230b6
Natascia Casu

22 giugno 2006 – 22 giugno 2016. 10 lunghi anni sono già trascorsi. Fortuiti e decisivi sono stati gli incontri con Francesca Ziccheddu (fondatrice del Comitato Verità e Giustizia per Giuseppe Casu e Presidentessa dell’Asgop), Gisella Trincas (Presidentessa dell’ A.S.A.R.P ed U.N.A.S.A.M.), e gli avvocati Mario Canessa e Dario Sarigu. Prezioso il sostegno di quanti hanno contribuito in modo concreto ma anche emotivo, facendo di questa ricerca di verità e giustizia sulla morte di Giuseppe Casu una lotta comune che non è rimasta dentro i soli confini sardi. (altro…)

Amministrative. Allarme rosso per il Pd

lunedì 20 Giugno 2016
IMG_7421
Ottavio Olita

Un elettorato in rivolta non deve essere ignorato. Il rischio è essere spazzati via dalla scena politica. Lo capirà, almeno stavolta, il Pd succube del renzismo? I segnali si erano già avuti il 5 giugno, giorno del primo turno delle amministrative. La controprova data dall’esito dei ballottaggi è da allarme rosso. (altro…)

Unidos Podemos, l’obiettivo di vincere come limite

giovedì 16 Giugno 2016
unidos-podemos
Loris Caruso

Podemos è un oggetto politico controverso. Quasi conturbante. Somiglia a quelle squadre che, puntando esclusivamente a vincere, sono giudicate solo in base ai risultati. Essere efficaci, sedurre, conquistare voti, diventare maggioritari è stata finora la sua ossessione (altro…)

La vittoria, il riflusso, i silenzi e i pericoli

giovedì 16 Giugno 2016
546901_291204500991448_1128768281_n
Marco Ligas

A Cagliari la vittoria di Massimo Zedda al primo turno delle elezioni ha reso immediatamente operativa la fase del dopo voto: si discute infatti con sollecitudine su quale Giunta avrà la città, sui partiti della coalizione che avranno un peso importante nell’esecutivo, insomma su come cambierà, se cambierà, la compagine della nuova Amministrazione. In questo confronto i bisogni dei cittadini, ancora una volta, rimangono in ombra; ma di queste questioni, così viene detto, se ne parlerà successivamente quando sarà ultimata l’attribuzione degli incarichi. (altro…)

Ma i Sardi sono pocos locos y mal unidos?

giovedì 16 Giugno 2016
unitre
Francesco Casula

Il filosofo e politico inglese Francesco Bacone li aveva definiti Idola fori : sono i pregiudizi, i luoghi comuni. Essi si creano e si sedimentano nel tempo e sono frutto per lo più dell’ignoranza. Molti attengono alla lingua sarda, uno in particolare: sarebbe grezza, arretrata, premoderna. (altro…)

Clandestini italiani in Tunisia

giovedì 16 Giugno 2016
34
Gianfranca Fois

“17 italiani allontanatesi clandestinamente dalla Sicilia su di una barca (sono) riusciti, dopo una penosa traversata, a toccare terra in territorio della Reggenza presso Kelibia (altro…)

Il Partito della Nazione a Cagliari

giovedì 16 Giugno 2016
image
Graziano Pintori

Appartengo ad una generazione che ha vissuto in modo appassionato e coinvolgente tante competizioni elettorali e di ogni tipo, con esiti che a volte mi hanno entusiasmato altre demoralizzato (altro…)

Pier Franco Devias e la sinistra indipendentista

giovedì 16 Giugno 2016
468x234_1463056742
Nadir Congiu

In Sardegna  si è da poco conclusa un’altra tornata elettorale che ha definito i sindaci di tantissimi comuni, fra cui Cagliari dove si è sostanzialmente imposto ancora il blocco dei partiti del cosiddetto centrosinistra italiano, palesando una condizione di staticità della politica sarda. (altro…)

Elezioni. Perché dirsi di sinistra oggi non basta

giovedì 16 Giugno 2016
piras-michele
Michele Piras
Le elezioni di Cagliari le ha vinte Massimo Zedda. Le ha vinte perché ha governato bene, le ha vinte per il profilo che ha, le ha vinte al primo turno per assenza di avversari altrettanto credibili, le ha vinte perché era il migliore

(altro…)

Ha vinto la Brexit

giovedì 16 Giugno 2016
13529215_10210005833645425_8396253557542743352_n
Matteo Meloni

Sembra lontanissima la morte di Jo Cox, brutalmente assassinata qualche giorno fa da un estremista favorevole all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. (altro…)

Né beatificazione, né oblio. Pinuccio Sciola è sempre presente

giovedì 16 Giugno 2016
Pinuccio-Sciola-Paesaggi-sonori-San-Sperate-3
Ottavio Olita

Prima la beatificazione, anche da parte degli scettici, degli avversari, di chi per anni si era limitato a storcere la bocca. Poi l’oblio (altro…)