Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Monumenti aperti. Alla speculazione

mercoledì 1 Giugno 2011

Marcello Madau

C’è un nuovo, velenoso attacco al nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Sta nel ‘Decreto Sviluppo’, D. Leg. 70/2011, da poco pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Vi si modificano norme fondamentali legate alla tutela (altro…)

Forze disarmanti

domenica 1 Maggio 2011

Ex-Q

L’associazione culturale Ex-Q si costituisce il 26 maggio 2010 per volontà di un numeroso gruppo di artisti operanti a Sassari in seguito all’occupazione dello stabile dell’ex questura nel corso Angioy a Sassari. Si tratta di un esperimento audace, in (altro…)

I “cessi” dell’Anfiteatro

domenica 1 Maggio 2011

Alfonso Stiglitz

Se vi capita di portare vostra nipotina (figlia, moglie, amica o viceversa nipotino, marito, amico, fate voi nelle molteplici combinazioni) all’Orto Botanico di Cagliari e salite verso la fine del viale, dove c’è il muro che lo delimita, avrete la sgradevole visione (altro…)

Ce lo meritiamo Nanni Moretti?

domenica 1 Maggio 2011

Francesco Mattana

Verrebbe da chiedersi, parafrasando la sua famosa invettiva in Ecce bombo: ‘ce lo meritiamo Nanni Moretti?’. Può essere che non ce lo meritiamo, ma intanto meno male che c’è. Ora, non c’è bisogno che anche noi facciamo il peana di Moretti, dal momento (altro…)

L’arena illuminata

sabato 16 Aprile 2011

Marcello Madau

E’ piuttosto importante che la Procura della Repubblica abbia avuto dal Soprintendente ai beni archeologici di Cagliari e Oristano Marco Minoja l’analisi e il parere dell’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro). I rischi che corre l’anfiteatro romano (altro…)

Creatori di sogni

sabato 16 Aprile 2011

Rita Atzeri

Essere creatori di sogni. Delineare nuovi confini del possibile. Far nascere e maturare un’idea. Imprimere il desiderio del cambiamento profondo nella società che ci circonda in nome di un’ideale. Tutto questo vogliamo, cerchiamo di farlo con il (altro…)

Il Comune di Cagliari forza la mano

venerdì 1 Aprile 2011

Stefano Deliperi

Com’era ampiamente prevedibile, la nota recente sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 3 marzo 2011, n. 1366 non ha concluso definitivamente la pluridecennale “battaglia” di Tuvixeddu per salvaguardare e valorizzare correttamente la più importante area (altro…)

Tutela senza rete

venerdì 1 Aprile 2011

Marcello Madau

Penso che l’attuale crisi del sistema ‘beni culturali’ sia più profonda della pur drammatica azione politica compiuta dal governo Berlusconi e dai suoi ministri. Una crisi radicale che richiede consapevolezza storica e coraggio progettuale molto elevati. (altro…)

Tuvixeddu e l’articolo 9

mercoledì 16 Marzo 2011

Marcello Madau

La questione Tuvixeddu si riapre. La discussione è vivace, ma il suo destino non ci sembra scritto da una sentenza, nè tutto sarà automaticamente risolto. Ci è sembrato giusto dare conto del dibattito in atto con tre interventi che documentano letture e griglie diverse, consapevoli che la ricchezza del dibattito, al di fuori di logiche di fazione, rafforzi piuttosto che indebolire la battaglia comune per la quale da anni ci spendiamo.

La recente Sentenza del Consiglio di Stato (n. 1366/2911) nei suoi contenuti segna un’adesione importante alla evoluzione del concetto di paesaggio culturale, diversamente dalla limitata ed erronea lettura dei beni culturali e paesaggistici contenuti (altro…)

Una grossa mano a Tuvixeddu

mercoledì 16 Marzo 2011

Stefano Deliperi

Il Consiglio di Stato, VI Sezione, con sentenza 3 marzo 2011, n, 1366 ha accolto il ricorso della Regione autonoma della Sardegna (Amministrazione Soru) avverso la sentenza del T.A.R. Sardegna, II Sezione, 14 novembre 2007, n. 2241, (altro…)

Tuvixeddu salvo e poi?

mercoledì 16 Marzo 2011

Alfonso Stiglitz

Un paio di settimane fa, in un blog un po’ goliardico, sono stato invitato a incatenarmi alla Sella del Diavolo per Tuvixeddu, nella speranza che questo atto possa avere qualche influenza sulla voglia di mattone che attraversa molti sardi. (altro…)

La ragazza del nostro secolo

mercoledì 16 Marzo 2011

Francesco Mattana

La sua amica, sodale di una vita Rossana Rossanda qualche anno fa scrisse ‘La ragazza del secolo scorso’. Diciamo però le cose come stanno realmente: voi due, care Luciana e Rossana, siete anche nel duemila due ragazze meravigliose! (altro…)

Abbracciate la cultura (e il Consiglio di Stato)

venerdì 4 Marzo 2011

Marcello Madau

Ci sono molte, e buone notizie in questi giorni, nonostante gli inediti attacchi ai beni culturali ed al paesaggio.
La prima, di queste ore, è straordinaria: il Consiglio di Stato (cliccate qua per Sentenza del Consiglio di Stato) ha riconosciuto la legittimità del vincolo ampio (50 ettari) sull’area di Tuvixeddu, (altro…)

Abbracciamo il Castello

martedì 1 Marzo 2011

Giuseppina Manca di Mores *

Sassari, 5 marzo, ore 9.30-13.00, tutti in Piazza Castello, al centro della città, attorno agli scavi, appunto, del Castello aragonese, che attendono di essere proposti pubblicamente, diventando, dopo anni di lavori, preziosa risorsa urbana. E’ l’appuntamento sardo (altro…)

S. Imbenia, i nuragici e Marchionne

domenica 16 Gennaio 2011

Anfore S. Imbenia

Marcello Madau

Mentre mi accingo ad esporre alcune riflessioni sul sito nuragico di S. Imbenia, nei pressi di Alghero, non riesco a separarmi dalla questione forte posta dal drammatico referendum della FIAT. Non solo per riferimenti di classe, ma anche per la relazione (altro…)

Una rotonda stradale vale parecchio

martedì 30 Novembre 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Non è facile vedere centinaia di studenti manifestare per difendere uno spazio di verde pubblico e dei beni culturali.    E’ ancora più difficile vederlo a Cagliari, città tradizionalmente piuttosto “pigra”. Eppure è accaduto, lo scorso mercoledi 24 novembre. (altro…)