Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Il suicidio

lunedì 16 Dicembre 2019

Banksy, ragazza farfalla

[Marinella Lőrinczi]

Pubblichiamo “il suicidio”, un nuovo racconto di Marinella Lőrinczi. (altro…)

Il polpo

domenica 1 Dicembre 2019
[Marinella Lőrinczi]

Pubblichiamo “il polpo”, un racconto breve di Marinella Lőrinczi (altro…)

Il sistema dell’arte fa schifo

domenica 1 Dicembre 2019

Affluence. Jean Dubuffet (1961)

[Paolo Carta]

L’arte è bella. L’arte è brutta. L’arte è felicità. L’arte è tristezza. L’arte ti fa emozionare. L’arte ti annienta (altro…)

Storie in Trasformazione incontra Peppe Dell’Acqua

domenica 1 Dicembre 2019
[red]

Venerdì 6 dicembre alle ore 18:00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in Via S. Salvatore da Horta, 2 si svolgerà “Dall’impensabile liberazione alla salute mentale di comunità”. (altro…)

Carta Bianca a Moni Ovadia

sabato 16 Novembre 2019
[red]

Domani 22 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium Comunale di Ghilarza (in viale Antonio Carta), con lo spettacolo Carta Bianca a Moni Ovadia. (altro…)

Le vie della gentilezza

venerdì 15 Novembre 2019
[red]

Il 22 novembre dalle 19:00 al May Mask in via Giardini 149/a, a Cagliari, sarà inaugurata “GentilMente! – Come un bambino”, la mostra di illustrazioni di Giorgia Atzeni con l’altrettanto prezioso reading “La gentilezza non è più una virtù”, dalle 20:15, tratto da “Storie esemplari” (Ensemble, 2019) raccolta di poesie della poetessa Alessandra Fanti. (altro…)

Ogni luogo ha la sua voce

venerdì 15 Novembre 2019
[red]

Un nuovo appuntamento della rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2019 si svolgerà Sabato 30 novembre alle 18:30, al Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari in Viale Trento 9 con la presentazione di “Ogni luogo ha la sua voce”: l’antologia dei racconti apparsi su “Il risveglio della Sardegna”, nella rubrica “Isole Minori”, tra il novembre del 2018 e l’ottobre del 2019, edita da Palabanda Edizioni. (altro…)

La Sardegna è un paese per morti?

venerdì 1 Novembre 2019

Foto Amirah Suboh

[Paolo Carta]

Quando un grande artista muore, lo sgomento è tale che si cerca di prolungarne la vita oltre misura, all’infinito, in un ciclo perpetuo di salamelecchi sopraffini, con l’obiettivo di trarre sempre più lustro dalla morte altrui. (altro…)

Italia, dove fare l’artista non è un lavoro

mercoledì 16 Ottobre 2019

Immagine: Elena Borghi

[Paolo Carta]

Qui paese Italia, una fra le nazioni con il maggior numero di siti artistici e archeologici, musei, gallerie, spazi indipendenti, Accademie di Belle Arti, un patrimonio incredibile tra i più invidiati al mondo (altro…)

XII edizione PuntodiVistaFilmFestival

mercoledì 16 Ottobre 2019
[red]

Al via martedì 29 ottobre a Cagliari la dodicesima edizione de PuntodiVistaFilmFestival, Concorso itinerante internazionale di cinematografia, che fino al 12 dicembre ospiterà al Teatro Adriano di Cagliari proiezioni, incontri, spettacoli e degustazioni coinvolgendo protagonisti ed esperti del mondo, del cinema, del giornalismo, del teatro, della musica e del fumetto (altro…)

Vanessa Roghi presenta Piccola Città

mercoledì 16 Ottobre 2019

[red]

Questa sera, Venerdì 18 ottobre, alle ore 18:30 nella biblioteca popolare “L’albero del riccio” a Cagliari in via Doberdò 101, l’autrice Vanessa Roghi presenta “Piccola Città (altro…)

Spazi, frontiera necessaria

martedì 1 Ottobre 2019

Incisione di Gianni Atzeni

[Paolo Carta]

Chi si occupa di arti visive contemporanee, così come nella musica o nel teatro, conosce bene le difficoltà che ogni anno si affrontano riguardo la mancanza di spazi da adibire a progetti di varia natura (altro…)

Accademia di Belle Arti a Cagliari: forse ci siamo

lunedì 16 Settembre 2019

Corridoio del Liceo artistico “Foiso Fois” di Cagliari

[Paolo Carta]

Dell’apertura di una Accademia di Belle Arti a Cagliari se ne parla ormai da trent’anni e il tempo è passato, inesorabile, senza sconto alcuno e di Accademia nemmeno l’ombra (altro…)

Nasce Sa/gura

giovedì 16 Maggio 2019

©sa/gura – Ph: Luisa Siddi

[red]

Pubblichiamo il manifesto di Sa/gura, progetto che propone corsi di fotografia analogica in camera oscura, sviluppo, stampa, metodi, uno spazio espositivo votato all’esposizione di opere fotografiche, alla proiezioni di opere video-fotografiche, che può accogliere performance artistiche, teatrali e musicali, nei limiti di un luogo intimo come espresso dal collettivo di Sa/gura: “La Biblioteca Fotografica e non solo ci piacerebbe fosse partecipata, con scambi di libri e la possibilità di attivare, per i soci, il servizio di prestito”. Ci saranno inoltre possibilità di presentare libri e opere a fumetti, letture pubbliche e situazionismo. Lo spazio sarà inaugurato questa sera (giovedì 17 maggio) alle ore 19.00 in Via San Giuseppe, n°17 a Cagliari. (altro…)

Goffredo Fofi presenta “Il mantello del fuggitivo” di Giorgio Todde

venerdì 3 Maggio 2019
[red]

Martedì 7 maggio alle ore 18:15 nel Fuaiè del Teatro Massimo a Cagliari Goffredo Fofi Giorgio Todde dialogano su “Il mantello del fuggitivo” (Il maestrale, 2019). Letture poetiche a cura di Alessandra Fanti. Appuntamento letterario con ingresso libero e gratuito inserito all’interno della rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2019, “le vie della gentilezza” (altro…)

Parte il cineforum del progetto GoodVibes

venerdì 3 Maggio 2019

Dal film: Alì ha gli occhi azzurri

[red]

L’Associazione Efys Onlus con F4CR Network (Fight for Children’s Rights) e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara / Typos Radio Onde Corte, presentano la rassegna cinematografica GoodVibes, ideata all’interno del progetto “Good Vibes: la parola ai ragazzi” realizzato con il contributo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e finalizzato a promuovere e stimolare la cittadinanza attiva, la partecipazione e la libera espressione dei ragazzi. (altro…)