Arturo Brachetti al Teatro Massimo di Cagliari dall’otto giugno
martedì 3 Giugno 2025
[red]
L’8, il 9 e il 10 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, ci sarà Arturo Brachetti per una imperdibile tre giorni che si preannuncia entusiasmante.
(altro…)
[red]
L’8, il 9 e il 10 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, ci sarà Arturo Brachetti per una imperdibile tre giorni che si preannuncia entusiasmante.
(altro…)
[red]
Due appuntamenti faranno da anterprima alla decima edizione di Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza, che si terrà, come consuetudine a Cagliari nel prossimo autunno.
(altro…)
[red]
Tutto pronto a Cagliari per la nona edizione del Babel Film Festival, primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali.
(altro…)
[red]
Venerdì 30 maggio alle ore 19:00 a Cagliari, nella sala espositiva dell’associazione culturale Il Cornetto Acustico in Via San Giovanni 219, si svolgerà l’inaugurazione della mostra di Roberto Follesa. La mostra sarà visitabile dal 30 maggio al 14 giugno 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Pubblichiamo il testo di accompagnamento alla mostra a firma di Sebastiano Giacobello.
(altro…)
[red]
Con una straordinaria partecipazione di pubblico e ospiti internazionali, si è conclusa ieri sera la quinta edizione dell’HIP HOP CINEFEST di Roma, uno dei soli tre festival al mondo interamente dedicati alla cultura hip hop come linguaggio artistico, sociale e politico.
(altro…)
[red]
L’Associazione culturale Labor, V-art, Festival Internazionale Immagine d’Autore XXX edizione, V-art Quartu Exposition e The Social Gallery in collaborazione con la piattaforma Streeen presentano il free streaming di Bullied to Death un film di Giovanni Coda, starring Tendal Mann Sabato 17 maggio.
(altro…)
[red]
Alkemia di Andrea Franchi approda in Sardegna nello spazio ricreativo CineSuona di Domu Odilia B&B sotto la direzione artistica e organizzativa dell’Associazione Suona, da anni impegnata nell’organizzazione di eventi culturali.
(altro…)
[red]
In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, è stata allestita in Piazza Sella a Iglesias la mostra “Memorie Dissidenti” dedicata alle donne e alle persone non binarie resistenti.
(altro…)
[Banne Sio]
Oggi è una data fondamentale per la storia italiana, ma è anche un giorno importante per il muralismo orgolese, che il 25 aprile del 1975 muoveva i suoi primi passi grazie a Francesco Del Casino, senese, professore di educazione artistica nelle scuole medie, giunto nel paese barbaricino, per sua scelta, quale vincitore di cattedra, a seguito della suggestione avuta nel vedere il film “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta.
(altro…)
[red]
Récital, reading, musica, cinema, presentazioni di libri e una mostra per celebrare l’Armenia, un paese dalla storia millenaria che custodisce una cultura unica al mondo.
(altro…)
[red]
Sabato 26 aprile 2025, nella Casa Quartiere Saffi in via Lodovico Berti 2/10 a Bologna, il Circolo Sardegna organizza la rassegna culturale “Sa Die: III Edizione”, animata da una ricca programmazione di iniziative.
(altro…)
[red]
Martedì 8 aprile nel Liceo Artistico di Cagliari, in Via Sant’Eusebio, si è tenuto un evento di grande rilievo che ha unito arte e salute mentale, offrendo agli studenti un’importante opportunità di riflessione e formazione.
(altro…)
[red]
Raighina presenta il festival multidisciplinare Back 2 Roots, in programma Sabato 12 Aprile ai Campidarte a Ussana (Ca) e curato da Marcello Mereu – Rural Kid insieme al Collettivo Raighina.
(altro…)
[red]
Domani, venerdì 28 marzo, alle 18.30 nella biblioteca ‘Gigi Riva – Rombo di Tuono’ dell’Aeroporto di Cagliari (settore Partenze, fianco area check-in) sarà inaugurata “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni.
(altro…)
[red]
Dopo i riconoscimenti ottenuti con i loro ultimi lavori, i fratelli Roberto e Francesco Pili tornano con un nuovo cortometraggio: “L’ultima nota”, un’opera intensa e viscerale, interamente ambientata tra i suggestivi vicoli del quartiere storico di Castello, a Cagliari.
(altro…)
[red]
Al Ard Film Festival giunge alla sua XXI edizione: con 21 film in concorso da tutto il mondo, lungometraggi, corti e fiction, si apre al Teatro Massimo di Cagliari, dal 25 febbraio al 1 marzo, una finestra sul mondo arabo e, soprattutto, sulla Palestina.
(altro…)