Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

I beni comuni e le ultime cene

domenica 1 Aprile 2012

Marcello Madau

Quando una legislatura sta per finire e una classe politica, ora come quella berlusconiana e del centro-destra isolano, è già finita, si sentono attorno alla Regione Autonoma della Sardegna strani rumori. Preparativi di masserizie. Improvvisi cartelli con scritto ‘on sale’ (altro…)

Biblioteca Satta: un lungo stato di crisi

venerdì 16 Marzo 2012

Red

Quando, appena dopo le 13 dell’ultimo giorno disponibile, l’on.le Carlo SaintJust ha postato la notizia dell’accordo raggiunto in Regione che avrebbe salvato la Satta, il tempo si è fermato per un attimo. Si è fermato per un attimo per il popolo di Facebook, 3600 (altro…)

La storia di un’opera pubblica

mercoledì 29 Febbraio 2012

Stefano Deliperi

Ci sono delle vicende che possono costituire l’apertura di una vera e propria “finestra” su come vengano gestiti interessi e poteri pubblici, iniziative imprenditoriali e relazioni fra pubblico e privato. Un caso di rilievo per Cagliari e la Sardegna – anche perché (altro…)

Non zittite l’arte

mercoledì 29 Febbraio 2012

Roberto Loddo

“Non zittite l’arte” è lo slogan disegnato su un vecchio striscione, che con una Maria Callas stilizzata, compare sui cancelli del teatro lirico insieme alle bandiere dei sindacati. Immagini e simboli che catturano subito l’attenzione di chiunque vada a teatro, o (altro…)

Teulaccias

venerdì 24 Febbraio 2012

Marcello Madau

E’ morto, con Giovanni Lilliu, l’episodio più intenso del Novecento dell’archeologia sarda, il suo passaggio verso la modernità. Ci mancherà.
Pochi sanno che Lilliu si dedicò definitivamente alla preistoria anche perché negli anni Trenta le leggi razziali (altro…)

Archeologie in comune

giovedì 16 Febbraio 2012

Marcello Madau

Da diverso tempo si nota un fenomeno che – per chi ha vissuto per decenni il disinteresse quasi totale sull’archeologia da parte dei territori e quindi della gente – non manca di creare qualche stupore. Oggi molte questioni archeologiche (altro…)

Tuvixeddu, basta volerlo

giovedì 16 Febbraio 2012

Stefano Deliperi

Che la sorte dell’area di Tuvixeddu sia un argomento “forte” a Cagliari da oltre vent’anni è cosa certa, anzi certissima.   Le polemiche di queste ultime settimane lo dimostrano ancora una volta. Da qualche mese, però, c’è un dato ulteriore da non tralasciare. (altro…)

Salviamo il Parco Geominerario

martedì 31 Gennaio 2012

Marco Ligas

Il Parco geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco nel 1997 e istituito formalmente nel 2001 con decreto del ministro dell’ambiente, rischia la chiusura. Dopo oltre 5 anni dalla nascita non sono state utilizzate neppure le risorse finanziarie (altro…)

Torrai a domu, piccioccus

lunedì 16 Gennaio 2012

Alfonso Stiglitz

Il caso del futuro delle statue di Monti Prama, della loro destinazione decisa con una spartizione dei pezzi tra Cagliari, Cabras e Sassari, messo in chiaro da Marcello Madau su queste pagine (qua i links: Guerrieri con l’Arcus, 16 dicembre 2011, e La spartizione delle statue nuragiche, 31 dicembre 2011), (altro…)

La spartizione delle statue nuragiche

sabato 31 Dicembre 2011

Marcello Madau

Ho voluto vedere con calma l’esposizione delle statue di Mont’e Prama nel Centro Regionale di Li Punti. Non amo le cerimonie ufficiali, anche se a volte sono inevitabili. Le amo ancora di meno quando dietro di esse si preparano misfatti culturali. (altro…)

Guerrieri con l’Arcus

venerdì 16 Dicembre 2011

Marcello Madau

Un po’ a Cagliari, al Museo Archeologico Nazionale; e a Cabras, nei locali in allestimento (ma non ci stanno tutte); qualcosa nel Centro regionale di Restauro a Li Punti, presso Sassari. E’ la spartizione di uno dei più impressionanti gruppi scultorei (altro…)

O la Borsa o la vita

giovedì 1 Dicembre 2011

Marcello Madau

All’interno della fantasmagorica Borsa del Turismo Archeologico svoltasi a Paestum dal 17 alc 20 ottobre scorsi, oltre le luci ed i suoni. In una delle sale più importanti e capienti, la “Saturno”, si sono svolti Stati Generali dell’archeologia italiana molto particolari.
Il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali, con l’attento direttore Malnati e interventi (altro…)

Terraferma

domenica 16 Ottobre 2011

Francesco Mattana

L’ideale sarebbe che come giornale riuscissimo ad avere gli strumenti, i fondi e le risorse umane per realizzare noi stessi un reportage da Lampedusa. Riusciremmo così, forse, a fare un po’ di ordine in tutto il bailamme di notizie confuse, spezzettate (altro…)

Tuvixeddu in Tribunale

sabato 1 Ottobre 2011

Stefano Deliperi

Lo scorso 19 settembre 2011 si è aperto davanti al Tribunale di Cagliari – Sezione I (presidente Mauro Grandesso, giudici Carlo Renoldi e Alessandra Angioni) il dibattimento penale relativo a varie ipotesi di reato concernente lavori edilizi e opere (altro…)

Un essere che si chiama Odradek

sabato 1 Ottobre 2011

Quelle/i di Odradek

Cosa sia Odradek – né una parola slava e neppure una tedesca, ma una dolce spina antagonista – lo dicono gli anni incrociati dalla piccola libreria di Via Torre Tonda, a Sassari, che rischia di chiudere. Ne parlano gli attori nelle righe che seguono, (altro…)

So che c’è un uomo

sabato 1 Ottobre 2011

Maria Lucia Podda

Riflessioni sul cortometraggio  di  Gianclaudio Cappai “So  che c’è un uomo” . Il film  si apre con  un bellissimo bosco verde che  parla di una natura rassicurante   e rimanda  a tempi felici,  all’infanzia,  alle fiabe, a una nostalgia.  La sequenza  successiva, (altro…)