Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Il Metaverso

lunedì 29 Maggio 2023

[Roberto Paracchini]

Prima storia: il disegno “Mani che disegnano” dell’incisore Maurits C. Escher (1898-1972) è una delle sue opere più famose che rappresenta due mani sopra un foglio puntellato su un tavolo da disegno che mostra due mani, ognuna impegnata a disegnare l’altra.

(altro…)

Tre perette pecorine

lunedì 22 Maggio 2023

[Marinella Lőrinczi]

Sopraffatto dal proprio monologo quasi non la vedeva più. In realtà il volto di lei non gli diceva quasi niente. Gli era familiare per quel tanto che Lawrence aveva fantasiosamente classificato come “sardo di tipo eschimese”, alludendo agli occhi obliqui, scuri, nel viso piuttosto tondeggiante di certuni.

(altro…)

L’artista Cal e Dj Ice One in Sardegna per “Lucy – Un destino da pioniera”

giovedì 18 Maggio 2023

[red]

Dopo la produzione del loro nuovo brano inedito dal titolo “LUCY”, l’affermata crew CALICE è impegnata in questi giorni in Sardegna nelle riprese del video musicale ufficiale, affidate al regista Roberto Pili, reduce del suo ultimo successo con il docufilm “BBOY Fiero – La passione è la mia forza”.

(altro…)

Passaggi di identità. Una mostra celebra il patrimonio artistico di Sassari

lunedì 8 Maggio 2023

[red]

La mostra “Passaggi di identità – Mutamenti visivi dalla Quadreria del Comune di Sassari” inaugura venerdì 12 maggio alle 17:30 negli spazi della Sala Duce di Palazzo Ducale, alla presenza del sindaco Nanni Campus e dell’assessora alla Cultura Laura Useri, ed è il risultato della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”.

(altro…)

Fenomenologia del vino di Ulisse [6]

domenica 30 Aprile 2023

[Alfonso Stiglitz]

Nel recente Vinitaly di Verona, nell’ambito delle manifestazioni del padiglione sardo, si è tenuta una iniziativa organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama con la Dinamo Sassari e la Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) dal titolo suggestivo: “Il vino in Sardegna ai tempi di Ulisse”. Titolo intrigante che ti fa viaggiare con la fantasia nel tempo, nello spazio, nella letteratura e che può avere due svolgimenti: uno molto intrigante e uno bambo.

(altro…)

Iniziano le riprese del cortometraggio Oplà di Giulia Camba, un viaggio interiore che rivela conflitti e perdite

domenica 23 Aprile 2023

[red]

Iniziano le riprese del cortometraggio “Oplà” di Giulia Camba, prodotto da Ginko Film in associazione con La Bandita. Il film racconta la storia di Nina, una bambina di 7 anni, che si sveglia nel mezzo di un’afosa notte estiva e finisce per perdersi tra realtà e immaginazione.

(altro…)

Galleria Macca presenta PA223, di Paulina Herrera Letelier e Alberto Marci

martedì 18 Aprile 2023

[red]

Galleria Macca presenta PA223, un progetto site-specific di Paulina Herrera Letelier (Santiago de Chile, 1978; vive e lavora a Cagliari) e Alberto Marci (Cagliari, 1985), e il testo critico di ChatGPT (ArtificiaI Intelligence, 2023). La mostra sarà visitabile dal 4 maggio al 22 giugno 2023, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 21, o su appuntamento. Ringraziamo Cantina Locci Zuddas per il prezioso supporto.

(altro…)

Cities by night di Valentina Medda. Donne che indagano i quartieri di San Michele e Is Mirrionis

venerdì 24 Marzo 2023

[Roberto Loddo]

“Cities by night” di Valentina Medda approda a Cagliari per indagare i quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Il progetto, realizzato collaborazione con Donne al Traguardo Onlus, esplora lo spazio urbano per indagare la percezione del pericolo nella città da parte delle donne. Due le performance in programma ogni sera da questa sera, venerdì 24 fino a domenica 26 marzo dalle ore 21.00 alle ore 22.00.

(altro…)

Galleria Macca presenta Camouflage di Sasha Roshen

lunedì 20 Febbraio 2023

[red]

Galleria Macca presenta Camouflage, di Sasha Roshen (Kharkiv, 1996) e il testo critico di Valeriia Pliekhotko (Odessa, 1996), Curatore Indipendente. La mostra sarà visitabile dal 24 febbraio al 31 marzo, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 21, o su appuntamento.

(altro…)

La Ciclofficina in festa per la sostenibilità e contro la cultura dell’automobile

sabato 18 Febbraio 2023

[Roberto Loddo]

Grande successo per la prima serata dei tre giorni di festa per il decimo compleanno della Ciclofficina Sella del Diavolo nella storica sede di Via Principe Amedeo 21 a Cagliari.

(altro…)

Al Ard Doc Film Festival: al via la XIX edizione al Teatro Massimo

giovedì 16 Febbraio 2023

[red]

Prende il via il 21 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, la XIX edizione di Al Ard Film Festival.

(altro…)

Concorso Art Bonus 2023: votazioni aperte

sabato 4 Febbraio 2023

[red]

Sostenere l’arte e il patrimonio culturale italiano con un incentivo fiscale che premia chi ama la cultura. 

(altro…)

The sprayer dell’iraniano Abedi è il vincitore della sesta edizione del Solidando Film Festival

martedì 24 Gennaio 2023

[red]

E’ il corto iraniano The Sprayer del regista *Farnoosh Abedi* a ricevere il primo premio della sesta edizione di Solidando Film Festival che si ė tenuta a Cagliari dal 20 al 22 gennaio sul palco dell’Exma.

(altro…)

Solidando Film Festival, al via la sesta edizione

domenica 15 Gennaio 2023

Massimo Dapporto e Stefano Bucchi in Pappo e Bucco

In foto: Massimo Dapporto e Stefano Bucchi in Pappo e Bucco

[red]

Prende il via la VI edizione del Solidando Film Festival, la manifestazione organizzata dal Solidando Odv, con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission e il Centro Servizi Sardegna ODV, che si terrà il 20, 21 e 22 gennaio 2023, nel Centro culturale Exma di Cagliari (ingresso via San Lucifero, 71), a partire sempre alle 18.30.

(altro…)

Contemporary Winter, al via l’anteprima del Festival di Arte e Avanguardia

sabato 24 Dicembre 2022

In foto Valentina Nemchenkova in arte Santa Valentina

[red]

Giovedì 29 dicembre, alle 18:30 nell’Ex Montegranatico di Donori, in via Vittorio Emanuele n°80, si svolgerà Contemporary Winter, l’anteprima di Contemporary 2023 – Festival di Arte e Avanguardia, che aprirà i battenti alla fine di agosto 2023.

(altro…)

Capitolo primo: Monni per Marchi

giovedì 17 Novembre 2022

[red]

Galleria Macca è lieta di presentare Capitolo Primo, di Narcisa Monni (Alghero, 1981) e Paolo Marchi (Cagliari, 1984), e il testo critico di Efisio Carbone, Direttore Artistico del Museo MACC. La mostra sarà visitabile da Sabato 19 novembre a venerdì 23 dicembre, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00, o su appuntamento. Ringraziamo Cantina Sa Defenza per il supporto. È consigliata la prenotazione a [email protected]

(altro…)